Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aletzunny1
Dato $((f)^-1)^-1$ dimostrare che è uguale a $f$. Intuitivamente e con l'ausilio di un grafico ho capito l'uguaglianza ma non riesco a capire come dimostrarla... potete aiutarmi? Grazie
4
26 set 2019, 18:00

Bazzaz
Salve ragazzi mi sono bloccato a un esercizio con le equazioni esponenziali (posto uno screen per fare prima ho provato a mettere la formula ma stavo impazzendo) comunque non so come levarmi di mezzo quel 3 e proseguire il risultato dovrebbe essere $ x= 1/4 $
16
25 set 2019, 20:20

axpgn
Quando il professor Crivelli si recò alla stazione di Polizia per denunciare il furto della sua macchina nuova, non riusciva a ricordare il numero di targa. "Quattro cifre, Ispettore" disse, "Questo lo so, ma non ne ricordo neppure una." "Quattro cifre, eh?" disse il sergente Birretta, "Bene, è un inizio. Ma sarebbe meglio qualcosa di più definito, Signore." Il viso del professore assunse un'aria assorta. "Aspetti", disse, "proprio ieri parlavo con mia nipote di fattori". "Fattori?" interloquì ...
8
24 set 2019, 00:14

chiaramc1
Salve, sto facendo le proprietà degli insiemi, in pratica il professore richied ele dimostrazioni, vorrei capire se queste sono corrette, grazie Dimostra come $AUA=A$ $ x in A hArr x in A$ $ x in AUA hArr x in A$ sono giusti?
2
27 set 2019, 20:40

Aletzunny1
Buonasera, qualcuno può aiutarmi a capire quando all'interno di un insieme(A) esiste l'estremo superiore di $A$ e l'estremo inferiore di $A$ e come si "trovano" all'interno di un sistema. Non ho ben capito perché non può esistere l'estremo superiore di $A$ ad esempio nel caso dell'insieme $A={r∈Q|0<=r ^^ r^(2)<=2}$ Grazie
32
27 set 2019, 19:57

virgith
Moto circolare (263980) Miglior risposta
non riesco a capire il problema, riuscite a darmi uno spunto ? rispetto al centro della terra la posizione della luna può essere approssimata dal vettore di posizione r di componenti : rx= (3,84 . 10^8 m) cos ((2,46 . 10^-6 rad/s)t) ry= (3,84 . 10^8 m) sen ((2,46 . 10^-6 rad/s)t) dove t è misurato in secondi a) determina il modulo e la direzione della velocità media della luna nell'intervallo di tempo tra t=0 e t=7,38 giorni (questo tempo è un quarto dei 9,5 giorniche la luna impiega ...
1
25 set 2019, 18:08

Antimoscientifico
Salve, ho provato a svolgere un esercizio sui sistemi con le funzioni, ma non riesco proprio a capire se si deve sdoppiare la funzione e se devo mettere $ f(-1)=-4/6 $ e $ f(0)=-1/3 $ al posto della x in $ f(x)=(ax^2-2)/(x+b) $ . Vi scrivo il problema e poi la mia soluzione, potreste controllarla in modo da capire dove sbaglio e quali sono i passi giusti che dovrei fare per arrivare alla vera soluzione. Grazie mille per tutte le persone che mi daranno una mano. Trova i valori di a e b per ...

giamar1
Salve a tutti, mi ritengo un matematico della domenica, nel senso che sto riscoprendo argomenti abbandonati negli anni delle superiori. Per diletto, il mio obiettivo è superare un esame di analisi matematica 1 universitario (prendendo un compito online a caso). In questo periodo sono alle prese con gli esercizi in oggetto. Il risultato deve venire \(\displaystyle 1/2
7
27 set 2019, 12:01

oleg.fresi
Stavo ragionando su una disequazione goniometrica: $sinx>cosx$. Si può risolvere graficamente e dedurre facilmente che le soluzioni sono nell'intervallo $[pi/4+2kpi;5/4pi+2kpi]$. Ma mi è sorto questo dubbio: se volessi risolverla dividendo per $cosx$ ottenendo una disequazione in tangente, sarebbe lecito?
9
26 set 2019, 21:20

themisterx
RIPASSO Miglior risposta
Anche se le operazioni possono sembrare semplici, ho urgente ed assoluto bisogno del vostro aiuto. Vorrei che mi scrivesse in colonna e spiegasse lo svolgimento della divisione 44838: 47, come riportato in questa pagina. https://www.impariamoinsieme.com/la-divisione-a-due-cifre/ e la moltiplicazione 1768X60 grazie
1
27 set 2019, 14:43

Aletzunny1
Sia $f:A->B$ una funzione biettiva, dimostrare che anche $f^(-1)$ è biiettiva. Ho scritto le ipotesi: $\{(a1f=a2f),(a1=a2),(af=b):}$ E la tesi: $\{(b1f=b2f),(bf=a),(b1=b2):}$ Però non riesco a scrivere la dimostrazione in modo tale da arrivare alla tesi. Potete aiutarmi? Grazie
13
26 set 2019, 17:57

androsida
Salve a tutti, mi chiamo Andrea e frequento la quinta scientifico. Stiamo incominciando a familiarizzare con i limiti da poco, e mi sono imbattuto in questo limite facendo qualche esercizio, $ lim_(x -> -oo) ((x^3+1)/(x+2))^(x^3+4x^2) $ Il mio ragionamento è quello di studiare prima il limite dell'esponente che ho calcolato essere $-oo$ perchè fra i due infiniti prevale quello con grado maggiore cioè $ x^3 $. In seguito raccolgo numeratore e denominatore della base ottenendo ...
1
26 set 2019, 16:31

tetravalenza
Ciao, nel mio libro di algebra vengono presentati i sistemi omogenei di grado superiore al secondo come quelli nella forma $ { ( ax^2+bxy+cy^2=d ),( a^{\prime}x^2+b^{\prime}xy+c^{\prime}y^2=d^{\prime} ):} $ e per risolverlo dice di porre \(x=yt\). Leggendo il testo sembra che questa scelta sia caduta dal cielo; infatti perché sarebbe invece sbagliato porre \(x=yt+r\)?
2
25 set 2019, 13:29

oleg.fresi
Mi è capitato di vedere questo esercizio sul calcolo di un dominio, ma la soluzione mi ha messo in dubbio: $y=log(4cos^2x-4cosx-1)$, ponendo positivo l'argomento del logaritmo si ottiene come soluzione l'intervallo $[-pi/3+2kpi;pi/3+2kpi]$, invece il libro mette $Dom[R-{-+pi/3+2kpi}]$. Potreste spiegarmi il perchè?
8
24 set 2019, 16:58

skyblu67
Help. Geometria. La differenza di due angoli alla circonferenza è 20° ed uno è 3/2 dell'altro. Calcola la somma delle ampiezze degli angoli al centro corrispondenti. La risposta è [200°]
2
25 set 2019, 19:45

skyblu67
Help. Geometria. La differenza di due angoli alla circonferenza è 20° ed uno è 3/2 dell'altro. Calcola la somma delle ampiezze degli angoli al centro corrispondenti. La risposta è [200°]
1
25 set 2019, 19:44

skyblu67
Help geometria cerchio Miglior risposta
Help. Geometria. La differenza di due angoli alla circonferenza è 20° ed uno è 3/2 dell'altro. Calcola la somma delle ampiezze degli angoli al centro corrispondenti. La risposta è [200°]
1
25 set 2019, 19:44

Aletzunny1
Dato $C$ $sube$ $A$, confrontare $Cff^(-1)$ con $C$. A lezione ci è stato fatto capire con un esempio che $Cff^(-1)$ $supe$ $C$ Ma non ho capito la dimostrazione che ci è stata cosi enunciata: sia $c$ $in$ $C$, devo mostrare che $c$ $in$ $Cff^(-1)$ cioè $cf$ $in$ $Cf$ (perché??). ...
4
24 set 2019, 20:24

Hansg
Ciao per cortesia mi aiutate a trovare la formula inversa ? Conoscendo a,b e c , come ricavo x ? c = (sqrt(a+b*X)-75)/45; Per togliere le radice potrei elevare al quadrato c^2 = ((a+b*X)-75)/45; ma come estraggo quella X ? :| grazie , scusate se la domanda è banale Aggiunto 1 ora 36 minuti più tardi: Ho provato così, ma non son sicuro Tento di isolare la x. Moltiplico per entrami per 45 1) c*45 = (sqrt(a+b*x)-75) Sommo entrami 75 2) c*45 + 75 = ...
4
23 set 2019, 19:59

rafz123
Come si arriva alla definizione delle coniche come luoghi geometrici a partire da quella come sezioni di un cono? Mi spiego meglio. L'intuizione dell'esistenza stessa delle coniche deriva direttamente dall'esperienza sensibile che posso averne nella realtà come sezioni di un cono (mi vengono in mente ad esempio le ombre); quello che voglio fare è però dare loro una caratterizzazione come luogo geometrico anche semplicemente nel piano, in modo da ricavarne facilmente un'equazione che le ...
5
12 set 2019, 13:38