Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Filippo121
Non si può risolvere il seguente cubo con la procedura del cubo di binomio ? $ (1+ x^-2 )^ 3 $ Grazie
12
8 ott 2019, 00:24

Miranda1313
Ciao a tutti, potreste, per favore, darmi una mano con questo problema di logica, non riesco a capire proprio come risolverlo perchè ci sono 4 incognite: "In un triangolo isoscele ABC il perimetro è 9a. La differenza tra la misura della base BC e del lato AB è 3b (a e b sono numeri razionali positivi). Determina le misure dei due lati AB e BC." Grazie in anticipo,non so dove mettere le mani.
2
10 ott 2019, 13:32

elisa821606
Mi aiutate con questo per favore ? In un trapezio rettangolo L altezza misura 4a, la misura della BM supera di 1 unità quella dell altezza e la bm supera di 1 unità la misura di 1/4 dell altezza .Esprimi tramite un polinomio in forma normale : a. Il perimetro del trapezio b. L area del trapezio c. La somma delle areee dei quadrati costituiti sui lati del trapezio!
0
10 ott 2019, 16:52

PetiaPetrovkov
In un rettangolo la differenza tra la base e l'altezza è di 2cm. Diminuendo ogni lato di 1cm l'area diminuisce di 11cm². Determina la lunghezza dei lati del rettangolo.
1
10 ott 2019, 15:43

GualtieroMalghesi
Salve a tutti, questo problemino di geometria mi sta dando tanti grattacapi. Intuisco che è di una banalità disarmante, ma purtroppo non ne vengo a capo. Date due rette parallele a e b ,si traccino ,da un punto A di a ,i segmenti AC e AB rispettivamente perpendicolare ed obliquo alla retta b; sia D un punto della retta a tale che BD incontri il segmento AC in E e che sia ED=2AB. Si dimostri che l'angolo EBC è un terzo dell'angolo ABC. Come suggerito Dal testo traccio la mediana relativa ...

golia833
Basandoti sui dati nella figura calcola gli angoli interni dei triangoli CAO CBO. HO ALLEGATO LA FOTO ESERCIZIO N.213
1
10 ott 2019, 15:46

DPC02
Non riesco a svolgere questo esercizio. Come devo fare??
1
9 ott 2019, 18:24

Miranda1313
Ciao a tutti, scusate sono disperata, non riesco a svolgere la seguente espressione razionale frazionaria: -{-[ -(1/(ab)^(2n-1)-1/(ab)^(2n))*(ab-1)^(-1)] ^(-1)}+ab* [1+(ab)^(2n-1)]. Grazie di cuore in anticipo!
5
9 ott 2019, 16:08

Miranda1313
La logica (264442) Miglior risposta
Ciao a tutti, potreste, per favore, darmi una mano con questo problema di logica, non riesco a capire proprio come risolverlo perchè ci sono 4 incognite: "In un triangolo isoscele ABC il perimetro è 9a. La differenza tra la misura della base BC e del lato AB è 3b (a e b sono numeri razionali positivi). Determina le misure dei due lati AB e BC." Grazie in anticipo,non so dove mettere le mani.
1
10 ott 2019, 13:31

Marinapck
Potreste svolgere questo problema
2
9 ott 2019, 16:13

gessicamaria
calcolare il tempo di volo di un proiettile sparato a 60° rispetto all'orizzontale con velocità di modulo 49√3 m/s. Vox=vo*cos voy= vo*sin t= s/vox= s/(vo*cos) y(t)= 0+Voy*t -1/2gt^2 voy-gt=0 t=Voy/g= Vo sin/g hmax(1/2) Voy^2 sina^2/g t=2Vo sin/g Vo= 49√3= 84.87m/s t=2*84.87 * sin60°/9.81=14.98s Vorrei sapere se è giusto seguire questo ragionamento e se si può svolgere diversamente!! Grazie mille!!!
3
8 ott 2019, 11:23

giamar1
Salve a tutti, da qualche giorno sto cercando di risolvere la seguente disequazione: \(\displaystyle \log^2 _3 (x) + log _3(x) - 6 > 0\) il risultato sarebbe: \(\displaystyle 0 < x < (1/27) V x>9 \) Pensavo di procedere in questo modo: la disequazione è soddisfatta per le seguenti condizioni: 1. \(\displaystyle \log^2 _3 (x)> 0\) 2. \(\displaystyle \log _3(x) > 0\) 3. \(\displaystyle \log^2 _3 (x) + log _3(x) - 6 > 0\) primo soluzione del sistema: \(\displaystyle \log _3(x) >0 \) ...
3
8 ott 2019, 11:38

axpgn
Nel triangolo di numeri in figura ogni numero (tranne l'unico numero ($1$) che forma la prima riga in cima) è la somma di tre numeri della riga precedente e più precisamente quello che si trova esattamente sopra di esso e i due che stanno ai lati di quello. Se un posto è vuoto lo si assume pari a zero. Dimostrare che ogni riga, dalla terza in poi, contiene almeno un numero pari. Cordialmente, Alex
5
8 ott 2019, 00:13

Matematica44
Salve, Devo progettare una UDA dal titolo ‘l’uomo e l’ambiente’. Che argomenti di matematica potrei collegare?

GirgisSara
Problema di geometria Miglior risposta
Ciao Vi prego aiutatemi a fare questo problema ! Età di Carlo supera di 8 anni il doppio dell'età di Maria Trova le loro età la somma dei loro anni è 53 anni Aggiunto 55 secondi più tardi: Vi prego rispondete
1
8 ott 2019, 15:22

napoletanavery_98
Aiuto urgenteeeeee Miglior risposta
he :beatin urgente.... chi mi riesce a svolgere questo problema di geometria?Quanto misura l'area di un rettangolo sapendo che il perimetro è di 80 m e che la differenza delle lunghezze delle dimensioni misura 6 m.

merilin76
MCD e mcm (264400) Miglior risposta
Ciao, vi chiedo se il ragionamento che faccio è corretto. Esercizi MCD (12,...)=6 Scompongo in fattori 12= 2^2*3 6= 2*3 quindi il numero mancante è 6 MCD (4,20,...)=1 scompongo in fattori primi 4= 2^2 20=2^2*5 1=1 non capisco come devo fare????? mcm (12,10,...)=180 scompongo in fattori primi 12=2^2*3 10=2*5 180=2^2*3^2*5 numero mancante 45 Grazie
1
8 ott 2019, 11:25

dany011
Come si risolve questa equazione in R? sin x = cos 2/3 pi
1
8 ott 2019, 08:18

Alfypar
Salve ho un problema che non riesco a risolvere con mia figlia, una macchina viene comprate 18900€ in tre rate, la prima e' doppia della seconda e la terza e' 1/3 della prima, come si puo' svolgere?
1
7 ott 2019, 17:01

gessicamaria
1:una goccia d'acqua cade da un'altezza di 39.2m. Quanto tempo impega per arrivare a terra e con quale velocità giunge? 2:uno sciatore si trova alla base di un pendioinclinato di 30° rispetto all'orizzontale con una velocità di 10m/s. Si calcoli la massima altezza che potrà raggiungere se il coefficiente d'attrito tra neve e sci è 0.7. 3:a capodanno la bottiglia di spumante viene stappata da un'altezza di 1.5m. Se il tappo parte con una velocità di 5m/s ed inclinazione di 75° si dica qual'è ...
1
7 ott 2019, 08:56