Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In un triangolo rettangolo un cateto è 7/34 dell'altro e la loro somma è 62 cm. Determina il perimetro e l'area del triangolo e esprimili in m.
Ps.
Grazie mille a tutti quelli che mi aiutano.
Qualcuno sa come leggere i messaggi in privato, se si mi potreste dire come

Ciao,
devo risolvere l'equazione goniometrica
\[
sen(45°-x)=\frac{\sqrt{3}}{2}
\]
considerando le relazioni fra le funzioni goniometriche di archi associati. Il fatto è che il libro riporta la seguente soluzione
\[
x = 45°-k180°-(-1)^k60°
\]
che non so spiegarmi come si ottiene, infatti io parto dalle seguenti due equazioni
\[
sen(45°-x)=sen(60+k360°)\\
sen(45°-x)=sen(120°+k360°)
\]
per ottenere le soluzioni
\[
x=-15°+k360°\\
x=-75°+k360°
\]
Sapreste dirmi come si ottiene la soluzione ...

Sono dati tre numeri naturali x,y e z e si sa che x è il triplo di z mentre z è quattro volte y? Quoziente tra il doppio di x e la metà di y?
calcolando parto da:
$x=3z$
$z=4y$
Ora proseguo impostando:
$(2x)/(1/2y)$
Non riesco a proseguire, ho impostato male sicuramente, vi è un metodo per il calcolo?
Premetto che si tratta di un quesito a risposta multipla, con 5 opzioni di risposta ...

Buondì, ho da poco cominciato a fare degli esercizi sulle serie e come da titolo, è proprio un esercizio base che mi dà dubbi.
Questo è stato il mio approccio, fortunamente insieme agli esercizi ho anche la risoluzione, ma quest'ultima attraverso la divisione del numeratore e denominatore per $ n^2 $ , riesce ad ottenere $ oo $ .
Come mai?
È una regola che venga tutto diviso per il massimo esponente del termine n per ottenere il vero risultato?

Ciao a tutti,
scrivo per un quesito.
Sto studiando logica sul mio libro di prima superiore; ho studiato: il significato di proposizione e di connettivi, il calcolo delle proposizioni, la negazione, la congiunzione e la disgiunzione logica.
Al termine di quest'ultimo argomento, il libro dice "vogliamo confrontare il linguaggio della logica con quello degli insiemi" e parte con questo esempio:
A={0,2,4,6} p: x è una cifra pari
B ={0,1,2,3,4,5} q: x è una cifra minore di 6
Se ora ...
1)In un rombo la diagonale maggiore è i 20/9 della minore e la loro differenza è 22cm.
A) la misura dell'area di un quadrato che è equivalente a 1/10 del rombo
B) la misura del lato e della diagonale del quadrato
2)un trapezio è equivalente ad un rombo che ha l'altezza di 175mm e lo stesso perimetro di un triangolo equivalente che ha il lato di 38,4cm. La differenza delle basi del trapezio è 630 mm. ed il loro rapporto è 3/5
3)in un parallelogramma un lato è la metà dell'altezza ad esso ...
Un rettangolo del rombo sono isoperimetrici e misure delle dimensioni del rettangolo sono uguali rispettivamente alla somma degli esami diagonali del rombo e hai la misura della semidiagonale minore Sapendo che le due semidiagonali sono una i 4/3 dell'altro e che la loro differenza misura 4,5 m Calcola la lunghezza del lato del rombo.
Un rettangolo del rombo sono isoperimetrici e misure delle dimensioni del rettangolo sono uguali rispettivamente alla somma degli esami diagonali del rombo e hai la misura della semidiagonale minore Sapendo che le due semidiagonali sono una i 4/3 dell'altro e che la loro differenza misura 4,5 m Calcola la lunghezza del lato del rombo.
Vorrei chiedere: trovate che sia sensato il peso che viene dato, per fare un esempio, alla scomposizione di polinomi? Potreste chiarirmi dove sta l'interesse dell'argomento?
E, nella scuola, ci sono discussioni su possibili modifiche dei programmi? Chi è, concretamente, che stabilisce i programmi? E sono gente del mestiere o, come mi viene da sospettare, personaggi di formazione umanistica?
Non pensate che i programmi attuali, e il modo in cui vengono portati avanti, abbiano il velato (e ...
Geometria segmenti e angoli
Miglior risposta
Ho 3 problemi :
1) tre segmenti AB CD ed EF sono tali che AB è congruente a 7/2 CD ed EF = 1/2CD. esprimi AB come multiplo di EF e determina le lunghezze di CD ed EF se la lunghezza di AB è 14 cm.
2) Disegna una poligonale aperta non intrecciata di 5 lati, sapendo che, di essi,il primo, il terzo e il quinto sono tra loro congruenti, mentre il secondo è multiplo del primo secondo 4 e il quarto è sottomultiplo del secondo lato secondo 2. Determina quale deve essere la lunghezza del primo lato ...
Geometria teorema il supplementare di un angolo acuto è ottuso
Miglior risposta
Considera il teorema .
a) Scrivilo della formula
b) Stabilisci se vale il teorema inverso.
c) Che cosa puoi concludere in base al teorema sul supplementare di un angolo non acuto?
Grazie mille per chi mi aiuterà .
Mi potreste aiutare con questi 2 problemi:a) La somma di un numero e i suoi 5\3 è 72.Determina il numero . b)Determina due numeri sapendo che la loro differenza è 8 e che uno è il 3\4 dell' altro. Perfavore
Mi potreste aiutare con questi 2 problemi:a) La somma di un numero e i suoi 5\3 è 72.Determina il numero . b)Determina due numeri sapendo che la loro differenza è 8 e che uno è il 3\4 dell' altro. Perfavore

Salve!
Mentre stavo vedendo degli esempi sui limiti e mi è capitato di trovarmi di fronte a questo passaggio(vi risparmio la sintassi dei limiti):
$n^(1/n) = e^(log(n)/n)$
Quale regola matematica giustifica questo passaggio?
P.s.
Ho provato ad usare LaTeX ma non ho trovato operatori per rappresentare in modo chiaro li esponenti, spero si capisca comunque.

Salve a tutti!
Avrei bisogno di un aiuto per una disequazione. Mi trovo alle prese con un esercizio sugli estremi superiore e inferiore e mi son bloccato. Premetto che sto facendo esercizi anche per rafforzare i fondamentali, e sicuramente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua.
Devo risolvere la seguente disequazione, o meglio, dimostrare che è vera calcolandola esplicitamente:
$-1<=(2n)/(n^2+1)<=1$
Per quanto sia banale, mi incarto coi calcoli e non riesco ad arrivare ad una conclusione ...
Help, Risoluzione problema sulla parabola
Miglior risposta
Ho bisogno di un aiuto nella risoluzione di un problema con la parabola.
Il testo del problema è:” Scrivi le equazioni delle parabole con asse parallelo all’asse y tangenti all’asse x, alla retta di equazione y=2x e che passano per P(-1;1/4)”.
Non so minimamente come iniziare.
Mi potreste aiutare con questi 2 problemi:a) La somma di un numero e i suoi 5\3 è 72.Determina il numero . b)Determina due numeri sapendo che la loro differenza è 8 e che uno è il 3\4 dell' altro. Perfavore
Buongiorno, chiedo aiuto per la semplificazione della seguente frazione algebrica:
$([ax^2+(2a-a^2)x-a^2+a]:(x-a+1))/((x^5+2x^3+x^2-3x-1):(x^3+3^x+1))$
Utilizzando Ruffini a numeratore e la divisione euclidea a denominatore e infine eseguendo le opportune semplificazioni, arrivo a:
$(a(x-a+1))/((x-1)(x^3+3x+1))$
Il libro riporta: $a/(x-1)$
ma non colgo il passaggio da svolgere, anche perchè quel $(x-a+1)$ al numeratore mi mette dubbi (dovrei addizionare e sottrare al denominatore ed eseguire una ulteriore semplificazione che non colgo ...
Segmenti angoli geometria primo anno
Miglior risposta
Due segmenti sono tali che la loro somma è 12 e uno è multiplo secondo 3 dell' altro . Determina le lunghezze dei due segmenti .fine problema, mi aiutate a risolverlo
VERO o FALSO
a) il supplementare del complementare di un angolo acuto è ottuso
b) il complementare del supplementare di un angolo acuto è acuto
c) gli angoli complementari di due angoli opposti al vertice sono congruenti
d) due angoli complementari non possono essere congruenti

Quanti sono i numeri naturali formati da al più 4 cifre distinte (compreso lo zero) presi dall'insieme tali che i numeri di tre cifre siano dispari e i numeri di 4 cifre finiscano con 2 ?
A. 3888
B. 1225
C. 1144
D.1360
E.2110
Salve, stavo cercando di risolvere questo quiz, ma non riesco a trovarmi qualcuno può darmi una mano?.
Io pensavo di svolgere così.
I numeri ad una cifra sono $ 10 $
I numeri a due cifre che non contengono cifre uguali sono $ 81 $
I numeri a 3 ...