Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco1985Mn
Ciao a tutti, ho un dubbio sulla condizione di esistenza dell’argomento di questo logaritmo: $log((x+sqrtx^(2)+9)/(2x))$ Studiando i sistemi della disequazione irrazionale al numeratore del tipo sqrtA(x)>B(x) mi risulta come dominio R, e fin qui ci siamo L’esercizio però studia solo il numeratore e non include nel dominio lo studio del denominatore. Ma l’argomento è una fratta, quindi per essere > 0 devo mettere a sistema le soluzioni di Numeratore e denominatore Studio ...
4
31 ago 2019, 12:34

Marco1985Mn
Ciao a tutti, avrei gentilmente bisogno di un imput per risolvere questo sistema con il parametro k; Determinare per quali valori di k il seguente sistema risulta determinato, senza però risolverlo: $(k-2)x + 3ky =k$ $8x+4y=-1$ il risultato è $ k!= -2/5 $ come diavolo farei senza risolverlo????
7
29 ago 2019, 18:12

Marco1985Mn
Rieccomi qua, anche questa non mi viene $ 2*3^(1-x)+2^(x+2) = (sqrt(3^(1-2x))) + 10* (sqrt(4^(x-1))) $ $ 2*(3/3^(x)) + 2^x * 2^1 = 3^((1-2x)(1/2)) + 10*2^(2(x-1)(1/2))$ Moltiplico entrambi i membri per 3^x $ 2*3+3^x * 2^x * 2^1 = 3^x*3^((1/2-x)) + 3^x*10*(2^(x)/2) $ $ 6+2^1*3^x*2^x =3^x*((3^(1/2))/(3^(x))) + 3^x*5*2^x $ $ 6+2^1*2^x*3^x = 3^(1/2)+5*3^x*2^x $ A questo punto porto tutti i termini con la x a sinistra e i termini noti a destra $ 2*2^x*3^x – 5*2^x*3^x =sqrt3 – 6$ $-3*2^x*3^x=sqrt3 – 6$ E qui mi blocco Il risultato del libro è $(log(6-sqrt3))/(log6)$
5
29 ago 2019, 17:52

Marco1985Mn
Ciao a tutti, ho un dubbio sulla condizione di esistenza di questa equazione logaritmica. $(logx-2)*logx = 3$ Impongo: $ x>0$ $logx-2>0$ Se $2=log100$ allora significa che $logx-log100>0$ Quindi $logx>log100$ E quindi $x>100$ Però le due soluzioni dell’equazione sono rispettivamente: $1/10$ $1000$ E il libro le tiene valide entrambe
3
7 set 2019, 15:39

elvec.01
Buongiorno a tutti! Stamane mi sono svegliato con un dubbio che non dovrei avere, ma che a quanto pare mi affligge. Piuttosto che lasciarlo covare, tanto vale affrontarlo! La domanda è: perchè la radice quadrata di x quadro è modulo di x? Eccovi i miei ragionamenti. 1. Per la proprietà delle potenze, (a^m)^n = a ^(m*n) = a ^ (n*m) = (a^n)^m; 2. Segue che (x^2)^(1/2) = (x^(1/2))^2 = x ^ (2/2) = x; Attenzione però: il secondo passaggio indica un x^(1/2), definito SOLO con x non ...
9
3 set 2012, 10:52

mail.vernocchi
1-Due corpi, di massa m1=3 kg e m2=2 kg, posti su una superficie orizzontale liscia, sono uniti da una fune.Una forza di modulo F é esercitata su una delle due masse. Trova l'accelerazione del sistema e l'intensità della tensione t della fune, se F é 10 N. 2-Un uomo spinge una cassa di massa m1=6,3 kg su un pavimento liscio con una forza orizzontale di modulo F=5 N.Davanti alla prima cassa vi é una seconda cassa di massa m2=3,2 kg. calcola l'accelerazione delle casse e la forza esercitata ...
0
9 set 2019, 14:44

__Jiji05__102
In un triangolo rettangolo un cateto è 7/34 dell'altro e la loro somma è 62 cm. Determina il perimetro e l'area del triangolo e esprimili in m. Ps. Grazie mille a tutti quelli che mi aiutano. Qualcuno sa come leggere i messaggi in privato, se si mi potreste dire come
1
8 set 2019, 12:21

tetravalenza
Ciao, devo risolvere l'equazione goniometrica \[ sen(45°-x)=\frac{\sqrt{3}}{2} \] considerando le relazioni fra le funzioni goniometriche di archi associati. Il fatto è che il libro riporta la seguente soluzione \[ x = 45°-k180°-(-1)^k60° \] che non so spiegarmi come si ottiene, infatti io parto dalle seguenti due equazioni \[ sen(45°-x)=sen(60+k360°)\\ sen(45°-x)=sen(120°+k360°) \] per ottenere le soluzioni \[ x=-15°+k360°\\ x=-75°+k360° \] Sapreste dirmi come si ottiene la soluzione ...
4
6 set 2019, 23:41

chiaramc1
Sono dati tre numeri naturali x,y e z e si sa che x è il triplo di z mentre z è quattro volte y? Quoziente tra il doppio di x e la metà di y? calcolando parto da: $x=3z$ $z=4y$ Ora proseguo impostando: $(2x)/(1/2y)$ Non riesco a proseguire, ho impostato male sicuramente, vi è un metodo per il calcolo? Premetto che si tratta di un quesito a risposta multipla, con 5 opzioni di risposta ...
6
6 set 2019, 20:16

AlexanderSC
Buondì, ho da poco cominciato a fare degli esercizi sulle serie e come da titolo, è proprio un esercizio base che mi dà dubbi. Questo è stato il mio approccio, fortunamente insieme agli esercizi ho anche la risoluzione, ma quest'ultima attraverso la divisione del numeratore e denominatore per $ n^2 $ , riesce ad ottenere $ oo $ . Come mai? È una regola che venga tutto diviso per il massimo esponente del termine n per ottenere il vero risultato?
4
6 set 2019, 14:22

Mezzamela
Ciao a tutti, scrivo per un quesito. Sto studiando logica sul mio libro di prima superiore; ho studiato: il significato di proposizione e di connettivi, il calcolo delle proposizioni, la negazione, la congiunzione e la disgiunzione logica. Al termine di quest'ultimo argomento, il libro dice "vogliamo confrontare il linguaggio della logica con quello degli insiemi" e parte con questo esempio: A={0,2,4,6} p: x è una cifra pari B ={0,1,2,3,4,5} q: x è una cifra minore di 6 Se ora ...
4
4 set 2019, 08:28

__Jiji05__102
1)In un rombo la diagonale maggiore è i 20/9 della minore e la loro differenza è 22cm. A) la misura dell'area di un quadrato che è equivalente a 1/10 del rombo B) la misura del lato e della diagonale del quadrato 2)un trapezio è equivalente ad un rombo che ha l'altezza di 175mm e lo stesso perimetro di un triangolo equivalente che ha il lato di 38,4cm. La differenza delle basi del trapezio è 630 mm. ed il loro rapporto è 3/5 3)in un parallelogramma un lato è la metà dell'altezza ad esso ...
4
3 set 2019, 11:56

andrew.scaglione
Un rettangolo del rombo sono isoperimetrici e misure delle dimensioni del rettangolo sono uguali rispettivamente alla somma degli esami diagonali del rombo e hai la misura della semidiagonale minore Sapendo che le due semidiagonali sono una i 4/3 dell'altro e che la loro differenza misura 4,5 m Calcola la lunghezza del lato del rombo.
2
5 set 2019, 17:19

andrew.scaglione
Un rettangolo del rombo sono isoperimetrici e misure delle dimensioni del rettangolo sono uguali rispettivamente alla somma degli esami diagonali del rombo e hai la misura della semidiagonale minore Sapendo che le due semidiagonali sono una i 4/3 dell'altro e che la loro differenza misura 4,5 m Calcola la lunghezza del lato del rombo.
2
5 set 2019, 17:18

mgrau
Vorrei chiedere: trovate che sia sensato il peso che viene dato, per fare un esempio, alla scomposizione di polinomi? Potreste chiarirmi dove sta l'interesse dell'argomento? E, nella scuola, ci sono discussioni su possibili modifiche dei programmi? Chi è, concretamente, che stabilisce i programmi? E sono gente del mestiere o, come mi viene da sospettare, personaggi di formazione umanistica? Non pensate che i programmi attuali, e il modo in cui vengono portati avanti, abbiano il velato (e ...
5
3 set 2019, 21:09

Giuliatpoc
Ho 3 problemi : 1) tre segmenti AB CD ed EF sono tali che AB è congruente a 7/2 CD ed EF = 1/2CD. esprimi AB come multiplo di EF e determina le lunghezze di CD ed EF se la lunghezza di AB è 14 cm. 2) Disegna una poligonale aperta non intrecciata di 5 lati, sapendo che, di essi,il primo, il terzo e il quinto sono tra loro congruenti, mentre il secondo è multiplo del primo secondo 4 e il quarto è sottomultiplo del secondo lato secondo 2. Determina quale deve essere la lunghezza del primo lato ...
1
4 set 2019, 14:32

Giuliatpoc
Considera il teorema . a) Scrivilo della formula b) Stabilisci se vale il teorema inverso. c) Che cosa puoi concludere in base al teorema sul supplementare di un angolo non acuto? Grazie mille per chi mi aiuterà .
1
4 set 2019, 14:39

emailioae200512
Mi potreste aiutare con questi 2 problemi:a) La somma di un numero e i suoi 5\3 è 72.Determina il numero . b)Determina due numeri sapendo che la loro differenza è 8 e che uno è il 3\4 dell' altro. Perfavore
3
4 set 2019, 15:43

emailioae200512
Mi potreste aiutare con questi 2 problemi:a) La somma di un numero e i suoi 5\3 è 72.Determina il numero . b)Determina due numeri sapendo che la loro differenza è 8 e che uno è il 3\4 dell' altro. Perfavore
1
4 set 2019, 15:43

AlexanderSC
Salve! Mentre stavo vedendo degli esempi sui limiti e mi è capitato di trovarmi di fronte a questo passaggio(vi risparmio la sintassi dei limiti): $n^(1/n) = e^(log(n)/n)$ Quale regola matematica giustifica questo passaggio? P.s. Ho provato ad usare LaTeX ma non ho trovato operatori per rappresentare in modo chiaro li esponenti, spero si capisca comunque.
4
4 set 2019, 18:53