Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
onda_blu
ciao A TUTTI! qualcuno per favore mi aiutetrebbe a svolgere questo esercizio ? ( con spiegazioni) Due sfere conduttrici cariche di raggi R1= 1,5 cm e R2=0,90 cm e spessori trascurabili sono immerse in un liquido con costante rielettrica relativa = 2,4 . la distanza tra i rispettivi centri è d=30 cm e le densità sono : Densità1= 5 * 10 ^(-8) c/m^2 e densità2= 2*10^(-7)C/m^2. quanto vale il campo elettrico al centro di ciascuna sfera? calcola il campo elettrico sulla superficie delle due ...
2
20 set 2019, 14:56

otta96
L'ipotenusa di un triangolo rettangolo è lunga $10$ $cm$ e l'altezza relativa all'ipotenusa è lunga $6$ $cm$. Qual è l'area del triangolo?
7
20 set 2019, 23:32

Bazzaz
Salve ragazzi mi sto esercitando sui radicali e mi sono bloccato da mezz'ora su un esercizio $ ((ysqrt(x))/(x+y))*sqrt((x(x+y))/y^2) - sqrt(x/(x+y))*sqrt(x^2y + y^2+2xy^2)/sqrt(xy) $ A me facendo i calcoli invece viene (scrivo direttamente il passaggio in breve) $ sqrt(((xy^2)/(x+y)^2)((x(x+y))/y^2)) -sqrt((x)/(x+y)(y(x+y)^2)/(xy) $ semplificando dove posso mi viene $ sqrt(x^2/(x+y))- sqrt(x+y) $ Mentre sul libro dice che viene $ -y/(sqrt(x+y)) $ Sicuramente ho sbagliato qualcosa ma non so cosa è da un po che ci sbatto la testa...potreste aiutarmi?
11
12 set 2019, 23:20

Marlowe_P
Buongiorno, vorrei sapere se qui esiste un altro pazzo come me, laureato 5 anni in Ingegneria (laurea nel 2009) e che ha intenzione di acquisire i crediti necessari per accedere alla classe di concorso per insegnare matematica nelle scuole superiori. Io ho già provveduto a prendere i famosi 24 CFU ma ho visto che servono anche "almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02 , 03, 05, 06, 08". Qualcuno sa quanti di questi crediti ha già chi come me si è laureato in Ingegneria ...

chiaramc1
salve, sto studiando le condizioni di esistenza dei radicali, mi sono stati assegnati degli esercizi, vorrei sapere se sono svolti bene. Determina le condizioni di esistenza dei seguenti radicali algebrici: 4radx-1 hanno come condizioni x-1 maggiore o uguale a 0 e x maggiore o uguale a 1 rad x/1 ha come cond. x/1 maggiore o uguale di 0? Basta come condizione o devo metterne qualcun'altra? rad10 al numeratore e 2x-4 al denominatore, ha come cond. 10 fratto 2x-4 maggiore o uguale a 0? ...
12
15 set 2019, 19:32

dome88
Salve, avevo una domanda molto semplice , sto studiando per l'esame di analisi e giustamente si utilizzano molto le proprietà dei triangoli rettangoli(quasi sempre ), ho una domanda forse banale però non ho capito molto bene il significato di tangente di un angolo. in particolare perché la tangente dell'angolo 'a' è sin(a)/cos(a). Ho ripreso un po' la teoria sui triangoli però non riesco a ricavare e capire bene questo argomento
5
20 set 2019, 12:12

fenice98
Buonasera, volevo capire come scomporre in fattori questi polinomi. Grazie. 1 (x+y)(x+2y)-x(x+y)^2-x^2+y^2 2.X^6+4x^8-4x^7+x^3+1/4-2x^4
1
19 set 2019, 19:58

onda_blu
CIAO A TUTTI… AVREI UN PROBLEMA SUI LIMITI E UNA DOMANDA...IL PRIMO ESERCIZIO è : DATA UNA FUNZIONE F(x)DEFINITA PER OGNI X INTERNO AD R,sapendo che 2
2
18 set 2019, 14:49

stoimparandomatematica
Ragazzi perfavore sto cercando di capire come i primi quattro esercizi io debba trasformarli in insieme per elencazione questa è la foto

stoimparandomatematica
Ragazzi perfavore sto cercando di capire come i primi quattro esercizi io debba trasformarli in insieme per elencazione questa è la foto

stoimparandomatematica
Ragazzi perfavore sto cercando di capire come i primi quattro esercizi io debba trasformarli in insieme per elencazione questa è la foto

kelakelaavdullahaj
In un trapezio rettangolo l'angolo acuto e ampio 60 °. Calcola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la base minore e la base maggiore misura 50 e 70 cm.
1
18 set 2019, 15:38

RobertaDeLuca
ciao a tutti non riesco a risolvere questo problema di matematica con gli esponenziali, potete aiutarmi?
1
17 set 2019, 16:45

RobertaDeLuca
ciao a tutti non riesco a risolvere questo problema di matematica con gli esponenziali, potete aiutarmi?
1
17 set 2019, 16:45

kelakelaavdullahaj
In un trapezio rettangolo l'angolo acuto e ampio 60 °. Calcola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la base minore e la base maggiore misura 50 e 70 cm.
1
18 set 2019, 15:39

kelakelaavdullahaj
In un trapezio rettangolo l'angolo acuto e ampio 60 °. Calcola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la base minore e la base maggiore misura 50 e 70 cm.
1
18 set 2019, 15:41

kelakelaavdullahaj
In un trapezio rettangolo l'angolo acuto e ampio 60 °. Calcola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la base minore e la base maggiore misura 50 e 70 CM.PER FAVORE
1
18 set 2019, 15:43

Luca214
Lo stato di Santannaland utilizza come moneta nazionale il Piso e la Banca Centrale ha deciso di stampare banconote di soltanto due tagli. Si tenga conto che: a) tutti i beni hanno un prezzo intero, compreso tra $1$ e $100$ (estremi compresi); b) i beni hanno prezzi uniformemente ripartiti e la stessa probabilità di essere acquistati; c) i pagamenti vengono fatti in contanti per la cifra esatta e senza ricevere resto; d) ogni cittadino possiede banconote dei due tagli ...
4
16 ago 2019, 11:22

alecs00
Ciao a tutti. Dopo aver seguito una lezione all'università sugli insiemi, ho provato a ricostruire questa dimostrazione di cui mi ero perso alcuni pezzi, e vorrei conferma che sia corretta. Parlando di insieme delle parti, vogliamo dimostrare che l'affermazione P(A) contiene 2^n elementi è valida per ogni n >= (maggiore o uguale) 1; dove n è il numero di elementi dell'insieme A. Partiamo assumendo la verità di queste due affermazioni: - P(A) contiene 2^n elementi è vera per n=1 - P(A) ...
2
16 set 2019, 20:55

Aletzunny1
Dati le misure dei lati di un triangolo $a=12*sqrt(2)$ $b=8*sqrt(3)$ $c=4*(3+sqrt(3))$ Determinare le misure degli angoli $s$,$m$,$n$ Ho ragionato cosi: Teorema dei coseni $a^2=b^2+c^2-2bc*cos(n)$ Da cui trovo $cos(n)=1/2$ e quindi $n=pi/3$ Fino a qui è corretto? Poi ho applicato il teorema delle proiezioni $b=c*cos(n)+a*cos(m)$ Ma arrivo a trovare $cos(m)=(sqrt(3)-1)/(2sqrt(2))$ e quindi il valore di $m$ sarebbe ...
5
17 set 2019, 17:41