Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Due angoli sono tali che uno di essi supera l’altro di 30 gradi il doppio dell’altro. Sapendo che la loro somma è 292 gradi calcola gli angoli (risposte:54,138)
Stavo studiando la definizione di funzione convessa, ma non capisco una cosa: fissati due punti $x_1$ e $x_2$ in un certo intervallo $I$ l'espressione $tx_1+(1-t)x_2$ con $<=0<=1$ descive al variare di $t$ nell'intervallo $[0,1]$ tutti e i soli punti tra $x_1$ e $x_2$.
Non riesco a capire in particolare il perchè di quell'espressione. In che modo trova tutti i punti compresi tra $x_1$ e ...
Ho una successione di punti del piano così definita
Adesso, ho provato a dimostrare che le due successioni che generano ciascun punto convergono ad un certo valore ma per il momento sono solo riuscito a dimostrare che convergono:
(So di per certo che convergono ad $ sqrt(ab) $, è un po’ come barare, ma lo dice la soluzione )
Avevo avuto qualche idea, tipo dimostrare che si ricadrebbe in un assurdo se le ...
Mi aiutate con questo limite? Non so come possa essere uguale a 1/e (che sarebbe la soluzione)
$ \lim_{x\to 0+} (1-sinx)^{\frac{cosx}{x} $
Se mi spiegaste i passaggi mi fareste un grande favore, grazie in anticipo
(P.S. non ha nulla a che fare con un compito in classe prima che possa venire qualche dubbio)
Nello spazio euclideo [tridimensionale] siano $a$, $b$ e $c$ tre semirette non complanari di origine comune $V$ e siano $φ$, $χ$ e $ψ$ gli angoli che hanno per lati una coppia delle dette tre semirette. Precisamente siano:
$φ = (b, c)$;
$χ = (c, a)$;
$ψ = (a, b)$.
Si consideri una sfera tangente a tutte tre le semirette. e si dicano:
$r$ il raggio della sfera ...
Help geometria (263960)
Miglior risposta
Help. Geometria. La base di un rettangolo misura 24 cm ed è 12 /5 dell'altezza. Calcola l'area di un rombo isoperimetrico al rettangolo sapendo che la diagonale minore misura 16 cm.
ciao A TUTTI!
qualcuno per favore mi aiutetrebbe a svolgere questo esercizio ? ( con spiegazioni)
Due sfere conduttrici cariche di raggi R1= 1,5 cm e R2=0,90 cm e spessori trascurabili sono immerse in un liquido con costante rielettrica relativa = 2,4 . la distanza tra i rispettivi centri è d=30 cm e le densità sono : Densità1= 5 * 10 ^(-8) c/m^2 e densità2= 2*10^(-7)C/m^2.
quanto vale il campo elettrico al centro di ciascuna sfera?
calcola il campo elettrico sulla superficie delle due ...
L'ipotenusa di un triangolo rettangolo è lunga $10$ $cm$ e l'altezza relativa all'ipotenusa è lunga $6$ $cm$.
Qual è l'area del triangolo?
Salve ragazzi mi sto esercitando sui radicali e mi sono bloccato da mezz'ora su un esercizio
$ ((ysqrt(x))/(x+y))*sqrt((x(x+y))/y^2) - sqrt(x/(x+y))*sqrt(x^2y + y^2+2xy^2)/sqrt(xy) $
A me facendo i calcoli invece viene (scrivo direttamente il passaggio in breve)
$ sqrt(((xy^2)/(x+y)^2)((x(x+y))/y^2)) -sqrt((x)/(x+y)(y(x+y)^2)/(xy) $
semplificando dove posso mi viene
$ sqrt(x^2/(x+y))- sqrt(x+y) $
Mentre sul libro dice che viene
$ -y/(sqrt(x+y)) $
Sicuramente ho sbagliato qualcosa ma non so cosa è da un po che ci sbatto la testa...potreste aiutarmi?
Buongiorno,
vorrei sapere se qui esiste un altro pazzo come me, laureato 5 anni in Ingegneria (laurea nel 2009) e che ha intenzione di acquisire i crediti necessari per accedere alla classe di concorso per insegnare matematica nelle scuole superiori.
Io ho già provveduto a prendere i famosi 24 CFU ma ho visto che servono anche "almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02 , 03, 05, 06, 08".
Qualcuno sa quanti di questi crediti ha già chi come me si è laureato in Ingegneria ...
salve, sto studiando le condizioni di esistenza dei radicali, mi sono stati assegnati degli esercizi, vorrei sapere se sono svolti bene.
Determina le condizioni di esistenza dei seguenti radicali algebrici:
4radx-1 hanno come condizioni x-1 maggiore o uguale a 0 e x maggiore o uguale a 1
rad x/1 ha come cond. x/1 maggiore o uguale di 0? Basta come condizione o devo metterne qualcun'altra?
rad10 al numeratore e 2x-4 al denominatore, ha come cond. 10 fratto 2x-4 maggiore o uguale a 0? ...
Salve, avevo una domanda molto semplice , sto studiando per l'esame di analisi e giustamente si utilizzano molto le proprietà dei triangoli rettangoli(quasi sempre ), ho una domanda forse banale però non ho capito molto bene il significato di tangente di un angolo. in particolare perché la tangente dell'angolo 'a' è sin(a)/cos(a). Ho ripreso un po' la teoria sui triangoli però non riesco a ricavare e capire bene questo argomento
Scomposizione in fattori (263859)
Miglior risposta
Buonasera, volevo capire come scomporre in fattori questi polinomi. Grazie.
1 (x+y)(x+2y)-x(x+y)^2-x^2+y^2
2.X^6+4x^8-4x^7+x^3+1/4-2x^4
I LIMITI PER FAVORE AIUTATEMI
Miglior risposta
CIAO A TUTTI… AVREI UN PROBLEMA SUI LIMITI E UNA DOMANDA...IL PRIMO ESERCIZIO è : DATA UNA FUNZIONE F(x)DEFINITA PER OGNI X INTERNO AD R,sapendo che 2
Ragazzi perfavore sto cercando di capire come i primi quattro esercizi io debba trasformarli in insieme per elencazione questa è la foto
Ragazzi perfavore sto cercando di capire come i primi quattro esercizi io debba trasformarli in insieme per elencazione questa è la foto
MATEMATICA,INSIEMI,AIUTO PERFAVORE.
Miglior risposta
Ragazzi perfavore sto cercando di capire come i primi quattro esercizi io debba trasformarli in insieme per elencazione questa è la foto
Help, aiuto, urgente per favore
Miglior risposta
In un trapezio rettangolo l'angolo acuto e ampio 60 °. Calcola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la base minore e la base maggiore misura 50 e 70 cm.
ciao a tutti non riesco a risolvere questo problema di matematica con gli esponenziali, potete aiutarmi?
ciao a tutti non riesco a risolvere questo problema di matematica con gli esponenziali, potete aiutarmi?