Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
docmpg
Potete dirmi se si possono fare semplicazioni come ho postato con log aventi stessa base ma argomento diverso , posso come ho fatto semplificare l'argomento 48 di un log con l'argomento 3 dell'altro log ottenendo quindi 16 avendo anche semplificato i due log con stessa base? IN altro esercizio quel log 5x4 che ho diviso per 2 (ho cerchiato in bianco) è anch'esso scorretto? Il fatto è che il risultato è giusto ma ho paura ripeto formalmente errato. Grazie a tutti Aggiunto 2 minuti più ...
1
15 ott 2019, 18:21

BayMax1
Buonasera a tutti ! Oggi vi chiedo aiuto per calcolare il periodo di una funzione applicando la definizione: $f(x+T)=f(x)$ oppure $f(x+kT)=f(x)$, che dir si voglia. La funzione è la seguente: $ln(4sin^2(x)+4sin(x)+1)$. Dal grafico si evince facilmente che questa è una funzione periodica di periodo $T=2pi$. Il mio scopo, però, è dimostrarlo in modo algebrico utilizzando la definizione di funzione periodica. Ora, andando a sostituire $x+T$ nella precedente funzione ed ...
19
9 ott 2019, 23:46

onda_blu
CONDENSATORI/RESISTORI Miglior risposta
qualcuno potrebbe spiegarmi i condensatori e resistori ?
1
13 ott 2019, 10:36

barbola
L'ugello di uno spruzzatore elettrico ha sezione e portata del flusso d'aria di 5,77dm^3/min. La densità dell'aria è d=1,29 kg/m^3 Calcola: - la velocità dell'aria in corrispondenza della strozzatura (B) - la differenza di pressione alla strozzatura rispetto al serbatoio Suggerimento:dato che il diametro dell'orifizio è molto minore del diametro del condotto, trascura la velocità dell'aria nel serbatoio rispetto a quella nell'ugello [38 m/sec ; ...
1
14 ott 2019, 19:03

lucaaa999
Punti esterni e interni Miglior risposta
Dato l'insieme E=(2,6) ∪ {9} determinare i punti interni e i punti esterni.Grazie
1
14 ott 2019, 12:01

barbola
L'ugello di uno spruzzatore elettrico ha sezione e portata del flusso d'aria di 5,77dm^3/min. La densità dell'aria è d=1,29 kg/m^3 Calcola: - la velocità dell'aria in corrispondenza della strozzatura (B) - la differenza di pressione alla strozzatura rispetto al serbatoio Suggerimento:dato che il diametro dell'orifizio è molto minore del diametro del condotto, trascura la velocità dell'aria nel serbatoio rispetto a quella nell'ugello [38 m/sec ...
1
14 ott 2019, 19:12

Incognito..
In un parco rettangolare di 100 m x 25 m ci sono due aiuole, sistemate come in figura (guardate il file che ho messo) Qual è la superficie calpestabile di quel parco? Quante piantine di tulipani sono state messe in ciascuna aiuola se per ogni piantina occorre una superficie di 25 dm2? Quale spesa è stata sostenuta se una piantina costa 0,20 € e per la messa in dimora si sono spesi complessivamente €400? RISULTATI [11518.75 m2; 3925; 1185] (Antore91 grazie mille! ❤)
1
14 ott 2019, 12:21

fenice98
Buonasera, vi allego 2 esercizi svolti da me.Volevo chiedere dove ho sbagliato nel svolgerli e perchè al secondo MCD=1. Grazie. es.490 8x^3-2x+1-4x^2; (2x-1)^3. 4x^2-4x+1; (2x-1)^" 1-4x^2; (1-2x)(1-2X). MCD=? mcm=? 2)a^2-ab-2a+2b; a(a-b)-2(a+b) (a-2)(a-b)(a+b). b^2-2b-ab+2a; b(b-a)-2(b+a) (b-2)(b-a)(b+a). 4-2a+ab-2b; 2(2-a)+b(a-2) (2+b)(2-a)(a-2). MCD=? mcm=?
1
13 ott 2019, 20:20

Bokonon
Dopo l'ennesima citazione del manuale di Giovanni Prodi in questo forum, mi sono incuriosito e sono andato a vedere chi fosse il fratello del più rinomato Romano. Fra biografie ed altro sono inciampato su un'intervista, che Salvatore Coen fece a Prodi nel 2000, in cui si toccano matematica, ricordi storici e aneddoti ma soprattutto tanta didattica, o per meglio dire la concezione che ha della didattica un uomo che ne è stato protagonista per decenni. Aldilà dei temi trattati (che ...

virgith
ciao a tutti dovrei risolvere un problema ma mi sono arenato sull ultimo punto vi risparmio tutta la parte precedente praticamente mi trovo 2 rette r y=1/2x -2 s y=-2x+2 che si intersecano con x=3 e x=-3/2 formando 2 triangoli, a parte trovare vertici, aree, baricentri ecc dei triangoli, l'ultimo punto mi chiede nel fascio generato dalle rette r e s trova per quale valore di k le rette del fascio intersecano entrambi i triangoli vi allego uno schizzo come devo procedere per ...
1
11 ott 2019, 14:13

Marco1985Mn
Salve a tutti, ho un problema nella risoluzione di questa disequazione di 2° $2sqrt3x – 2x^(2) – 4x <x^(2) – 2$ Ordino il tutto per grado $-3x^(2) -4x+2sqrt3x +2 <0$ Cambio segno e raccolgo $2x$ $3x^(2) + 2x(2-sqrt3) – 2 >0$ Qui mi blocco perché sotto radice mi rimane $sqrt3$ $(-4+2sqrt3 +- sqrt(16+12-16sqrt3 + 24))/6$ Ma non credo sia il modo giusto di procedere Il risultato del libro è $X<-((sqrt3)+1)/3 $u $x> (sqrt3) - 1$
2
20 set 2019, 14:05

Odiolamatematica1
Salve a tutti,mi serve aiuto nei seguenti problemi: 1: In un triangolo rettangolo la somma e la differenza tra un cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa misurano rispettivamente 60,48dm e 6,72 dm. Calcola perimetro e area del triangolo. La somma tra le proiezioni sull'ipotenusa dei due cateti di un triangolo rettangolo misura 19mm è una è 16/9 dell'altra. Calcola perimetro e area del triangolo
2
13 ott 2019, 13:07

Matnice
Ragazzi non riesco a completare questi due logaritmi: 1) 3 elevato al logaritmo in base 3 di 5 2) 5 elevato alla seconda per il logaritmo in base 5 di 3 Scusate se non ho scritto i logaritmi in simboli ma non so come mettere il pedice al logaritmo.
5
2 ott 2013, 15:20

Eriiikaaa
Ciao a tutti. Scusate potreste aiutarmi a risolvere questo problema, non riesco a capirlo:"Un terreno di forma rettangolare ha un perimetro di 6k (con k>0). La misura della metà del lato maggiore moltiplicata per a (con a>0) è il doppio della misura del lato minore meno a. Determinare le misure dei lati del rettangolo! Grazie mille in anticipo!
4
11 ott 2019, 13:31

@melia
Una mia amica si sta preparando per un test e mi ha chiesto un aiuto, ma ci sono dei quesiti, tutti dello stesso genere, nei quali non riesco proprio ad aiutarla. Un esempio: $57\ \ 21$ più $38\ \ 4$ meno $ 54\ \ 18$ più $48 \ \ 16$ meno $71 \ \21$ meno Scegliere la risposta corretta tra A) $12\ \ 21$ B) $91 \ \ 75$ C) $51 \ \31$ D) $75 \ \ 39$ E) $62 \ \ 28$ La risposta corretta è la D
15
9 ott 2019, 17:56

Eriiikaaa
Problemi ed equazioni Miglior risposta
Ciao a tutti. Scusate potreste aiutarmi a risolvere questo problema, non riesco a capirlo:"Un terreno di forma rettangolare ha un perimetro di 6k (con k>0). La misura della metà del lato maggiore moltiplicata per a (con a>0) è il doppio della misura del lato minore meno a. Determinare le misure dei lati del rettangolo! Grazie mille in anticipo!
1
10 ott 2019, 22:01

docmpg
Mi aiutate a risolvere quanto allegato? NOn ho ben capito come fare l'esercizio. Grazie.
10
11 ott 2019, 00:13

merilin76
POTENZE SULLA RETTA Miglior risposta
CIAO HO PROVATO A FARE L'ESERCIZIO IN ALLEGATO, MA NON AVENDO UN'UNITA' DI MISURA I RISULTATI MI VENGONO TUTTI SBAGLIATI. POTETE AIUTARMI GRAZIE
1
11 ott 2019, 11:31

Ficomore
Geometria (264415) Miglior risposta
Un rettangolo ha il perimetro di 198 cm e l'altezza e i 4/7 della base. Calcola il perimetro di un rettangolo che ha la base lunga 28 cm ed è equivalente ai 2/3 di quello dato.
1
9 ott 2019, 14:46

docmpg
MI aiutate negli esercizi n. 165, 168, 171, 172 per favore? Grazie.
1
10 ott 2019, 22:38