Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alfypar
Salve ho un problema che non riesco a risolvere con mia figlia, una macchina viene comprate 18900€ in tre rate, la prima e' doppia della seconda e la terza e' 1/3 della prima, come si puo' svolgere?
1
7 ott 2019, 17:01

gessicamaria
1:una goccia d'acqua cade da un'altezza di 39.2m. Quanto tempo impega per arrivare a terra e con quale velocità giunge? 2:uno sciatore si trova alla base di un pendioinclinato di 30° rispetto all'orizzontale con una velocità di 10m/s. Si calcoli la massima altezza che potrà raggiungere se il coefficiente d'attrito tra neve e sci è 0.7. 3:a capodanno la bottiglia di spumante viene stappata da un'altezza di 1.5m. Se il tappo parte con una velocità di 5m/s ed inclinazione di 75° si dica qual'è ...
1
7 ott 2019, 08:56

Aletzunny1
Data $f:A->B$ devo dimostrare che: $1)$ Se $C sube A$ allora $f^(-1)(f(C)) supe C$ Di questo esercizio ho già la dimostrazione [ preso $c in C$, allora $f(c)=b in B$ e quindi $f^(-1)(f(c))=f^(-1)(b)$. Perciò $c in f^(-1)(f(c))$ ] ma non ho capito perché per dimostrarla mi basta provare che $c in f^(-1)(f(c))$ e come faccio allora a capire che $f^(-1)(f(C)) supe C$ $2)$ dato $D sube B$, dimostrare che $f(f^(-1)(D)) sube D$. Qui non ho capito come ...
19
7 ott 2019, 13:02

pgft
Buonasera a tutti. Devo ricavare la distanza dal punto centrale di una corda dal centro di una circonferenza. Mi sto scervellando, ma i miei ricordi di geometria sono nebulosi. Ho una corda lunga 66 e che dista 20 da una circonferenza. Non ho purtroppo né il raggio della circonferenza, né la misura della circonferenza stessa. Lo chiedo perché ho necessità di disegnare (col compasso, ovviamente) una circonferenza che abbia questa corda, che misura 66 e che dista 20 dalla circonferenza, ...
5
7 ott 2019, 20:12

Miranda1313
Ciao a tutti, potete aiutarmi nello svolgimento di questi due problemi, non riesco proprio a capire come impostarli. 1) Tre numeri interi positivi sono tali che i prodotti di uno di loro (a turno) per la somma degli altri due valgono 20, 18, 14. Qual è la somma dei tre numeri? 2) Due numeri positivi (interi o frazionari) sono tali per cui la differenza tra i loro inversi vale 1/3, mentre la differenza tra i quadrati dei loro inversi vale 1/4. Quanto vale il prodotto del più grande dei ...
2
7 ott 2019, 13:56

IPPASO40
Non riesco a risolvere il seguente integrale: $ int_(1)^(6) 1/(x^2-x+2) dx $
3
6 ott 2019, 15:42

tmox
Buongiorno. Mi trovo nella circostanza di aiutare un bambino nello svolgimento di alcuni esercizi di matematica basilare, ovvero moltiplicazioni e divisioni. Lui si trova in prima media ma ha diverse difficoltà, pertanto sto cercando di assisterlo. Recentemente ha mosso un'obiezione sulla definizione di moltiplicazione e divisione che ho trovato interessante. Vi propongo la questione per cercare un suggerimento su come rispondere a questo giovane studente. Si voglia eseguire il seguente ...

Kira0705
1)Calcola il peso sulla terra di un corpo che ha la massa di 6700000mg 2)calcola il volume di un corpo che ha la massa di 15t e la densità di 780kg/m^3 vi prego è per domani
2
6 ott 2019, 14:08

lasy1
secondo quanto scritto qui: https://ibb.co/n1pZsLK l'ordine di grandezza di $4,7 * 10^3$ è $10^4$ è giusto? il mio dubbio nasce dal fatto che poi si entrerebbe in contraddizione con la definizione di ordine di grandezza quale potenza di 10 più vicina al numero. mi aiutate a capire, grazie
13
5 ott 2019, 09:59

ugomascherello180
Stabilire le relazioni tra gli angoli, dimostrare che il segmento mn è // a Ef, congruenza tra triangoli

fenice98
MCD e mcm polinomi Miglior risposta
Buongiorno, potete aiutarmi a determinare MCD e mcm di questi due polinomi?
1
6 ott 2019, 12:13

Aletzunny1
Dato $QQ [sqrt(2)] = \{a+bsqrt(2):a,b in QQ\}$ per dimostrare che è un campo devo dimostrare che: [list=1][*:1suzdl4h] la somma $+$ e il prodotto $*$ sono associativi [/*:m:1suzdl4h] [*:1suzdl4h] esistono un elemento neutro $o$ per la somma $+$ ed un elemento neutro $u$ per il prodotto $*$ [/*:m:1suzdl4h] [*:1suzdl4h] esiste, per ogni elemento, l'inverso rispetto alla somma $+$ e, se l’elemento è diverso da ...
3
5 ott 2019, 12:08

PetiaPetrovkov
Aiutatemi non so come farlo

Diego0544
Potreste risolvere questo problema. Disponi su una retta quattro PUNTI A B C D in modo che i segmenti AC CB abbiano in comune solo lestremo C e l'intersezione tra i segmenti AD e CB sia il segmento CB. Grazie
1
5 ott 2019, 15:44

DavidGnomo1
Buonaseraaaaa ..... Vengo qui per chiedere un chiarimento su una cosa "banale". Nel libro è scritto che i multipli ed o sottomultipli vanno di 10 in 10 come per i numeri. Per cui mi chiedo: come mai passiamo da chilo (1000) a Mega (1000000)? Non esiste il valore per 10000 e 100000? Lo stesso vale per il passaggio da milli a micro. Sicuramente mi sfugge qualcosa. Grazie
8
4 ott 2019, 23:42

PetiaPetrovkov
Se compro due biglietti uno per il concerto e uno per la partita spendo 100 euro. Se invece compro un biglietto per la partita e due per il concerto spendo 112 euro. Quanto costa il biglietto per il concerto e quello per la partita?

samu.caccia
Ciao a tutti, mi sto riavvicinando alla matematica dopo una ventina d'anni e ho qualche dubbio da sciogliere..Uno di questi riguarda l'equazione: $ 27^(sqrt(x))=9 $ Io ottengo come risultato x = 4/3, il risultato corretto è x =4/9, ne sono sicuro perché ho anche fatto la prova! Il fatto è che non capisco dove sbaglio, il mio procedimento è questo: $ -> (3^3)^(sqrt(x))=3^2 $ $ -> (3^3)^((x)^(1/2))=3^2 -> 3^(3*x*(1/2))=3^2 -> 3^(3*x/2)=3^2 -> 3^(3/2x)=3^2 ->3/2x=2 ->x=4/3 $ Però utilizzando 4/3 l'equazione non è valida, funziona con 4/9! Dove sbaglio?!
3
4 ott 2019, 11:09

Aletzunny1
A lezione ci è stato dato questo esercizio che non riesco a risolvere. Dato $A={a+bsqrt(2) : a,b in Q}$ e sapendo che $A$ è un campo dimostrare che per ogni $ a+bsqrt(2), c+dsqrt(2)$ $in$ $A$ vale la proprietà associativa per le seguenti operazioni: $1)$ $(a+bsqrt(2))+ (c+dsqrt(2))=(a+c)+(b+d)*sqrt(2)$ $2$ $(a+bsqrt(2))*(c+dsqrt(2))=(a*c+2b*d)+(a*d+c*b)*sqrt(2)$ Non avendo mai fatto esercizi simili non ho idea su come procedere...potreste darmi qualche consiglio e aiuto su come procedere? Grazie
13
2 ott 2019, 19:19

silverlight888
Salve, un amico mi ha chiesto aiuto per risolvere il seguente quesito: sapendo che $1/a=1/(2b)-2/(3c)$ determina b. Non capisco proprio come procedere. Di primo impulso mi verrebbe da esplicitare la $b$ a sinistra dell'uguale e portare il resto a destra. Mi sembra troppo semplice però, essendo un esercizio preso da un compito universitario. Qualcuno mi può dare qualche spunto? [xdom="Martino"]Spostato in Secondaria II grado[/xdom]

DavidGnomo1
Buonasera, come va? Una curiosità. Su di un libro ho trovato la seguente definizione generale di numero: "Sia dato un insieme di enti, di natura qualsiasi; questi enti sono chiamati numeri, quando per essi si possono definire le quattro operazioni fondamentali in modo che valgano le consuete proprietà formali" Come vi sembra? Ho letto anche di definizioni basate sulla teoria degli insiemi con le corrispondenze biunivoche...ma sono diverse da quanto scritto sopra. Grazie
5
2 ott 2019, 20:58