Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Joselito06
Non riesco a risolvere questo problema: Un corpo a forma di piramide retta pesa 189KG. Sapendo che l'area della Superficie totale della piramide è 147 dm^2 e che l'apotema e il raggio della circonferenza inscritta nella base misurano rispettivamente 5,3 dm e 2,8 dm, calcola il peso specifico della sostanza di cui è costituito il corpo. [R. 2,48kg/dm^2] Ho trovato l'altezza della piramide che è 4.5 (con il teorema di pitagora); Poi ho pensato di trovare l'area di base facendo : d^2/2 che ...
3
27 apr 2020, 12:54

brayankochev65
aiuto non so fare le dimostrazioni
14
26 apr 2020, 17:30

nobodymee
Una piramide regolare quadrangolare ha Al di 1500cm2e apotema di 25 cm, calcola: 2p= h= At= V=
1
27 apr 2020, 11:36

Christianverlezza
1) 12(x-5) -(7x-4) =x+3(2 +4x-6) +8 2 3(-2x-6) +2(3x+5) -9x=11 -5x+2(7 -3x) -1
2
25 apr 2020, 16:12

nobodymee
Una piramide regolare quadrangolare ha:il perimetro di base di 40 cm e l'altezza di 12cm. Calcola: a= Al= At= V=
1
27 apr 2020, 11:38

vi.reitano
Una pera contiene migliaia di miliardi di particelle cariche negativamente. Perché allora due pere che vengono avvicinate non si respingono?
1
26 apr 2020, 12:35

_Sakura_1
Rispondete al volo (dice l'indovinelloXD): Quale è il numero che diminuito di 1/5 e quindi di 1/3 del rimanente dà resto 24? Ho impostato $(x-1/5)-1/3=24$ perchè sbaglio? aiutatemi ad interpretare meglio il testo
11
17 apr 2020, 12:53

Mario751
Ciao a tutti, Non so se è la sezione giusta nel caso datemi comunicazione.. Leggevo questo pezzo su internet qui: https://books.google.it › books Risultati web Matters Mathematical https://books.google.it/books?id=cxW2vi ... go&f=false È in Inglese e a pagina 12, salvo mio errore di traduzione, l'autore fa un esempio che mi ha lasciato perplesso. Si parla di insiemi che hanno elementi in comune e l'esempio che si espone è il seguente : Se S è l'insieme degli abitanti di Chicago e T è l'insieme delle femmine di tutto il mondo ...
11
25 apr 2020, 14:09

fustaa
Sappiamo che la derivata y' di y =f(x) corrisponde all'incremento di y all'aumentare di x di 1. Già questo, è corretto? Se sì, perchè matematicamente non mi viene? se calcolo vedo che la y non cresce esattamente di y' al variare di 1 unità di x. Perchè? Mi spiego con un esempio: y = x^2 ; y' = 2x da x = 2 a x = 3 , y si sposta da 4 a 9 quindi di 5 --> y(3)-y(2) = 5 però y' con x = 3 è 6 --> y'(3) = 6 Perchè non coincidono? Grazie a tutti
4
22 apr 2020, 13:53

NuclearOX_
Ciao a tutti! Il quesito è questo: "Un pendolo di lunghezza 50 cm è posto in un ascensore. Determina il suo periodo nei seguenti casi: A) L'ascensore è fermo. B) L'ascensore sale con velocità costante di 5 m/s. C) L'ascensore sale con accelerazione costante di 2 m/s². D) L'ascensore scende con accelerazione costante di 4 m/s². In quale caso si ha una dilatazione temporale?" Il mio dubbio è: la dilatazione temporale si verifica solo caso B? In realtà secondo me si verifica anche nei casi C e ...
4
26 apr 2020, 00:49

iolanda.disimone
Ciao a tutti, devo svolgere il seguente esercizio risolvendolo con tre metodi: equazioni, proporzioni e segmenti. Determina il numero che aggiunto alla sua metà è uguale al numero stesso diminuito di (-4). Con le equazioni è banale, ho scritto $x+x/2 = x + 4$ e come risultato ho $x = 8$ Con le proporzioni ho fatto un tentativo ma non mi convince: $ x:x/2=x:4$ e quindi risolvendo ottengo sempre $x=8$ Prima di tutto quindi vorrei chiedervi se il tentativo con le ...
10
23 apr 2020, 11:13

brayankochev65
Due bambini spingono uno scatolone in versi opposti. Il bambino a sinistra spinge verso destra con una forza di 38 N, l’ altro spinge verso sinistra con una forza di 51 N. Lo scatolone però rimane fermo a) Quanto vale l’ attrito? Che verso ha? b) Quanto vale l’ attrito se anche il primo bambino spinge con una forza di 51 N? Un libro scivola su un tavolo orizzontale. La forza d’at-trito è di 3,2 N. Se il coefficiente di attrito dinamico tra libro e tavolo vale 0,25, qual è la massa del ...
0
26 apr 2020, 11:19

NuclearOX_
Salve, ho bisogno di una mano con la risoluzione di questo problema di ottimizzazione, che proprio non riesco a capire come si faccia: "Fra i parallelepipedi rettangolari con volume costante V e altezza h=4, determina quello con area laterale minima." [risultato=parallelepipedo a base quadrata] Grazie a chiunque mi aiuterà!
3
25 apr 2020, 00:22

chiaramc1
Salve, studiando i logaritmi mi viene un dubbio riguardo la loro scrittura. Li sto studiando per un test d'ingresso, ho fatto un errore in un'esercitazione proprio riguardo la scrittura di esso. Vi era $log(10)1$ ho sbagliato pensando che essendo il 10 tra parentesi significasse l'argomento è l'$1$ sarebbe l'esponente aggiunto all'argomento. Come sarebbe la scrittura giusta, quando vi è la parentesi si indica la baso o l'argomento? Quando vi è la scritta Log in maiuscolo è ...
3
24 apr 2020, 12:56

Giorgio-Kuri
Qualcuno, perfavore, sa come risolverla? Se una macchina termica lavora secondo un ciclo di Carnot fra 2 serbatoi termici, rispettivamente alle temperature di 177°C e 27°C, e assorbe dalla caldaia 1500 cal, qual'è la quantita di calore ceduta al refrigerante? La risposta dovrebbe essere 1000 cal, che però è da trasformare in J quindi dovrebbero essere 4186J Arrivederci
1
23 apr 2020, 13:18

lucamonti94
Ciao, ho un problema con questo esercizio: una piramide retta ha per base un triangolo equilatero di lato 6 cm e altezza congruente allo spigolo di base. Calcola la distanza dal centro della base da uno degli spigoli laterali. Il testo da come soluzione 3 cm. Io ho ragionato così: ho trovato prima il raggio della circonferenza inscritta, solo che poi non so come procedere. Grazie a chi dedicherà del suo tempo per aiutarmi.
4
31 mar 2018, 19:36

Marietto777777777
Un oggetto appeso ad una molla di costante elastica k = 73 M/m, produce un allungamento di 1,8 cm. Sapendo che il volume dell’oggetto è di 15 cm3, qual è la sua densità? Di che materiale è composto? (rame)
4
23 apr 2020, 15:50

branka15
1) Determinare la massa di un parallelepipedo d'alluminio posto su un piano d'acciaio sapendo che il coefficiente d'attrito statico tra alluminio ed acciaio è 0,61 e che il blocco d'alluminio inizia a spostarsi se gli si applica una forza di 12,3 N. 2) Un piccolo blocchetto di ferro (m= 250g)é premuto contro un piano di legno (coeff. Attrito statico=0,65) con una forza di 4,8 N inclinata di 45° rispetto al piano. Calcola la massima forza di attrito statico fra blocchetto e piano. Raga please, ...
0
25 apr 2020, 01:08

Sabatino1
si vuole dividere in due parti un segmento AB lungo 20 cm prendendo un punto P su di esso in modo tale che il rapporto tra i due segmenti AP e PB sia minore di 4 [xdom="gugo82"]Chiudo. Questo post non rispetta alcuni punti del regolamento, né i requisiti minimi per ottenere una risposta. Comprendo che OP è al primo post, ma ciò non giustifica (soprattutto in questo periodo di DAD) una richiesta d'aiuto nel titolo, né la mancanza di un procedimento o di un'idea che abbia portato al probabile ...
1
24 apr 2020, 02:22

Mg01a
Matematica (271577) Miglior risposta
Ciao ragazzi devo fare il cubo di un binomio. Gli esercizi sono i seguenti: (-3y+x/3)^3= (-3a-1/9ab)^3= Grazie in anticipo.
1
24 apr 2020, 21:20