Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Artemidelola
Mi servirebbe aiuto con un problema. Sia x>4. Esprimi tramite un polinomio in forma normale nella variabile x l'area del poligono colorato.
1
22 apr 2020, 17:43

Artemidelola
Mi servirebbe aiuto con un problema. Sia x>4. Esprimi tramite un polinomio in forma normale nella variabile x l'area del poligono colorato.
0
22 apr 2020, 17:43

Giuliatpoc
Mi serve per domani , 10 punti per chi mi aiuta subito grazie
1
22 apr 2020, 16:01

Giuliatpoc
Mi serve per domani , 10 punti per chi mi aiuta subito grazie
1
22 apr 2020, 16:01

branka15
In un rettangolo la base supera l'altezza di 26 cm. Sapendo che la differenza tra il doppio della base e il triplo dell'altezza è di 34 cm, trova la misura del perimetro e l'area del rettangolo. Ciao raga, non so come risolvere questo problema con le equazioni di primo grado, dovrei consegnare alle 16:30, mi aiuterete please?
2
22 apr 2020, 14:47

branka15
In un rettangolo la base supera l'altezza di 26 cm. Sapendo che la differenza tra il doppio della base e il triplo dell'altezza è di 34 cm, trova la misura del perimetro e l'area del rettangolo. Ciao raga, non so come risolvere questo problema con le equazioni di primo grado, dovrei consegnare alle 16:30, mi aiuterete please?
1
22 apr 2020, 14:47

bimbetta2002
Se A,B,C e D sono nell ordine quattro punti di una retta r tali che i segmenti AD e BC abbiano lo stesso punto medio P, e dimostra che a)i segmenti AB e CD sono congruenti b)i segmenti AC e BD sono congruenti c) la somma dei segmenti AB e PC è congruente a metà del segmento AD 2 problema Su una retta r prendi tre punti A,B,C, con B appartiene AC e sia M il punto medio del segmento AB .Dimostra che il segmento CM è congruente alla semisomma dei segmenti
0
22 apr 2020, 15:38

oleg.fresi
Ho questo esercizio: dato il grafico di una funzione devo trovare domio, asintoti, massimi, minimi ecc. Il problema che ho riscontrato è stato nel trovare le equazioi degli asintoti obliqui. Posto sotto l'immagine. L'asintoto "decrescente" l'ho ricavato usando la formula di una retta passante per due punti. Per trovare invece l'asintoto "crescente" devo utilizzare la formula della retta passante per un punto, ma non so come trovare il coefficiente angolare. Non posso dare per scontato che il ...
6
22 apr 2020, 12:20

emanuel4
Mi aiutate !! . Miglior risposta
potete eseguire questo problema per favore : una piramide regolare quadrangolare ha l'area della base di 324 cm e l'area totale di 864 cm . calcala ;la misura dell'altezza della piramide; il volume ; il peso in kilogrammi ammesso che la piramide sia di ferro(ps 7,5) ; l'are totale di un cubo che ha lo spigolo congruente all'altezza della piramide t
1
22 apr 2020, 12:37

http.giu
Disegna i seguenti angoli utilizzando la circonferenza goniometria : -45º ; -180º ; 450º ; 720º
0
22 apr 2020, 14:24

gugo82
Problema: È possibile riempire le nove caselle: \[ \square\ \square\ \square\ \square\ \square\ \square\ \square\ \square\ \square \] con le cifre $1,2,3,4,5,6,7,8,9$ in modo che il numero ottenuto goda della seguente proprietà? Per ogni $n=1, ..., 9$, il numero formato dalle prime $n$ cifre da sinistra è divisibile per $n$, cioè: \[ \overbrace{\underbrace{\overbrace{\underbrace{\overbrace{\underbrace{\overbrace{\underbrace{\square\qquad ...
3
22 apr 2020, 09:04

brayan_2014
FISICA 1 ANNO LICEO Miglior risposta
Una molla che ha una lunghezza a riposo di 16,0 cm si comprime di 4,5 cm quando si appoggia un certo og-getto su di essa. Quale sarà la lunghezza della molla se quello stesso oggetto viene appeso ad essa? 2)Tre ragazzi si contendono un frisbee esercitando le forze mostrate in figura. Il fri-sbee è momentaneamente in equilibrio. Se F1=F2= 25 N, e gli angoli α valgono 30°, quanto vale l’ intensità della terza forza? Trascura il peso del frisbee mi serve aiuto vi prego
1
22 apr 2020, 09:15

brayan_2014
Una molla ha una costante elastica di 12N/cm e la sua lunghezza a riposo e' di 22cm. Quale forza occorre applicarle per aumentare la sua lunghezza del 10% ? vi prego aiutatemi con questo problema perche la forza elastica non mi e' tanto chiara...Grazie
1
21 apr 2020, 13:48

brayan_2014
Una molla che ha una lunghezza a riposo di 16,0 cm si comprime di 4,5 cm quando si appoggia un certo og-getto su di essa. Quale sarà la lunghezza della molla se quello stesso oggetto viene appeso ad essa? 2)Tre ragazzi si contendono un frisbee esercitando le forze mostrate in figura. Il fri-sbee è momentaneamente in equilibrio. Se F1=F2= 25 N, e gli angoli α valgono 30°, quanto vale l’ intensità della terza forza? Trascura il peso del frisbee mi serve aiuto vi pregoooo
1
22 apr 2020, 09:15

emanuel4
Aiuto (271254) Miglior risposta
potete eseguire questo problema per favore : in una piramide regolare quadrangolare l'area di una faccia laterale è 12,8 cm e il perimetro di base è 25,6 cm . calcola le misure dell'apotema e dell'altezza e l'area totale della piramide
1
22 apr 2020, 08:33

emanuel4
potete eseguire questo problema per favore : in una piramide regolare quadrangolare l'area di una faccia laterale è 12,8 cm e il perimetro di base è 25,6 cm . calcola le misure dell'apotema e dell'altezza e l'area totale della piramide
1
22 apr 2020, 08:33

teresa33
Aiuto per svolgimento equazione Avrei bisogno di vedere come si svolge questa equazione
1
21 apr 2020, 19:32

xNova6384
Mi servirebbe un aiuto con due esercizi
1
21 apr 2020, 15:55

iota
KI MI DA UNA MANO CN QUESTO PROBLEMA ?????? GRAZIE MILLE:thx Il pallone sferico di una mongolfiera contiene elio alla pressione di 120 kPa e alla temperatura di 300 K. Il raggio del pallone è 5,00 m. Determina lo stato dell'elio nel pallone. Quando la mongolfiera sale, la pressione si riduce a 110 kPa e la temperatura scende a 290 K. Qual è ora il volume del pallone? SOLUZIONI [p= 120 kPa, T= 300 K, V= 524 m3; 552 m3] :hi....................GRAZIE A TT
2
13 ott 2008, 17:14

popetto1
Salve a tutti, sono nuovo qui e scrivo per chiedervi di un limite che non può essere risolto, per richiesta dell'esercizio, né con De l'Hôpital, né con confronto tra infiniti (sebbene io abbia provato anche quel metodo, senza però capirci qualcosa), né altro; in sostanza, si possono utilizzare i limiti notevoli e qualche teorema di base (es. confronto, permanenza del segno). Il limite è questo: $lim_(x->2^+)(ln(x-2))/ln(e^x-e^2)$ Nella risoluzione sono arrivato, praticando una sostituzione di questo ...
6
10 mar 2020, 12:17