Il resto

_Sakura_1
Rispondete al volo (dice l'indovinelloXD):
Quale è il numero che diminuito di 1/5 e quindi di 1/3 del rimanente dà resto 24?

Ho impostato $(x-1/5)-1/3=24$

perchè sbaglio? aiutatemi ad interpretare meglio il testo :)

Risposte
axpgn
$1/5x$ ... e poi il resto ...

_Sakura_1
quindi data $A=x-1/5x$
avremo $A-1/3A=24$
:smt023

axpgn
Ok. :wink:

Studente Anonimo
Studente Anonimo
@axpgn :?
"axpgn":
$ 1/5x $ ... e poi il resto ...

"_Sakura_":
quindi data $ A=x-1/5x $

Forse sarà l'ora o forse sarà che sto dimenticando l'italiano ma
"_Sakura_":

Quale è il numero che diminuito di 1/5 [...]

...io lo tradurrei \( x- 1/5 \). E dunque
\[ \left(x-\frac{1}{5}\right) - \frac{1}{3}\left(x-\frac{1}{5}\right) = 24 \]
o alternativamente
\[ \frac{2}{3} \left(x-\frac{1}{5}\right) = 24 \]
infatti direi che \( x- x/5 \) lo ottengo se la domanda fosse stata
"Quale è il numero che diminuito di un suo quinto [...]"

axpgn
Sei troppo formale, te l'ho già detto :D
Certamente la tua interpretazione è ugualmente accettabile (e magari è quella giusta) ma generalmente, in italiano e soprattutto in "problemini" di questo tipo, la locuzione "diminuito di $1/5$" indica i $4/5$ del totale. :wink:

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Certamente, cerco di essere molto formale, anche perché mi insegnano ad esserlo. Detto ciò, credo che quando si formuli un problema, soprattutto al livello delle medie, non si può e non si deve fare richieste ambigue. Nel senso che qui l'ambiguità è legata alla lingua italiana, e bisognerebbe cercare di essere sempre molto precisi e dettagliati su quale sia la richiesta, onde evitare confusioni.
Non è mia intenzione confondere _Sakura_ ma in questo caso ritengo, a mio modesto parere, che il problema sia mal posto. Poiché "diminuito di" dipende molto dall'interpretazione del contesto, e perciò induce all'errore. Mentre se la formulazione del problema è chiara e formale ciò non avviene. :wink:

axpgn
Non è un problema delle medie, Sakura dice che è "un indovinello" a cui rispondere al volo … e Sakura è laureata :-D
Il tuo discorso non fa una grinza ma, appunto, c'è contesto e contesto … :wink:

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"axpgn":
Non è un problema delle medie, Sakura dice che è "un indovinello" a cui rispondere al volo … e Sakura è laureata :-D
Il tuo discorso non fa una grinza ma, appunto, c'è contesto e contesto … :wink:

Ecco io questo non sapevo che Sakura è laureata. Ad ogni modo anche se è un indovinello, vabbè, rimango dell'idea che sia ambigua questa formulazione :-D

axpgn
Formalmente hai ragione, praticamente sei pignolo :-D

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ma non è pignoleria, è richiedere chiarezza laddove non c'è. Se una cosa è mal posta ed è una domanda con una risposta oggettiva e non soggettiva, allora la domanda dev'essere posta in modo chiaro ed inequivocabile. Altrimenti se lascia spazio a più interpretazioni non si può richiedere che la risposta sia oggettiva.

axpgn
Premesso che è un discorso vecchio e i punti di vista sono vari, quello di cui non ti vuoi convincere è il fatto che esistano contesti diversi e pure che sì, anche in Matematica esistono cose sottintese o date per scontate, soprattutto dove il rigore non è massimo; purtroppo (o per fortuna) l'Italiano si usa ancora per esprimersi e a seconda del livello può essere più o meno utilizzato; al livello più "basso" è l'unico "linguaggio" possibile, poi man mano che si sale, diventa più simbolico.
A mio parere, nel contesto in cui quel problema è stato posto (che non è quello scolastico) non è ambiguo, è l'interpretazione maggioritaria. Invece in un test il discorso cambia …

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.