Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
santogliella
la base delle busta da lettere supera di 5 mm il doppio dell’altezza e l’area della busta è di 52,5 cm determina il perimetro della busta Per favore potete aiutarmi il risultato deve essere 31
0
24 apr 2020, 16:35

brayan_2014
Due bambini spingono uno scatolone in versi opposti. Il bambino a sinistra spinge verso destra con una forza di 38 N, l’ altro spinge verso sinistra con una forza di 51 N. Lo scatolone però rimane fermo a) Quanto vale l’ attrito? Che verso ha? b) Quanto vale l’ attrito se anche il primo bambino spinge con una forza di 51 N? Un libro scivola su un tavolo orizzontale. La forza d’at-trito è di 3,2 N. Se il coefficiente di attrito dinamico tra libro e tavolo ...
0
24 apr 2020, 12:15

Marietto777777777
Un parallelepipedo ha i lati di dimensioni a = 3,0 cm; b = 1,5 cm e c = 2,7 cm. Esso è costituito di piombo. Appeso ad una molla produce un allungamento di 6,0 cm. Determina la costante elastica della molla. Qual è il peso del parallelepipedo sulla Terra? Qual è il peso sulla Luna? [21 N/m]
0
24 apr 2020, 10:31

Marietto777777777
Help (271434) Miglior risposta
Due forze di intensità F1 = 25 N e F2 = 13 N sono applicate ad un corpo e formano tra loro un angolo di 45°. Determina il modulo della forza risultante.
2
23 apr 2020, 18:33

bimbetta2002
dato un angolo aOb siamo m la sua bisettrice e r e s le bisettrici degli angolo aOm e mOb.Sapendo cl'angolo rOb è retto , determina quale frazione di un angolo piatto rappresentano le ampiezza deli angoli aOb,aOm, e rOs. aOb=....aOr mOs=......aOs rOb= .....aOb aOm= ......aOs Se un angolo alfa è congruente a 2/3 di un angolo piatto e un angolo Beta è congruente a 3/5 di un angolo piatto , quali frazioni di un angolo piatto sono la somma e la loro differenza? Un angolo retto è ...
0
24 apr 2020, 08:30

Joselito06
Salve , devo trovare la Superficie totale del cilindro in allegato, ma mi dà come dato solo l'area laterale e vuole sapere qual'è 1/3 dell'altezza. sono disperato!!!
1
23 apr 2020, 18:34

Marc0_Pagliaccio
Una macchina termica preleva una quantità di calore Q2 da una caldaia e cede una quantità di calore Q1 a un refrigerante. Possiamo affermare che, se il rapporto Q2/Q1 è 10/7, il rendimento della macchina risulta essere: La risposta è: "30%", ma non riesco a capire quali sono i procedimenti per arrivarci...
1
23 apr 2020, 11:30

Zoult
Salve a tutti mi serve urgentemente la risposta a questo problema di geometria Un prisma ha per base un triangolo rettangolo. Sapendo che la somma dei suoi lati (perimetro di base) misura 72 cm, che un cateto è i 3/5 dell’ipotenusa, e che l’altro cateto supera di 4 cm i 4/3 dell’ipotenusa, Calcola il volume di questo prisma che ha una superficie laterale di 900 cm2. Grazie a chi mi aiuta ^_^
2
23 apr 2020, 13:32

LucaMazzaglia
lim x->+infinito ( (√3+sen(x))/(x^2+1) ) lim x->+infinito (x^2 sen(1/x^3) lim x->+infinito (1/√x(5-cos(x)) lim x->-infinito ( 8^x^2+cos(x)^3) lim x->+infinito ( sen(e^x)/x ) lim x->0^+ (1/x(02) 3+sen(1/x)) lim x->0^+ (3+cos(x^4-x)/x^3) lim x->0^- (sen(x)/|x|) lim x->0^+ (tan(2x)/4|x|-x) lim x->0^+ (1-3ln(x)^2/1+2ln(x)^2) lim t->0 (4^t+2^t-2/4^t-1) Chi gentilmente me li potrebbe risolvere(con tutti i procedimenti)??Grazie.
1
22 apr 2020, 19:01

Salamandra2
Buongiorno a tutti, sono stato un frequentatore del forum tempo addietro e vi scrivo per avere una vostra opinione; se per caso dovessi aver sbagliato sezione chiedo ai moderatori di spostare nella sezione adatta. Nel 2013 ho conseguito la laurea specialistica in Matematica e da allora sto facendo il consulente informatico; mi ero iscritto all'università con l'idea di diventare professore (alle superiori) ma ho progressivamente cambiato idea, perché mi sembrava che alla maggior parte dei ...

Miranda1313
Ciao a tutti, scusate potreste darmi una mano nello svolgimento di questi due esercizi: 1) Per quali valori di a l'equazione rad(2x+a)=x ammette due soluzioni distinte? Risposta: -1 < a ≤ 0. N.B. (2X+a) è tutto sotto radice quadrata. 2) Per quali a ∈ R l'equazione rad(2x^2+x-a^2+a+1)=x+1 ha due soluzioni distinte? Risposta: -1≤a≤2, con a diverso da 1/2. N.B. (2x^2+x-a^2+a+1) è tutto sotto radice quadrata. Grazie mille in anticipo!
0
23 apr 2020, 19:13

PMARINI
Devo risolvere questo problema di matematica: la scala in dotazione dei pompieri e' costituita da 12 pezzi, tutti formati dallo stesso numero di pioli tranne l'ultimo che ne ha meno. Sapendo che la scala e' costituita da 185 pioli, calcola il nr di pioli di ciascuna pezzo di scala. Per cortesia mi date una mano? Perché penso che il risultato sul libro sia sbagliato. Grazie Ciao
1
23 apr 2020, 14:47

sunshine.of.you.96
FISICA MATURITÀ Miglior risposta
FISICA MATURITÀ Vi prego vi prego vi prego aiutatemi Non capisco da dove devo partire , questo argoment spiegato da un telefono non è il massimo. Sono 3 problemi vi prego aiutatemi
2
22 apr 2020, 16:45

lucy19380
Non riesco a risolvere questi problemi . 1. Un solido è costituito da un cubo sormontato da una piramide avente la base coincidente con una faccia del cubo . L'altezza totale del solido è di 44 cm e l'altezza della piramide è i 6/5 dello spigolo del cubo . Calcola l'area laterale e il volume del cubo . ( 3040 cm^2 ; 11200cm^3) 2.In un cubo di cristallo ( d=2,6 g/cm^3)è stata scavata una cavità a forma di piramide retta avente la base coincidente con una faccia del cubo .L' area di una ...
1
23 apr 2020, 12:05

Ashmini
Geometria (271402) Miglior risposta
Un cartoncino a forma di rombo ha la diagonale maggiore lunga 27cm e la diagonale minore e 2/3 della maggiore. Qual è l’area del cartoncino?
1
23 apr 2020, 12:29

ml2005
Buongiorno avrei bisogno di capire come risolvere queste espressioni con polinomi: 1 esercizio [(a2b3+a3b2):a2b2][(a3b2-a2b3):a2b2] 2 esercizio [(x+x2+x3)(x-x2-x3)+x6] : (2x2) grazie
2
22 apr 2020, 16:21

matteo.guerra2014
Una banca propone un conto corrente con un tasso d’interesse annuale dello 0,80% e una commissione annuale di 15 Euro. Quanto denaro deve esserci sul conto corrente perché gli interessi diventino il triplo delle commissioni?

Stefano.Petrocco
Ciao a tutti, se possibile vorrei sapere il procedimento per fare questo esercizio. Sibilla vuole registrarsi a un sito Internet che fornisce le tracce degli esami di Stato degli ultimi dieci anni, con le relative soluzioni. Deve scegliere una password composta da 8 caratteri e che risponda ai seguenti requisiti: i caratteri ammessi sono lettere e cifre; le lettere devono essere scelte tra le 26 dell’alfabeto anglosassone (non si distingue tra maiuscole e minuscole); la password deve contenere ...

diceec19
Riuscite ad aiutarmi a risolverlo? Determina l’equazione della circonferenza con centro C(-2; -5) e tangente alla bisettrice del primo e terzo quadrante
0
23 apr 2020, 09:03

brayan_2014
Una molla che ha una lunghezza a riposo di 16,0 cm si comprime di 4,5 cm quando si appoggia un certo og-getto su di essa. Quale sarà la lunghezza della molla se quello stesso oggetto viene appeso ad essa? 2)Tre ragazzi si contendono un frisbee esercitando le forze mostrate in figura. Il fri-sbee è momentaneamente in equilibrio. Se F1=F2= 25 N, e gli angoli α valgono 30°, quanto vale l’ intensità della terza forza? Trascura il peso del frisbee mi serve aiuto vi pregoooo
4
22 apr 2020, 09:16