Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Calcolare la quantità di calore ceduta al refrigerante
Miglior risposta
Qualcuno, perfavore, sa come risolverla?
Se una macchina termica lavora secondo un ciclo di Carnot fra 2 serbatoi termici, rispettivamente alle temperature di 177°C e 27°C, e assorbe dalla caldaia 1500 cal, qual'è la quantita di calore ceduta al refrigerante?
La risposta dovrebbe essere 1000 cal, che però è da trasformare in J quindi dovrebbero essere 4186J
Arrivederci
Ciao, ho un problema con questo esercizio: una piramide retta ha per base un triangolo equilatero di lato 6 cm e altezza congruente allo spigolo di base. Calcola la distanza dal centro della base da uno degli spigoli laterali. Il testo da come soluzione 3 cm. Io ho ragionato così: ho trovato prima il raggio della circonferenza inscritta, solo che poi non so come procedere. Grazie a chi dedicherà del suo tempo per aiutarmi.
Un oggetto appeso ad una molla di costante elastica k = 73 M/m, produce un allungamento di 1,8 cm. Sapendo che il volume dell’oggetto è di 15 cm3, qual è la sua densità? Di che materiale è composto? (rame)
1) Determinare la massa di un parallelepipedo d'alluminio posto su un piano d'acciaio sapendo che il coefficiente d'attrito statico tra alluminio ed acciaio è 0,61 e che il blocco d'alluminio inizia a spostarsi se gli si applica una forza di 12,3 N.
2) Un piccolo blocchetto di ferro (m= 250g)é premuto contro un piano di legno (coeff. Attrito statico=0,65) con una forza di 4,8 N inclinata di 45° rispetto al piano. Calcola la massima forza di attrito statico fra blocchetto e piano.
Raga please, ...
si vuole dividere in due parti un segmento AB lungo 20 cm prendendo un punto P su di esso in modo tale che il rapporto tra i due segmenti AP e PB sia minore di 4
[xdom="gugo82"]Chiudo.
Questo post non rispetta alcuni punti del regolamento, né i requisiti minimi per ottenere una risposta.
Comprendo che OP è al primo post, ma ciò non giustifica (soprattutto in questo periodo di DAD) una richiesta d'aiuto nel titolo, né la mancanza di un procedimento o di un'idea che abbia portato al probabile ...
Matematica (271577)
Miglior risposta
Ciao ragazzi devo fare il cubo di un binomio. Gli esercizi sono i seguenti:
(-3y+x/3)^3=
(-3a-1/9ab)^3=
Grazie in anticipo.
la base delle busta da lettere supera di 5 mm il doppio dell’altezza e l’area della busta è di 52,5 cm determina il perimetro della busta Per favore potete aiutarmi il risultato deve essere 31
Due bambini spingono uno scatolone in versi opposti. Il bambino a sinistra spinge verso destra con una forza di 38 N, l’ altro spinge verso sinistra con una forza di 51 N. Lo scatolone però rimane fermo
a) Quanto vale l’ attrito? Che verso ha?
b) Quanto vale l’ attrito se anche il primo bambino spinge con una forza di 51 N?
Un libro scivola su un tavolo orizzontale. La forza d’at-trito è di 3,2 N. Se il coefficiente di attrito dinamico tra libro e tavolo ...
Un parallelepipedo ha i lati di dimensioni a = 3,0 cm; b = 1,5 cm e c = 2,7 cm. Esso è costituito di piombo. Appeso ad una molla produce un allungamento di 6,0 cm. Determina la costante elastica della molla. Qual è il peso del parallelepipedo sulla Terra? Qual è il peso sulla Luna? [21 N/m]
Help (271434)
Miglior risposta
Due forze di intensità F1 = 25 N e F2 = 13 N sono applicate ad un corpo e formano tra loro un angolo di 45°. Determina il modulo della forza risultante.
dato un angolo aOb siamo m la sua bisettrice e r e s le bisettrici degli angolo aOm e mOb.Sapendo cl'angolo rOb è retto , determina quale frazione di un angolo piatto rappresentano le ampiezza deli angoli aOb,aOm, e rOs.
aOb=....aOr
mOs=......aOs
rOb= .....aOb
aOm= ......aOs
Se un angolo alfa è congruente a 2/3 di un angolo piatto e un angolo Beta è congruente a 3/5 di un angolo piatto , quali frazioni di un angolo piatto sono la somma e la loro differenza?
Un angolo retto è ...
Problema sul Cilindro....con un solo dato
Miglior risposta
Salve , devo trovare la Superficie totale del cilindro in allegato, ma mi dà come dato solo l'area laterale e vuole sapere qual'è 1/3 dell'altezza.
sono disperato!!!
Trova il rendimento della macchina
Miglior risposta
Una macchina termica preleva una quantità di calore Q2 da una caldaia e cede una quantità di calore Q1 a un refrigerante. Possiamo affermare che, se il rapporto Q2/Q1 è 10/7, il rendimento della macchina risulta essere:
La risposta è: "30%", ma non riesco a capire quali sono i procedimenti per arrivarci...
Salve a tutti mi serve urgentemente la risposta a questo problema di geometria
Un prisma ha per base un triangolo rettangolo. Sapendo che la somma dei suoi lati (perimetro di base) misura 72 cm, che un cateto è i 3/5 dell’ipotenusa, e che l’altro cateto supera di 4 cm i 4/3 dell’ipotenusa,
Calcola il volume di questo prisma che ha una superficie laterale di 900 cm2.
Grazie a chi mi aiuta ^_^
Calcolo Limiti, con utilizzo teorema del confronto
Miglior risposta
lim x->+infinito ( (√3+sen(x))/(x^2+1) )
lim x->+infinito (x^2 sen(1/x^3)
lim x->+infinito (1/√x(5-cos(x))
lim x->-infinito ( 8^x^2+cos(x)^3)
lim x->+infinito ( sen(e^x)/x )
lim x->0^+ (1/x(02) 3+sen(1/x))
lim x->0^+ (3+cos(x^4-x)/x^3)
lim x->0^- (sen(x)/|x|)
lim x->0^+ (tan(2x)/4|x|-x)
lim x->0^+ (1-3ln(x)^2/1+2ln(x)^2)
lim t->0 (4^t+2^t-2/4^t-1)
Chi gentilmente me li potrebbe risolvere(con tutti i procedimenti)??Grazie.
Buongiorno a tutti,
sono stato un frequentatore del forum tempo addietro e vi scrivo per avere una vostra opinione; se per caso dovessi aver sbagliato sezione chiedo ai moderatori di spostare nella sezione adatta.
Nel 2013 ho conseguito la laurea specialistica in Matematica e da allora sto facendo il consulente informatico; mi ero iscritto all'università con l'idea di diventare professore (alle superiori) ma ho progressivamente cambiato idea, perché mi sembrava che alla maggior parte dei ...
Ciao a tutti, scusate potreste darmi una mano nello svolgimento di questi due esercizi:
1) Per quali valori di a l'equazione rad(2x+a)=x ammette due soluzioni distinte? Risposta: -1 < a ≤ 0. N.B. (2X+a) è tutto sotto radice quadrata.
2) Per quali a ∈ R l'equazione rad(2x^2+x-a^2+a+1)=x+1 ha due soluzioni distinte? Risposta: -1≤a≤2, con a diverso da 1/2. N.B. (2x^2+x-a^2+a+1) è tutto sotto radice quadrata.
Grazie mille in anticipo!
Problema di matematica 1* media
Miglior risposta
Devo risolvere questo problema di matematica:
la scala in dotazione dei pompieri e' costituita da 12 pezzi, tutti formati dallo stesso numero di pioli tranne l'ultimo che ne ha meno.
Sapendo che la scala e' costituita da 185 pioli, calcola il nr di pioli
di ciascuna pezzo di scala.
Per cortesia mi date una mano?
Perché penso che il risultato sul libro sia sbagliato.
Grazie
Ciao
FISICA MATURITÀ
Miglior risposta
FISICA MATURITÀ
Vi prego vi prego vi prego aiutatemi
Non capisco da dove devo partire , questo argoment spiegato da un telefono non è il massimo.
Sono 3 problemi vi prego aiutatemi
(271386) Problemi di geometria
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questi problemi .
1. Un solido è costituito da un cubo sormontato da una piramide avente la base coincidente con una faccia del cubo . L'altezza totale del solido è di 44 cm e l'altezza della piramide è i 6/5 dello spigolo del cubo . Calcola l'area laterale e il volume del cubo . ( 3040 cm^2 ; 11200cm^3)
2.In un cubo di cristallo ( d=2,6 g/cm^3)è stata scavata una cavità a forma di piramide retta avente la base coincidente con una faccia del cubo .L' area di una ...