Problemi con la risoluzione di un quesito di fisica relativistica

NuclearOX_
Ciao a tutti! Il quesito è questo:
"Un pendolo di lunghezza 50 cm è posto in un ascensore. Determina il suo periodo nei seguenti casi:
A) L'ascensore è fermo.
B) L'ascensore sale con velocità costante di 5 m/s.
C) L'ascensore sale con accelerazione costante di 2 m/s².
D) L'ascensore scende con accelerazione costante di 4 m/s².
In quale caso si ha una dilatazione temporale?"

Il mio dubbio è: la dilatazione temporale si verifica solo caso B? In realtà secondo me si verifica anche nei casi C e D, in quanto sistemi accelerati. Tuttavia la domanda parla di un solo caso e inoltre io non avrei idea di come applicare la legge della dilatazione dei tempi a tali casi, visto che appunto c'è un'accelerazione. Mi verrebbe perciò da pensare che il periodo resti uguale al caso A, ma allo stesso tempo mi sembra molto strano, visto che comunque hanno una velocità crescente. Non so se mi sono spiegato, ma non riesco proprio a capire...mi sento stupido.
Grazie a chiunque mi aiuterà!

Risposte
mgrau
Non è che con dilatazione temporale indica semplicemente l'aumento del periodo? (e quindi D)

NuclearOX_
Beh, effettivamente potrebbe essere. Però perchè il periodo aumenta proprio nel caso D? Cosa c'è di diverso rispetto ai casi B e C? E come faccio a determinare il nuovo periodo con un'accelerazione?

mgrau
In A e B il periodo del pendolo è quello normale. In C diminuisce (l'accelerazione verso l'alto si va a sommare a $g$) e in D aumenta, $g$ diminuisce per lo stesso motivo.

Sk_Anonymous
Qui la fisica relativistica non c’entra un fico secco. Chi è che mette in mezzo la relatività, in un problemino di fisica classica?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.