Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
emanuel4
Aiuto (271254) Miglior risposta
potete eseguire questo problema per favore : in una piramide regolare quadrangolare l'area di una faccia laterale è 12,8 cm e il perimetro di base è 25,6 cm . calcola le misure dell'apotema e dell'altezza e l'area totale della piramide
1
22 apr 2020, 08:33

emanuel4
potete eseguire questo problema per favore : in una piramide regolare quadrangolare l'area di una faccia laterale è 12,8 cm e il perimetro di base è 25,6 cm . calcola le misure dell'apotema e dell'altezza e l'area totale della piramide
1
22 apr 2020, 08:33

teresa33
Aiuto per svolgimento equazione Avrei bisogno di vedere come si svolge questa equazione
1
21 apr 2020, 19:32

xNova6384
Mi servirebbe un aiuto con due esercizi
1
21 apr 2020, 15:55

iota
KI MI DA UNA MANO CN QUESTO PROBLEMA ?????? GRAZIE MILLE:thx Il pallone sferico di una mongolfiera contiene elio alla pressione di 120 kPa e alla temperatura di 300 K. Il raggio del pallone è 5,00 m. Determina lo stato dell'elio nel pallone. Quando la mongolfiera sale, la pressione si riduce a 110 kPa e la temperatura scende a 290 K. Qual è ora il volume del pallone? SOLUZIONI [p= 120 kPa, T= 300 K, V= 524 m3; 552 m3] :hi....................GRAZIE A TT
2
13 ott 2008, 17:14

popetto1
Salve a tutti, sono nuovo qui e scrivo per chiedervi di un limite che non può essere risolto, per richiesta dell'esercizio, né con De l'Hôpital, né con confronto tra infiniti (sebbene io abbia provato anche quel metodo, senza però capirci qualcosa), né altro; in sostanza, si possono utilizzare i limiti notevoli e qualche teorema di base (es. confronto, permanenza del segno). Il limite è questo: $lim_(x->2^+)(ln(x-2))/ln(e^x-e^2)$ Nella risoluzione sono arrivato, praticando una sostituzione di questo ...
6
10 mar 2020, 12:17

dany1234567890
Ciao mi potreste aiutare con questa disequazione esponenziale ve ne sarei grato. (1/2)^(√(x^2-3))*(4)^(1/x)-1>0
2
20 apr 2020, 14:41

Ciaooo23117
luca sta leggendo il giornalino a fumetti Dampyr e di sofferma sulle vignette in cui il protagonista, inseguito da un nemico, si lascia cadere da un grattacielo alto 60 m. La sua alleata Tesla se ne accorge e per salvarlo dopo 0.5 secondi si getta giù anche lei con una velocità iniziale di 15 m/s. Tesla riuscirà a raggiungerlo prima che precipiti a terra? In caso affermativo, a quale distanza dal suolo lo raggiungerà?
0
21 apr 2020, 15:28

branka15
1- La forza orizzantale necessaria per mettere in movimento un tavolo di massa m=15 kg è F=45 N. La forza necessaria per mantenerlo in movimento è inferiore del 15%. Trascura la presenza dell'aria. Determina il valore del coefficiente di attrito dinamico. 2- Un attrezzo usato per rinforzare la muscolatura degli avambracci contiene una molla a spirale. Per comprimere la molla di 0,0191 m è necessaria una forza di 89 N. Determina la forza necessaria per comprimere la molla di 0,0508 m. 3- ...
1
20 apr 2020, 21:04

branka15
1- La forza orizzantale necessaria per mettere in movimento un tavolo di massa m=15 kg è F=45 N. La forza necessaria per mantenerlo in movimento è inferiore del 15%. Trascura la presenza dell'aria. Determina il valore del coefficiente di attrito dinamico. 2- Un attrezzo usato per rinforzare la muscolatura degli avambracci contiene una molla a spirale. Per comprimere la molla di 0,0191 m è necessaria una forza di 89 N. Determina la forza necessaria per comprimere la molla di 0,0508 m. Ragazzi ...
1
20 apr 2020, 21:03

branka15
1- La forza orizzantale necessaria per mettere in movimento un tavolo di massa m=15 kg è F=45 N. La forza necessaria per mantenerlo in movimento è inferiore del 15%. Trascura la presenza dell'aria. Determina il valore del coefficiente di attrito dinamico. 2- Un attrezzo usato per rinforzare la muscolatura degli avambracci contiene una molla a spirale. Per comprimere la molla di 0,0191 m è necessaria una forza di 89 N. Determina la forza necessaria per comprimere la molla di 0,0508 m. Ragazzi ...
1
20 apr 2020, 21:03

lucy19380
Un solido è la differenza tra un cubo e una piramide quadrangolare regolare avente gli spigoli di base coincidenti con gli spigoli di una faccia del cubo. Sapendo che l’area di una faccia del cubo è 900 cm2 e che l’area della superficie del solido è 6.000 cm2 calcola la lunghezza dell’altezza della piramide. [ 20 cm ]
1
18 apr 2020, 10:02

svevadelvillano
un portaoggetti in ottone peso specifico 8,5 g/centimetri cubici è formato da un parallelepipedo alto 6 cm e con le dimensioni della base di 6 e di 15 cm su questa faccia sono state scavate due piramidi profonde 5 cm una con la base a forma di rettangolo con le dimensioni di 6 cm e di 4 cm e l'altra a forma di rombo con le diagonali di 6 e di 4 cm qual è la capacità dei due incavi e il peso dei portaoggetti Risultati: 60 cm cubici e 4,08 kg
1
18 apr 2020, 17:01

lucy19380
Un solido è la differenza tra un cubo e una piramide quadrangolare regolare avente gli spigoli di base coincidenti con gli spigoli di una faccia del cubo. Sapendo che l’area di una faccia del cubo è 900 cm2 e che l’area della superficie del solido è 6.000 cm2 calcola la lunghezza dell’altezza della piramide. [ 20 cm ]
3
18 apr 2020, 19:20

Cavaliere
Ciao a tutti ragazzi, riuscite ad aiutarci, con tutti i passaggi per arrivare alla soluzione del problema che vi spiego: Un cono di carbone (ps 0,4) ha l'altezza di 36cm e pesa 32 962,464 g. Calcola l'area della sua superficie totale. Grazie Mille per la collaborazione. Ci e' stato dato il risultato: 4.945,84 π cm2
2
18 apr 2020, 20:08

Flqvix
Asse cartesiano Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto Rappresenta in un piano cartesiano le seguenti rette dopo aver specificato in quale quadrante si trovano. Y=5x Y=-2x Y=-1/3x Grazie mille
2
20 apr 2020, 16:50

Giulix_13
Algebra (271137) Miglior risposta
Qualcuno mi puó aiutare con questo problema? Determina l'area di un rombo sapendo che la somma fra le diagonali e il lato è 87 cm, una diagonale è i 7/24 dell'altra, la semidiagonale maggiore è 6/25 del perimetro. [336 cm2] Grazie!
2
20 apr 2020, 15:57

Sfuzzone
Scusate ho un dubbio che non riesco a risolvere in questo esercizio: dato il fascio di rette di equazione $2x-(k-2)y+2=0$ determina per quale valore di k si ha la retta: 1)parallela all'asse x 2)perpendicolare all'asse x in entrambi i casi non riesco a trovare il valore di k, come se k non esistesse. Per quanto riguarda il punto 1 per essere parallela all'asse x deve essere del tipo y=h, quindi deve annullarsi la x. Ma la x ha solo coefficiente 2 (cioè è 2x), non c'è la k nel coefficiente ...
3
20 apr 2020, 15:03

Mg01a
Fisica (271094) Miglior risposta
Ciao ragazzi, mi aiutate a completare le seguenti frasi: 1 Nel moto vario su un percorso la ....... non è costante. 2 Nel moto uniformemente accelerato la velocità all'istante t è v = v0 + at, dove V0 è la velocità ...... e a è l'........ 3 La velocità istantanea è il valore limite della velocità .... Δs/Δt nell'intorno di un ...... istante, quando il Δt diventa molto ..... 4 L'accelerazione media di un punto materiale è il rapporto tra la variazione di ..... Δv. 5 Nel moto rettilineo ...
1
20 apr 2020, 11:22

Miranda1313
Ciao a tutti! Scusate, potreste aiutarmi, per favore, a determinare le condizioni di esistenza e le condizioni di concordanza del segno della seguente equazione irrazionale: (rad 2-x^2)-(rad x^2+3)= (rad 2x^2-1). 2-x^2 è tutto sotto radice quadrata; x^2+3 è tutto sotto radice quadrata; 2x^2-1 è tutto sotto radice quadrata. Grazie mille in anticipo!
4
20 apr 2020, 07:48