Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema di fisica da RISOLVERE SUBITO
Miglior risposta
un bambino corre in riva al mare per 50 m tenendo un aquilone. il filo dell'aquilone forma un angolo di 60 gradi con l'orizzontale. il bambino esercita una forza di trascinamento costante diretta come il filo e compie un lavoro di 630 j. Qual'e' l'intensità della forza del bambino?
La pressione - Prima Superiore.
Miglior risposta
Salve, avrei bisogno di una mano con questo problema, possibilmente con le formule da applicare.
Determina la forza minima necessaria per far scoppiare il palloncino con uno spillo, sapendo che il palloncino scoppia con una pressione di 3,0 · 105 Pa.
[0,075 N]
Problema di fisica (ho bisogno di psiegazioni)
Miglior risposta
Per conoscere la forza esercitata da un oggetto dal peso di 10 newton, appoggiato sul pavimento di una stanza, occorre conoscere nient'altro... come mai?
Perfavore una mano...
(Equazione di primo grado)
7/3x+5/2=2/3x+1/6
Risolvere equazione e disequazione.
Miglior risposta
Salve, potete risolvere questa equazione e questa disequazione?
(Ho allegato un file)
Buonasera a tutti gli amici del forum.
Ho questo problema di geometria:
Su un segmento AB lungo 20 cm si considera un punto P e si costruiscono i due quadrati rispettivamente di lato AP e PB.
Come può essere scelto P se il rapporto tra il perimetro del quadrato di lato AP e il perimetro del quadrato di lato PB deve essere minore di 4?
Io l'ho svolto così:
Ho sbagliato?
Grazie per ogni vostra eventuale risposta
Urgentissimo! Problema di algebra!
Miglior risposta
Il perimetro di un quadrato é 36a.Calcola l'area di un rettangolo sapendo che le sue dimensioni superano il lato del quadrato, rispettivamente di 6b e 2b.
Equazione da risolvere grazie
Miglior risposta
Se al doppio di un numero si aggiunge 15 si ottiene come somma lo stesso numero aumentato di 39. Qual é il numero?
Aiuto mi potete spiegare come si svolge please
Miglior risposta
2)Siano AH e BK le bisettrici degli angoli alla base di un triangolo isoscele ABC. Dimostrare che CK è congruente a CH
Esercizi vi pregoooo
Miglior risposta
Cortesemente chi sa farle mi servono il prima possibile
Ciao scusate entro stasera dovrei scrivere in equazione questo: la somma di 5 numeri naturali multipli di 5 è 55 in equazione un aiuto perfavore
Asse cartesiano - Per piacere entro domani alle 10
Miglior risposta
Asse cartesiano
Grazie mille in anticipo
Aiutooooo
Miglior risposta
(potete farmi questo problema per favore )una piramide ha per base un rettangolo il cui perimetro è 312 cm. l'altezza della piramide misura 80 cm e uno dei suoi apotemi 100 cm . sapendo che l'altezza cade nel punto di intersezione delle diagonali del rettangolo , calcola l'area laterale e l'area totale della piramide ,esprimendo le misure in decimetri quadrati
Salve a tutti,
sto rispolverando un po' i vecchi libri del liceo e mi sono imbattuto nel seguente polinomio da scomporre tramite raccoglimento totale:
\( (2x-1)^3-(1-2x)^2-(2x-1)(4x-2) \)
cui è connessa la seguente risposta:
\( 2(2x-1)^2(x-2) \)
Personalmente stavo procedendo in questo modo.
Sfruttando il fatto che \( (a-b)^2=(b-a)^2 \) :
\( (2x-1)^3-(2x-1)^2-(2x-1)(4x-2) \)
\( (2x-1)[(2x-1)^2-(2x-1)^2-(4x-2)] \)
da qui in poi avevo pensato di eliminare i due quadrati del binomio nella ...
1)Un blocchetto di 450 g è tenuto fermo contro una parete verticale premendolo con una forza orizzontale di 12 N. Qual è l’intensità dell’ attrito?
2)Se spingi un libro di 650 g contro il muro con una forza orizzontale abbastanza intensa esso resta fermo. Se μs= 0,70, che intensità minima deve avere la forza affinché il libro rimanga fermo?
per il primo problema non capisco come bisogna procedere per calcolare l'intensita, devo scomporre la forza?
per il secondo magari mi dite che formula ...
Buonasera x favore mi potete aiutare con questi problemi di geometria sono x mio figlio e io in materia nn ci capisco nulla..... Un solido è formato da due coni aventi le basi coincidenti. La somma delle altezze dei coni è 18,75 cm e l'una corrisponde a 9/16 dell'altra, il raggio di base misura 9 cm. Calcola l'area della superficie totale del solido, il volume del solido e il peso del solido sapendo che è fatto di vetro. Grz a ki mi aiuta
Ecco l'esercizio di geometria analitica (classe III) che mi ha lasciato qualche dubbio: rappresenta graficamente la seguente funzione: $y=sqrt(4x^2+|x|)$; io credo di averlo risolto ma, visto anche la semplicità dell'espressione, mi domandavo se esistesse un metodo meno lungo e macchinoso di quello da me usato, il libro oltretutto non dà la soluzione e il dubbio di aver sbagliato qualcosa mi arrovella! Ecco ciò che ho fatto:
$y \geq 0$ quindi elimino $3^\circ$ e ...
Aiutoooooooo
Miglior risposta
potete farmi questo problema per favore : in una piramide regolare quadrangolare l'area totale supera l'area laterale di 784 cm e la prima è 32/25 della seconda . calcola la misura dell'apotema della piramide
Indipendentemente da quanti e quali numeri reali $x_1, x_2, …, x_n$ si possano selezionare nell'intervallo chiuso $[0, 1]$, si può dimostrare che esiste sempre un numero reale $x$ in quell'intervallo tale che la distanza media in valore assoluto dai vari $x_i$ sia pari esattamente a $1/2$, cioè:
$1/n sum_(i=1)^n |x-x_i| = 1/2$?
Cordialmente, Alex
ITALIANO 1 MEDIA
Miglior risposta
analisi logica di
Federica si è laureata a venticinque anni
GRAZIEE