Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non riesco a risolvere lo studio di funzione di $y=(x^2+x)/(x+1)^3$ e poi l'area tra questa funzione e la seguente: $5/4x-1$ e l'asse y
io non credo di aver avuto difficoltà sullo studio di funzione, quanto sull'area tra questi tre elementi.
io ho calcolato i punti di intersezione:mettendo le due funzioni in sistema e avendo però risultati con la radice. Nel sistema mancava qualche informazione in più?
Poi avuti i risultati dal sistema io non faccio altro che la sottrazione tra gli ...
Help (271011)
Miglior risposta
Un solido è la differenza tra un cubo e una piramide quadrangolare regolare avente gli spigoli di base coincidenti con gli spigoli di una faccia del cubo. Sapendo che l’area di una faccia del cubo è 900 cm2 e che l’area della superficie del solido è 6.000 cm2 calcola la lunghezza dell’altezza della piramide. [ 20 cm ]
Esercizio fisica
Miglior risposta
Buongiorno a tutti, ho un problema con un esercizio di fisica:
Domanda di fisica!!
Miglior risposta
Due elettroscopi identici hanno le foglie divaricate allo stesso modo. Che cosa si può dire?
In un triangolo ABC i lati sono dati dalle equazioni:
x+2y=0; x-y=0; y-4=0;
determinare
a)le coordinate dei 3 vertici del triangolo ABC
b) l'equazione della parabola passante per i 3 vertici.
c)trovato il vertice della parabola determinare l'equazione della retta passante per i punti A e B.
e)determinare l'equazione della tangente(o delle tangenti) alla parabola sul punto P(2;3/2)
Avrei una curiosità per i docenti del liceo. Vagando su youtube ho trovato questo video di questo professore di un liceo (?), credo australiano, in cui (probabilmente) per far nascere un po' di interesse negli studenti spiega delle cose sbagliate... ma proprio sbagliate! Chiedo quindi ai professori che hanno sicuramente più esperienza, lo trovate pedagogico spiegare cose sbagliate per catturare l'attenzione? Io penso che queste cose divulgate da un docente, generalmente una fonte più che ...

Ho un problema che non riesco a risolvere
Se io ho tre cifre (da 0 a 9) la cui somma deve fare 12 e l ultima deve essere pari
Quante possibili combinazioni posso avere?
Salve, innanzitutto buona Pasqua a tutti
Volevo chiedervi se potete darmi dei chiarimenti riguardo questa funzione $ (e^x-x)/(2-x) $
Più precisamente non ho capito perchè quando x tende a $2^- $ la funzione tende a + infinito e viceversa, a me viene -infinito con $2^-$ e viceversa. Se potete spiegarmi meglio come si comportano i segni in questo caso mi fareste un favore.
Inoltre volevo chiedere se la derivata prima e seconda sono corrette, il grafico mi viene giusto ...
Equazioni (270978)
Miglior risposta
Ciao ragazzi mi servirebbero degli esempi da scrivere di queste varie equazioni:
1) scrivi un’equazione a coefficienti interi
2) scrivi un’equazione a coefficienti non interi
3) scrivi un’equazione spuria
4) scrivi un’equazione pura
AIUTO DIMOSTRAZIONI GEOMETRIA liceo (270962)
Miglior risposta
1. Due triangoli ABC E A'B'C'' sono tali che AB=A'B' , AC=A'C' e hanno gli angoli esterni di vertici A e A' congruenti. Dimostra che i triangoli sono congruenti.
Nel triangolo isoscele ABC prolunga la base AB di due segmenti congruenti AD e BE. Dimostra che DCE e' isoscele.
vi prego mi sono bloccato a questi esercizi grazie !
Aiutatemi pls
Miglior risposta
In un triangolo ABC i lati sono dati dalle equazioni:
x+2y=0; x-y=0; y-4=0;
determinare
a)le coordinate dei 3 vertici del triangolo ABC
b) l'equazione della parabola passante per i 3 vertici.
c)trovato il vertice della parabola determinare l'equazione della retta passante per i punti A e B.
e)determinare l'equazione della tangente(o delle tangenti) alla parabola sul punto P(2;3/2)
Problema di geometria (270991)
Miglior risposta
un triangolo ha il perimetro di 145cm e un lato lungo 68 cm. Quanto misurano gli altri due lati se sono uno i 3/4 dell'altro?
HELP HELP HELP HELP HELP HELP
Miglior risposta
In un parallelogrammo la base e il lato misurano, rispettivamente, 42 cm e 40 cm. Sapendo che l’area è 1008 centimetri quadrati, calcola la misura della diagonale minore.
Questo è il broblema di geometria me lo potete risolvere?
Grazie mille

Osservazione:
se $c$ è un punto isolato del dominio di una funzione $f(x)$, non ha alcun senso calcolare il limite di $f(x)$ per $x->c$. In questo caso è solo possibile calcolare $f(x)$.
Qualcuno mi può fare un esempio....
Per piallare lo sportello di un mobile,un falegname lo appoggia su un supporto. Lo sportello è largo 120cm,e il supporto si trova a 40cm da un bordo dello sportello sul quale è appoggiata una pialla, di nassa 1,0Kg. Il falegname deve tenere fermo l'altro bordo per evitare che lo sportello ruoti attorno al sportello e cada per terra.La massa dello sportello è 3,0Kg ed è distribuita uniformemente. Calcolo il modulo della forza esercitata dal falegname e il modulo della forza applicata dal ...
POTRESTE AIUTARMI ? (270926)
Miglior risposta
Un solido è formato da un cubo avente lo spigolo lungo 18 cm e da una piramide regolare a esso sovrapposta avente la base coincidente con una faccia del cubo. Sapendo che l’altezza complessiva del solido è 30 cm, calcola: a) La lunghezza dell’apotema della piramide; b) L’area della superficie del solido. [ 15 cm; 2.160 cm2 ]
POTRESTE AIUTARMI ?
Miglior risposta
Un solido è formato da un cubo e da una piramide regolare a esso sovrapposta avente la base coincidente con una faccia del cubo. Sapendo che lo spigolo del cubo è lungo 12 cm e l’area della superficie del solido è 960 cm2, calcola: a) La lunghezza dell’altezza complessiva del solido; b) La somma complessiva di tutti gli spigoli del solido. [ 20 cm; 190,4 cm ]
Help problema di matematica
Miglior risposta
Se sommi l età di due figli trovi la metà della metà dell età del padre che ha 36 anni. Quanti anni hanno i due bambini se uno ha 6 anni meno dell altro? Helpppp
AIUTO DIMOSTRAZIONI GEOMETRIA
Miglior risposta
ABC è un triangolo isoscele di vertice A. Dal vertice B conduci una semiretta b che interseca il lato AC in P e dal vertice C conduci una semiretta c che interseca il lato AB in Q e tale che .
1. Dimostra che i triangoli PBC e QBC sono congruenti.
2. Fissa sulla semiretta b, oltre P, un punto R e sulla semiretta c, oltre Q, un punto S in modo che . Detto V il punto di intersezione delle rette SB e RC, dimostra che il triangolo BCV è isoscele.
es.2 Dimostra la seguente proprietà:
La ...
mi potete aiutare a fare queste espressioni,vi prego però di non usare il raccoglimento a fattore multiplo perchè non l ho fatto.Sono la numero 681,682 e 683
1)[ 2a *(5 b-2 ab^3 + b^2) ]: (-ab)+(2-2ab)*(5+2b) = 2b -10 ab
2)(m-n)*(2m-1)- m *(2m-1)-n *(1+ 2m) = -4mn
3)(a-3)* (a+2)-(2a+1)*(a-4)+2*(a-3)* (a+4) = a^2 +8 a -26