Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ruro999
La legge di Hooke Miglior risposta
La legge di Hooke cosa tratta? Il comportamento delle forse elastiche □ la forza di attrito □ La pressione idrostatica □ La somma tra vettori
1
6 mag 2020, 13:57

brayankochev65
Per mettere in movimento una cassa di legno di 800 N sul pavimento, si applica una forza orizzontale F⃗ di intensità 440 N. Il coefficiente di attrito statico tra cassa e pavimento vale 0,570. a) È sufficiente questa forza per far muovere la cassa? b) Se la forza ha la stessa intensità ma è inclinata di 20° verso l’ alto, quanto vale l’ attrito statico massimo?c La cassa adesso si muove? ciao chiedo aiuto per questo problema, qualcuno potrebbe aiutarmi..grazie
0
6 mag 2020, 12:56

Nesu
La frazione è: 1 2 1 ---------- - --------- - ---------- x^2-2x+1 x^2-1 x+1 Aggiunto 2 minuti più tardi: ogni numero è staccato e va in corrispondenza con ogni denominatore che sono: x^2-2x+1 ( che va col primo 1 ); x^2-1 ( che va col due ); x+1 col secondo 1.
1
5 mag 2020, 19:34

guglielmogre
Salve dovrei svolgere il seguente problema: "Tre cariche puntiformi positive uguali a 4,0x10^ - 8 C si trovano nei vertici di un triangolo equilatero di lato 17 m. •Determinare l' intensità del campo elettrico nel punto medio della base. •Trovare inoltre il flusso del campo elettrico uscente dal punto medio dlla base." Ora io avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo problema per il disegno perché non saprei come rappresentare questo campo e questo flussoin un triangolo. Grazie in ...
4
5 mag 2020, 10:50

Meryon32
.1) un cateto di un triangolo rettangolo inscritto in una circonferenza misura 44 cm ed è 4/5del diametro della circonferenza.calcola il perimetro e l area del triangolo. 2) un triangolo rettangolo iscritto in una circonferenza ha i cateti di 16 cm e 30 cm. Quanto misura l ipotenusa del triangolo? A quale elemento della circonferenza corrisponde? 3) un triangolo equilatero è circoscritto a una circonferenza. Sai che l altezza del triangolo misura 7,2cm. Calcila la misura del raggio ...
2
4 mag 2020, 15:51

Mg01a
Ciao ragazzi, mi potreste aiutare a completare le seguenti divisioni: (4a^4 b^6…)÷(…)=2a^2 b^4+3ab^2-1 (…)-6a^4 b^3+(…)÷(…)=5/2 ab-a^2 b^2+1/6 b (x^2 y^2+2xy+...)÷(…)=-2xy^2-...-1/2 x^4 (-…+⋯+7x^4 y^2 )÷…=-2/9 y+3y^2+7/4 xy
1
5 mag 2020, 11:50

gem889
Mi serve aiuto oraaaa Miglior risposta
Ciao a tutti potete dirmi come faccio a svolgere sto problema e con quale formule?non so da dove in iniziare Se Michele percorre un tratto rettilineo con un andatura di 1 m/s i primi 300m e i successivi 400m li percorre a 2m/s allora la sua velocità media è stata di 1,5 m/s ?
1
5 mag 2020, 13:57

Joselito06
Buongiorno, devo risolvere il problema su un cilindro, ma non riesco a finirlo...chi mi aiuta?
2
5 mag 2020, 10:48

marcolrs
Due triangoli simili sì sa Che è un lato del primo triangolo è lungo 10 centimetri il suo lato corrispondente del secondo triangolo è lungo 12 cm qual è il rapporto fra il perimetro del secondo triangolo e il perimetro del primo è quello fra le aree
0
5 mag 2020, 15:19

Ema78
Similitudine Miglior risposta
X favore potete dirmi come si fanno questi problemi grazie n.1 il rapporto di similitudine tra due triangoli rettangoli è 2/5 .sapendo che l'area del primo è 924 cm e che la misura di uno dei cateti è 56 cm calcola il perimetro del secondo triangolo . N.2 la somma dei cateti di un triangolo rettangolo misura 16.8 cm e il loro rapporto è 4/3 calcola il perimetro e l'area di un triangolo simile a quello dato,sapendo che la sua ipotenusa misura 18 cm
1
4 mag 2020, 19:44

Ilmunzo
Buongiorno, non riesco a risolvere questo problema, potete aiutarmi?
4
3 mag 2020, 11:03

lucy19380
Non riesco a risolverli Miglior risposta
1.Un solido è costituito da due piramidi quadrangolari regolari aventi la base in comune e i vertici situati da parti opposte rispetto ad essa. Lo spigolo della base comune è lungo 32 cm.Il volume della piramide maggiore è di 4096 cm^3, l'apotema della piramide minore misura 17,8 cm. Calcola la distanza tra i vertici delle due piramidi (risultato 19,8) 2.Un solido è stato ottenuto sottraendo a un parallelepipedo rettangolo , alto 21 cm , un prisma a base quadrata avente la stessa altezza del ...
1
5 mag 2020, 06:24

studente20re
Ho bisogno di aiuto in questi 2 esercizi, grazie a chi lo farà.
1
4 mag 2020, 15:41

Kikko03
La base AB di un triangolo equilatero è perpendicolare alle linee del campo uniforme E di intensità 30 N/C , mentre l'altezza CH forma un angolo φ di 60° con il vettore E. Il lato del triangolo misura 12 cm. Calcola il flusso del campo E attraverso la superficie triangolare.


 Il problema è già stato risolto sul mio libro di testo. 
Allego la foto della soluzione proposta dal libro. 
Il problema è che non riesco a capire né il disegno (perché la base AB sembra parallela al vettore E?) e, ...
2
4 mag 2020, 19:03

Ster24
$ln((x^2-x)/(1+2x)) + ln(2) = 0$ Dopo essermi ricavato le condizioni di esistenza, che mi consentono di dire che: $x>1$ e $1/2<x<0$ ed ovviamente $x$ diverso da $1/2$, procedo con l'equazione. Allora passo a confrontare gli argomenti: $(x^2-x)/(1+2x) + 2 = 0$ e mi trovo come soluzioni $-2$ e $-1$, ma il libro mi da risultati completamente diversi. Dove sbaglio concettualmente?
10
4 mag 2020, 18:43

studente20re
Ho bisogno di aiuto in questi 2 esercizi, grazie a chi lo farà.
1
4 mag 2020, 15:41

Giammarco..
Espressione letterale Miglior risposta
Espressione letterale a^2+b+ 2 bc / a=-2 b=3 c=2/3 ----------- Abc Ps:I trattini stanno per linea di frazione ^2=sta per alla seconda
1
4 mag 2020, 16:48

oltreoceano90
come si fanno questi esercizi mantenendo però le frazioni,senza calcolare i valori con la calcolatrice??? a.sapendo che sin alfa=-radice5/3 e alta è compreso tra 270° e 360° calcola sin(alfa+30°) b.sapendo che cos alfa=-3/5 e alfa è compreso tra 180° e 270 calcola cos(150°-alfa) c. sapendo che sin alfa=1/3 e alfa è compreso tra 0° e 90° e che sin beta=3/5 e beta è compreso tra 90° e 180° calcola sin(alfa + beta)
2
13 apr 2008, 13:22

marvergiu03
Due studenti stanno costruendo un modellino di torchio idraulico utilizzando due siringhe collegate da un tubicino di plastica. Il pistone della siringa più grande ha un’area di 1,5 cm2. I ragazzi vogliono riuscire a sollevare un oggetto di 0,70 kg applicando sul pistone più piccolo una forza di 2,0 N. Quanto deve valere la sezione della siringa con il pistone piccolo?
1
4 mag 2020, 11:28

antoniodldl
Salve, non capisco perché non mi fa scrivere messaggi miei e quindi ho fatto rispondi a questa pagina se cortesemente la potete pubblicare e mi fate sapere la risposta perché è urgente . Vi chiedo gentilmente di darmi una mano con un problema di terza media: Una scuola è composta da 820 alunni. Gli alunni della prima classe sono 2/3 della seconda, gli alunni della seconda sono 7/3 della terza. Quanti alunni ci sono in ciascuna classe? Vi prego aiutatemi
5
3 mag 2020, 17:21