Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Per piallare lo sportello di un mobile,un falegname lo appoggia su un supporto. Lo sportello è largo 120cm,e il supporto si trova a 40cm da un bordo dello sportello sul quale è appoggiata una pialla, di nassa 1,0Kg. Il falegname deve tenere fermo l'altro bordo per evitare che lo sportello ruoti attorno al sportello e cada per terra.La massa dello sportello è 3,0Kg ed è distribuita uniformemente. Calcolo il modulo della forza esercitata dal falegname e il modulo della forza applicata dal ...
POTRESTE AIUTARMI ? (270926)
Miglior risposta
Un solido è formato da un cubo avente lo spigolo lungo 18 cm e da una piramide regolare a esso sovrapposta avente la base coincidente con una faccia del cubo. Sapendo che l’altezza complessiva del solido è 30 cm, calcola: a) La lunghezza dell’apotema della piramide; b) L’area della superficie del solido. [ 15 cm; 2.160 cm2 ]
POTRESTE AIUTARMI ?
Miglior risposta
Un solido è formato da un cubo e da una piramide regolare a esso sovrapposta avente la base coincidente con una faccia del cubo. Sapendo che lo spigolo del cubo è lungo 12 cm e l’area della superficie del solido è 960 cm2, calcola: a) La lunghezza dell’altezza complessiva del solido; b) La somma complessiva di tutti gli spigoli del solido. [ 20 cm; 190,4 cm ]
Help problema di matematica
Miglior risposta
Se sommi l età di due figli trovi la metà della metà dell età del padre che ha 36 anni. Quanti anni hanno i due bambini se uno ha 6 anni meno dell altro? Helpppp
AIUTO DIMOSTRAZIONI GEOMETRIA
Miglior risposta
ABC è un triangolo isoscele di vertice A. Dal vertice B conduci una semiretta b che interseca il lato AC in P e dal vertice C conduci una semiretta c che interseca il lato AB in Q e tale che .
1. Dimostra che i triangoli PBC e QBC sono congruenti.
2. Fissa sulla semiretta b, oltre P, un punto R e sulla semiretta c, oltre Q, un punto S in modo che . Detto V il punto di intersezione delle rette SB e RC, dimostra che il triangolo BCV è isoscele.
es.2 Dimostra la seguente proprietà:
La ...
mi potete aiutare a fare queste espressioni,vi prego però di non usare il raccoglimento a fattore multiplo perchè non l ho fatto.Sono la numero 681,682 e 683
1)[ 2a *(5 b-2 ab^3 + b^2) ]: (-ab)+(2-2ab)*(5+2b) = 2b -10 ab
2)(m-n)*(2m-1)- m *(2m-1)-n *(1+ 2m) = -4mn
3)(a-3)* (a+2)-(2a+1)*(a-4)+2*(a-3)* (a+4) = a^2 +8 a -26
mi aiutate a risolvere queste due espressioni con frazioni,vi prego non utilizzate il raccoglimento a fattore multiplo perchè non l ho fatto.Sono la numero 688 e 689
1)(2/3x + 3/2y)*(3/5 x-y)-(5/4 x-1/2y)*(1/3x+2/5 y) =
-1/60 x^2 -1/10 xy -13/10 y^2
2)(3 a -2b)*(4/5 a^2 +1/4 ab - 1/4 b^2)-(3/2 a^4 +3/4a^3b): (-4/5 x) =
26/15 a^2 -71/60 a^2 b -5/4 ab^2 +1/2 b^3
Problema di trigonometria (270894)
Miglior risposta
Mi servirebbe solo il disegno di questo problema, non tutto lo svolgimento. Ovviamente non rifiuto lo svolgimento, questo è ovvio, però non riesco proprio a realizzare il disegno e questo non mi consente di svolgere il problema, per cui lo ritengo essenziale rispetto allo svolgimento. Grazie!
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Dovrebbe essere in questa foto
AIUTATEMI è difficilissimo
Miglior risposta
date le rette di equazione y-4=0; x+y=0; x-2y=0;
determinare:
1) i vertici del triangolo
2) l' equazione della parabola passante per i 3 punti
3)trovato V il vertice della parabola determinare l'equazione della retta passante per V e perpendicolare la retta passante per i punti A e B.
4)determinare l'equazione della tangente(o delle tangenti) alla parabola nel punto P(2;1/2)
Problema sul cilindro equilatero
Miglior risposta
Salve, devo risolvere il problema che ho allegato, non riesco a capire che formula devo applicare quando il raggio è più grande dell'altezza.
grazie a chi mi aiuta
Problema di algebra (270805)
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questo problema, qualcuno mi può aiutare?
in un triangolo isoscele abc di base ab l'altezza ch è 15/8 di hb. Sapendo che il perimetro di abc è uguale a quello di un rettangolo la cui base supera ch di 1 cm e con altezza congruente a hb, trova l'area del triangolo abc ( 30 cm2) Grazie!
Espressioni letterali frazionarie
Miglior risposta
Ciao,potete aiutarmi a svolgere queste espressioni letterali con frazioni le numero 688 e 689,ve ne sarei grato,vi chiedo come ultima cosa di non utilizzare il raccoglimento a fattore multiplo perchè non l h fatto.
Buongiorno, mi rendo conto che la domanda sia molto vaga. Volevo dei vostri pareri riguardo questa professione, sapere se porta soddisfazioni personali oppure solo stress...se secondo voi è un bel lavoro e come lo vivete.
A me piacerebbe moltissimo insegnare, ma ho sentito che molti docenti dopo qualche anno sono andati in burn out e odiano il proprio lavoro e vorrei capire quanto questa situazione sia versimile e comune a molti.
Un corpo si muove secondo la legge oraria scritta nel sistema internazionale:s=3t^2+2t.determina l'accelerazione e la velocità iniziale;determina infine la sua velocità e la sua posizione dopo 4 secondi dalla partenza.
Aiuto, esercizio urgente
Miglior risposta
Ciao avrei bisogno di una mano per fare un'esercizio di matematica. Devo calcolare il rapporto incrementale di y=4x^2 -2 con Xo=3... mica potreste aiutarmi? Grazie
Salve mi servirebbe un aiuto di come funziona...in quale polinomio si può fare un raccoglimento totale di 2ax con coefficienti interi
3ax2-6x
(270799)
Miglior risposta
Salve mi servirebbe un aiuto di come funziona...in quale polinomio si può fare un raccoglimento totale di 2ax con coefficienti interi..
Equazione di I grado (tra le tante,c'è sempre la pecora nera)
Miglior risposta
S.O.S. mi sbuca fuori sempre una che non riesco a fare....ma sono troppo curioso per capire com'è che non mi riesce.
Per favore ho allegato l'unica equazione che mi sta facendo impazzire...chi mi aiuta :(
Aiuto urgente su quesito matematico
Miglior risposta
Buon giorno a tutti, mi servirebbe un aiuto urgente con questo quesito di matematica, per favore. Sia f(x) una funzione definita in tutto R e monotona crescente. Dimostra che:
a) f(-x) è monotona decrescente;
b) se f(x)>0 , per ogni x appartenente ad R, oppure f(x)
Aiuto urgente per domani!
Miglior risposta
Ciao ho difficoltà con queste equazioni:
4(x-1)+6(x-2)=3(x-1)-2(x+3)+11