Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto! vi prego!
Miglior risposta
Vorrei Semplificare questa espressione dove ci sono presenti prodotti notevoli
(x – y)^2+(x + y + z)^2+(y – z)^2+(z – x)^2

Buonasera, vorrei proporvi un problema che non riesco a risolvere:
chiamiamo $ {a} $ la parte frazionaria di $ a $ che si definisce come $ a-[a]={a} $ dove $ [a] $ è la parte intera di $ a $ cioè il minimo intero minore di $ a $ , allora dimostrare che esiste una terna $ x,y,z in Z t.c. x,y,z>n in N$per cui $ {sqrtx}+{sqrty}= 1+ {sqrtz} $ .
Ciao a Tutti! Avrei bisogno del vostro aiuto URGENTEMENTE.. Devo risolvere alcuni problemi di geometria e chiedo il vostro sostegno, vi ringrazio!
n. 1 Un prisma regolare quadrangolare ha lo spigolo di base lungo 10 cm e l’altezza lunga 40 cm. Calcola :
a)L’area della superficie laterale
b)L’area totale.
c)Volume del prisma
n.2 Un prisma regolare esagonale ha lo spigolo di base lungo 15 cm e l’altezza lunga 30 cm. Calcola l’area della superficie laterale , totale e volume.
( n° fisso ...
Cubo urgente
Miglior risposta
Buonasera mi riuscite a risolvere questo quesito
Aiuto su equazioni logaritmiche
Miglior risposta
ho bisogno di qualcuno che mi aiuti su delle equazioni logaritmiche a trovare il campo d'esistenza! le equazioni sono:
log_(4/3)(x^2-x+1)=-1
log_(10)(x- radice quadrata di x+1)=0
log_(10)(3)+1/2log_(10)(x^2-2)=log_(10)(6-x^2)
sono stra disperato, perché il prof non ha spiegato chiaramente tutti i casi e adesso sono in panico!!!
la diagonale di un parallelepipedo rettangolo misura 20,5 cm e le dimensioni di base sono 12 cm e 16 cm.Calcola la misura dell'altezza del parallelepipedo
Problema piano cartesiano, vi ringrazio di cuore se mi aiuterete!
Miglior risposta
dopo aver verificato che il quadrilatero di vertici a(2 2) b(8 2) c(10 5) d(4 5) è un parallelogramma, determinare il perimetro e l'area
Soluzione: 2(6+radice 13); 18
Ragazzi mi potete spiegare questo probema:
La somma dei quadrati delle età di due sorelline é 41, mentre il prodotto delle loro eta fra due anni è 42.Quanti anni hanno?
Grazie in anticipo
Dimostrazione teorema
Miglior risposta
Non sono riuscito a svolgere questo teorema , potreste aiutarmi?
dato un triangolo abc, isoscele sulla base ab, prolunga i lati obliqui ac e bc, rispettivamente dalla parte di a e di b, di due segmenti ap e bq, tali che ap=bq. dimostra che il punto di intersezione di aq e di pb appartiene alla bisetrice di c.
1) un parcheggio a pagamento a esposto questa indicazione 10 minuti =20 cent.
Quanto ha pagato Luca che ha lasciato l'auto in sosta per due ore e 30 minuti?
2)nel viaggio da Milano a Roma Elisa ha fatto due soste in autogrill :la prima volta si è fermato per 20 minuti la seconda volta per 30 minuti
Le tre tappe del viaggio hanno avuto la durata di 2h e 20 min, 2h e 35 min, 1h e 15 min.
Quanto è durato tutto il viaggio di Elisa?

Buonasera a tutti !
Oggi vi disturbo per avere una conferma su un mio ragionamento riguardo l'argomento nel titolo. Ricollegandomi, anche se non direttamente, a questa discussione https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 1&t=207987, mi sono imbattuto in un semplice esercizio teorico riportato sull'edizione inglese del Walker, che io sappia uno dei testi più usati allo scientifico insieme all'Amaldi. L'esercizio è il seguente:
Ora, la soluzione che lui dà è questa: $A<B=D<C$.
Mi trovo d'accordo con ...
Aiuto pls scadono oggi alle 18:00 (272613)
Miglior risposta
Grazie a chi mi aiutera , 1) UN CUBO HA LO SPIGOLO LUNGO 12 CM. CALCOLA LA DIAGONALE E L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE.
2)CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DI UN CUBO SAPENDO CHE LA SUA SUPERFICIE LATERALE E DI 5776 cm2
3)CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DI UN CUBO SAPENDO CHE IL PERIMETRO DI UNA FACCIA E DI 116 cm2
4) CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE LATERALE , DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME DI UN CUBO AVENTE LO SPIGOLO LUNGO 18 cm
5)CALCOLA IL VOLUME DI UN CUBO , SAPENDO ...
Ciao scusate mi servirebbe urgente una relazione sull esperimento delle due fenditure di Young.....mi servirebbe per le 13:00 ..grazie mille

Per mettere in movimento una cassa di legno di 800 N sul pavimento, si applica una forza orizzontale F⃗ di in-tensità 440 N. Il coefficiente di attrito statico tra cassa e pavimento vale 0,570.
a) È sufficiente questa forza per far muovere la cassa?
b) Se la forza ha la stessa intensità ma è inclinata di 20° verso l’ alto, quanto vale l’ attrito statico massimo?c La cassa adesso si muove?
ciao scusate se chiedo di nuovo un problema, ho questo esercizio da fare ma non so come si ...
Da testo a equazione
Miglior risposta
Prendi un numero. Moltiplicalo per 4. Aggiungi al prodotto il triplo della differenza tra il doppio del numero e 1. Il risultato è il doppio del numero di partenza .
Prendi un numero. moltiplicalo per 4. sottrai al prodotto la metà della differenza tra il doppio del numero e 3. Quello che ottieni è il triplo della somma del numero e 1.
Prendi un numero. sottrai 3 al doppio del numero. moltiplica la differenza Per 1/6. Aggiungi al prodotto il triplo del numero. Ottieni un quarto della ...

buonasera, non so se sia la sezione giusta
avrei la necessità "conoscere" angolo (arco rosso) che si creerebbe facendo combaciare la parte finale della
retta (gialla) alla retta (nera) e la strada che mi servirebbe percorrere è quella di calcolare tramite
il seno e coseno il "coefficiente angolare" che dovrei poi inserire all'interno di una matrice 4x4
la retta (nera) è fissa come anche il punto (bianco) di inizio retta (gialla) che è di lunghezza variabile
ed in base alla ...
Buonasera, l'esercizio in questione è il seguente:
$ (D_(n+1,k)-D_(n,k-1))/n^2=D_(n-1,k-2 $
Ho provato a svolgere con i seguenti passaggi:
Evidentemente qualcosa è andato storto, ma dopo ore e ore non ho ancora capito cosa (sarà perché ho iniziato l'argomento da poco?). Sareste in grado di aiutarmi? Grazie

Salve a tutti,
stavo facendo alcuni esercizi riguardanti le frazioni algebriche e mi sono imbattuto nelle seguenti frazioni di cui bisogna calcolare il mcm:
$(x-y)/(x-12y)$
$(x+y)/(x+12y)$
$-(3x^8y^6) / (144y^2-x^2)$
Ovviamente, per prima cosa ho fattorizzato il denominatore della terza frazione:
$(12y-x)(12y+x)$
A questo punto sorge il mio quesito:
il mcm è $(x-12y)(x+12y)$?
Se sì, la spiegazione è dovuta al fatto che davanti alla terza frazione vi è un meno e quindi vale la regola secondo ...
Un protone, un elettrone e un neutrone entrano in una regione dello spazio dove esiste un campo magnetico uniforme di intensità 10 elevato alla -1 T, tutti con la stessa velocità di 10⁴ m/s, perpendicolare al campo. quali forze agiscono sulle differenti particelle?
RISOLUZIONE FUNZIONE AIUTATEMI PER FAVORE
Miglior risposta
RISOLUZIONE FUNZIONE AIUTATEMI PER FAVORE
Non avendo avuto internet in questi giorni e non essendoci stata alla spiegazione non riesco a capire questo argomento ,per favore aiutatemi mi servono per la maturità ,non so da chi farmeli spiegare