Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve avrei difficoltà a calcolarmi l'integrale di x/(x^3-1)
ho scomposto il denominatore in (x-1)(x^2+x+1) adesso devo integrare per parti??? Viene una cosa lunghissima... Mi potreste dare un consiglio???
p.s. questo è l'ultimo punto del problema per la preparazione alla maturità 2004 fatto dal prof. Pedone

Vi ringrazio per le precedenti,ma ne ho ancora due:
x
2= 16 R1/4
2x-1
3= 9 R3/4
Ancora mille grazie per l'aiuto che mi date, bay e alla prossima.

Chi mi aiuta con questo problema?
Una sfera di raggio 15 dm si seziona con un piano distante dal centro 4,2 dm.
Determinare:
a) l'area del cerchio sezione
b) la superficie del solido formato da due coni aventi per base comune il cerchio sezione e per vertici gli estremi del diametro della sfera perpendicolare al piano del cerchio
c) il rapporto tra il volume della sfera e il volume del solido sopraddetto formato da due coni
Grazie

Premetto che sono alle prime armi con il calcolo integrale.
Volevo sapere se esiste una regola generela per risolvere integrali del tipo P(x)/G(x) dove P e G sono due polinomi in x.

Salve, avrei bisogno di una delucidazione sul calcolo di funzioni inverse...
Se io ho y = 1 + x + x^3 dopo aver "invertito" la x con la y mi blocco
a y^3 + y = x - 1.
Questo vale in generale per tutte le funzioni in cui la x compare con gradi
diversi e/o come argomento di una funzione trigonometrica (es. y = x + sin(x)).
Purtroppo sui libri di testo ci si limita a semplici esempi quali y = x^2.
Come ci si comporta invece nei casi da me elencati?
Grazie mille,
Mave

salve, rieccomi qui...purtroppo mentre ripassavo mi e sorto un dubbio...se un problema mi chiede ad esempio : da un punto P(2;3) trovare le equazioni delle tangenti all'ellisse x^2/9 + y^2/4 = 1.
Io inizierei facendo il sistema di un fascio di rette con l'equazione dell'ellellisse, trovando cosi il coefficente angolare e sostituirlo nell'equazione della retta.
quindi:
[x^2/9 + y^2/4 = 1
[y-3=mx-2m
N.B. sostituire le [ con le parentesi graffe.
facendo le dovute sostituzione alla fine ...

...tangente con una data retta in un dato punto...
ho questo problema il punto e A(4;1) e la retta 4x+5y=21 devo trovare l'equazione dell'ellisse.... non riesco proprio a capire come fare....non so da dove cominciare.... altro problema mi sorge quando ho il punto di intersezione l'equazione dell'ellisse ma devo trovare la retta.... metto a sistema l'equazione dell'ellisse con il fascio di rette in cui ho inserito il punto... da li dovrei trovarmi il coefficente angolare imponendo il delta ( o ...

dimostrare che, per ogni primo p, p è irrazionale.
ciao, ubermensch

Ragazzi mi serve un urgente aiuto sulle funzioni inverse, mi serve una spiegazione abbastanza chiara xchè non tanto le digerisco le funzioni
in particolare ho un esempio di equazione riconducibile ad omogenea che mi viene
tg= -√3 -1 e il libro mi porta come risultato
x= ∏/2 +k∏ (e la tangente a ∏/2 è ∞)
x= arcotg (-√3 -1)
mi spiegate un pò come si fa a trovare questo risultato?
Grazie!

Rieccomi nuovamente, come ho gia scritto nell'altro topic ho il prof di matematica più matto d'italia, ci ha messo lunedi 17 il compito su logaritmi e equazioni esponenziali e sono in 3:-)
Per adesso ho solo un paio di quesiti dato che ha spiegato alcune cose, ma non ha fatto neanche in tempo a prendere appunti poiche in 10 minuti è impossibile:
come si risolve l'equazione 5^x=17, il nostro prof ci ha fatto un esempio con 2^x=4, in questo caso x vale 2, e ci ha detto di trovare il valore ...

Ciao a tutti!
è da molto ke vengo su qsto sito ma solo ora ho deciso d iscrivermi..anke xkè mi serve 1aiutino.
Lunedì ho compito di fisica sui seguenti argomenti:
forza e lavoro
momento d'inerzia
energia potenziale d energia cinetica
centro di massa
integrali..
gentilemente potreste scrivermi degli esempi di esercizi(cn la risoluzione se si può) su qsti argomenti?!
grazie mille
1 sorriso
piccola bluerose

Il mio libro dice che il rango di questa matrice è 2...
Ma io non sono d'accordo: secondo me è 1 ! Voi che mi dite?
[1 0 0 0 0]
A = [0 0 1 0 0]
[0 0 0 0 0]
Ho sbagliato io (cosa molto probabile) o il libro?

Qualcuno mi aiuta a risolvere questo esercizio?
Si consideri la trasformazione:
x'= 2x + y + a
y'= bx - y + 1
1.Determina a e b in modo che la retta 3x'-2y'+1=0 sia unita.
2.Per quali valori di a e di b la trasformazione non ha punti uniti?
Bush: "Leggo la Bibbia ogni giorno". George, sei arrivato alla bellezza di quasi 60 anni, finisci il libro!!!

Ciao tutti grazie anke solo per leggere questo messaggio...
Il testo dell'esercizio è Integrale di x+Sen2x...
facendo in un modo son riuscito a trovare la soluzione come diceva il libro cioè (x^2)/2 + 1/2*Cos2x+c...ma se sviluppo sen2x come 2senxcosx viene un risultato diverso e nn va bene dato che dovrebbe venire uguale in ogni modo lo si risolva...sviluppando il sen2x l'integrale risulta uguale a (x^2)/2-Sen^2x(seno alla seconda di x)+c...se è giusto allora 1/2*Cos2x deve essere uguale a ...

Salve a tutti... Gradirei se possibile un chiarimento in merito alle soluzioni delle equazioni binomie
Ci sono due casi:
- quando l'esponente è dispari si ha una soluzione reale e le altre tre non reali:
- quando l'esponente è pari si hanno due possibilità:
1) 4 soluzioni non reali... quando?
2) 2 soluzioni di modulo uguale ma di segno opposto... quando?
Spero possiate chiarire questo mio dubbio... Vi ringrazio anticipatamente... Ecuba

Ciao a tutti, ho bisogno che mi risolviate questi problemi perchè mi vengono dei risultati assurdi...
1
Scrivere le equazioni delle tangenti ad una parabola di equazione y=-x^2+4x passanti per il punto A(1;2).
2
In una parabola di equazione y=-x^2+8x-7 è inscritto un rettangolo di area 14 che ha una base appartenente all'asse x. Determinare le coordinate dei vertici del rettangolo
GRAZIE

Congiungendo gli estremi A e B della base di un rettangolo ABCD con un punto E posto sul lato opposto si ottengono tre triangoli rettangoli. Sapendo che la base del rettangolo misura 50 cm e l'altezza 24 cm, calcolate perimetro e area di ognuno dei tre triangoli in cui il rettangolo risulta diviso dai segmenti AE e EB.
(Risultati: 72 cm; 216 cmq; 120 cm; 600 cmq; 96 cm; 384 cmq)
Ho trovato questa soluzione:
applicazione del secondo teorema di Euclide; impostazione di un sistema di due ...

Come si risolve questo?!?
Come faccio a trovare la cubica che passa per l'orgine e per un punto e ho 2 tangenti?HELP!!!!!!!
Modificato da - memol_ina il 25/05/2004 19:36:32

Mi aiutate a risolvere 2 problemi?
Problema 1: l'area di un triangolo rettangolo è di 507 cm^2 e un cateto è i 3/2 dell'altro.Calcola la misura dei due cateti.
Risultato: 26cm, 39cm.
Problema2: l'area di un triangolo rettangolo è di 245 m^2 e un cateto è i 2/5 dell'altro.Calcola il perimetro sapendo che la misura dell'ipotenusa è di 37.6 m.
Risultato: 86.6m.
Un grazie a chi mi aiuta.

Ciao a tutti chi mi risolve e mi spiega questi problemini?
Grazie mille a chi mi aiuterà.
1-Un triangolo ha i lati di cm 5, cm 7, cm 11. Calcolare le misure dei lati di un triangolo simile al dato ed avente il lato minore di cm 15. (ris. 21; 33)
2- Due triangoli sono simili e il perimetro del primo è cm 231, mentre i suoi lati sono proporzionali ai numeri 15, 11, 7. Trovare la misura del perimetro dell’altro triangolo sapendo che il rapporto di similitudine è 5/7 (applicare la proprietà ...