Eq. parabola con parametri
Mi è capitato un esercizio che non sono riuscito a risolvere correttamente.
Esso chiede:
Data la parabola di eq. y=x
+ (2k - 1)x + 1 con k appartenente ad R, determinare per quale valore di k:
a) il vertice della parabola appartiene alla bisettrice del 2° e 4° quadrante;
b) il vertice della parabola appartiene al secondo quadrante;
L'unica cosa che mi viene in mente è l'eq. della bisettrice in questione che è y=-x mentre per l'altro quesito il vertice dovrà avere ascissa negativa ed ordinata positiva...ma come?
Grazie per l'attenzione!
Esso chiede:
Data la parabola di eq. y=x

a) il vertice della parabola appartiene alla bisettrice del 2° e 4° quadrante;
b) il vertice della parabola appartiene al secondo quadrante;
L'unica cosa che mi viene in mente è l'eq. della bisettrice in questione che è y=-x mentre per l'altro quesito il vertice dovrà avere ascissa negativa ed ordinata positiva...ma come?
Grazie per l'attenzione!
Risposte
Se l'equazione della parabola è data in forma : y= ax^2+bx+c allora le coordinate di V sono : -b/2a ; ......
nel caso tuo -b/2a vale : 1-2k/2 e imponi che questa quantità sia uguale alla ordinata, cambiata di segno, del punto di ascissa appunto 1-2k/2 e troverai una equazione in k che risolta ti da la soluzione .
nel caso tuo -b/2a vale : 1-2k/2 e imponi che questa quantità sia uguale alla ordinata, cambiata di segno, del punto di ascissa appunto 1-2k/2 e troverai una equazione in k che risolta ti da la soluzione .
L'ascissa del vertice è: (1 - 2k)/2
L'ordinata si ottiene sostituendo l'ascissa nell'equazione ed è: (-4k² + 4k + 3)/4
La bisettrice del 2° e 4° quadrante è ovviamente y = -x
Sostituendo le coordinate del vertice in questa equazione si ottiene:
(-4k² + 4k + 3)/4 = (2k - 1)/2
Risolvendo l'equazione si ha k =
sqrt(5)/2
Inoltre se appartiene al secondo quadrante, bisogna che l'ordinata sia positiva e l'ascissa negativa.
Si deve perciò risolvere il seguente sistema di disequazioni:
{ (-4k² + 4k + 3)/4 > 0
{ (1 - 2k)/2 < 0
{ -1/2 < k < 3/2
{ k > 1/2
La soluzione del sistema è dunque: 1/2 < k < 3/2
Modificato da - fireball il 16/04/2004 22:44:00
L'ordinata si ottiene sostituendo l'ascissa nell'equazione ed è: (-4k² + 4k + 3)/4
La bisettrice del 2° e 4° quadrante è ovviamente y = -x
Sostituendo le coordinate del vertice in questa equazione si ottiene:
(-4k² + 4k + 3)/4 = (2k - 1)/2
Risolvendo l'equazione si ha k =

Inoltre se appartiene al secondo quadrante, bisogna che l'ordinata sia positiva e l'ascissa negativa.
Si deve perciò risolvere il seguente sistema di disequazioni:
{ (-4k² + 4k + 3)/4 > 0
{ (1 - 2k)/2 < 0
{ -1/2 < k < 3/2
{ k > 1/2
La soluzione del sistema è dunque: 1/2 < k < 3/2
Modificato da - fireball il 16/04/2004 22:44:00
Hey Camillo, è la prima volta che postiamo insieme
!

E' vero, Francesco, un bel caso !