Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
IVIIVI
ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum. vorrei chiedervi un aiuto su questo problema: un cilindro ha il raggio di base lungo 10 cm e l'altezza 42 cm. Viene tagliato da un piano parallelo alle due basi in due parti tali che il volume di una è i 2/5 del volume dell'altra. calcolare la distanza tra il piano e le due basi. grazie a tutti
4
13 apr 2006, 13:01

chip20
ciao,non capisco lo sviluppo gli ultimi 2 passaggi: x^2-9x+20 = x^2-(5+4)x+5*4 = x^2-5x-4x+5*4 = x(x-5)-4(x-5) = (x-5)(x-4) grazie e ciao. chip
1
13 apr 2006, 10:02

Sk_Anonymous
$sqrt(3+2tgx-tg^2x)>=(1+3tgx)/2
3
12 apr 2006, 17:12

angy_1987-votailprof
vorrei sapere se esiste una regola generale di applicazione del teorema di de l'hospital. gli esercizi mi escono ma non tutti (purtroppo sono malata da giorni e non sono stata presente alla spiegazone perciò ho difficoltà..)..in alcuni rimane la forma indeterminata(anche derivando ulteriormente..)..come devo fare?

Akillez
Ho il seguente dubbio sul limite destro e sinistro in quanto ovviamente il limite non esiste ma non capisco perchè il limite destro da un $+oo$ e il sinistro $+oo$ $Lim_(x rarr sqrt(2)^+) (x - 1)/(x^2 - 2) = +oo$ e sono d'accordo $Lim_(x rarr sqrt(2)^-) (x - 1)/(x^2 - 2) = -oo$ non sono d'accordo in quanto se faccio il limite dovrebbe venire $Lim_(x rarr sqrt(2)^-) (sqrt(2) - 1)/(2 - 2) =+oo$
7
11 apr 2006, 09:38

Akillez
Salve ragazzi, sto studiando il valore assoluto, ma ho un dubbio: Prendendo in cosiderazione $|x+1|$ ottengo X+1 se x>-1 e ottengo -X-1 se x
10
9 apr 2006, 16:41

gygabyte017
Come faccio a calcolare la funzione inversa di y = x^2 + 2x + 1 Scusate la banalità della domanda. Grazie
7
9 apr 2006, 18:25

Akillez
Salve a tutti, mi è venuto un dubbio sul seguente limite che ha svolto il mio professore: $Lim_(x->0^+) x^(1/2)cos(1/x)=0$ perchè: $Lim_(x->0^+) 0^(1/2)$ moltiplicato per una funzione limitata quale $cos(1/x)=0$. cioè se io moltiplico 0 per una funzione limitata questo è uguale a 0? Si può fare?
8
9 apr 2006, 16:16

Bartok1
Buonasera, avevo voglia di "ristudiare" la matematica da 0 partendo dalle cose piu' semplici. Per questo mi sto ristudiando le basi dai miei vecchi libri del Liceo (dal biennio al triennio). Il libro in questione è "Corso di matematica sperimentale" in 4 volumi ed. Le monnier scritto da Battelli. Secondo voi questo libro è valido? oppure attualmente a livello di liceo c'è qualcosa di meglio? Sempre con molti esercizi annessi e con spiegazione chiara . Questo che sto usando sembra scritto bene e ...
8
8 apr 2006, 22:16

cmfg.argh
Come si fa a determinare la simmetria di una curva rispetto ad una retta? Per esempio: $y=x^2$ (il disegno l'ho fatto mi serve una dimostrazione analitica) Grazie.. CMFG
2
9 apr 2006, 16:25

Charlie Epps
Qualcuno può indicarmi i vari passaggi per calcolare la derivata della seguente funzione f(x)= 1+√x, nel punto c=4. Inoltre vorrei sapere come applicarvi la regola di De L'Hospital. Grazie.
2
9 apr 2006, 17:14

Roddik
Dato il segmento Ab=a, si prenda in uno dei semipiani limitati da AB, un punto P in modo che sia APB=45°. Determinare la posizione del pnto P in modo che (APXPB):(ABXAH)=K, dove H è la proiezione ortogonale di P su AB. non riesco proprio a risolverlo cmq 90°180°
4
8 apr 2006, 18:04

matematicoestinto
Ki mi risolve qst integrale? $int(cos^3x-cos^2x)dx$

nepero87
Salve! Osservando questo integrale: $int dx/(sqrt(x)(x+1)^2)$ a prima vista sembra una buona idea la sostituzione. Però poi ci si ritrova in una situazione peggiore di quella iniziale, con equazioni di grado alto. Se invece scomponessi così: $int dx/(sqrt(x)(x+1)^2) = int dx/(sqrt(x))+ int dx/(x+1)^2$ provando l'integrazione per parti si arriva a risultati molto più complessi dell'integrale base. Ma allora con che criterio posso cavar fuori la soluzione?
1
8 apr 2006, 20:50

89mary-votailprof
determinare le coordinate dei centri delle quattro circonferenze tangenti alle rette 2x+y - 2=0 , 2x-y-10=0 , x-2y +4=0 e scrivere l'equazione della circonferenza inscritta nel triangolo definito dalle suddette rette. non so proprio da dove partire. qualcuno mi da una mano? grazie mille

tosatoandrea
come da oggetto, tutto in radianti ovviamente. sono un po' arrugginito in materia mi serve una mano grazie a tutti! andrea
5
6 apr 2006, 23:57

cinzclock
ciao qualcuno mi può aiutare con questo problema? data la parabola di equazione y=x^2+(2k-1)x+1,kappartiene ad R,determinare per quali valori di k: 1. la parabola ha per direttrice la retta y=-1/4 2. il vertice della parabola appartiene alla bisettrice del secondo e quarto quadrante 3.il vertice della parabola è interno al secondo quadrante GRAZIE 1000!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ciao ciao
1
5 apr 2006, 14:34

marraenza
Si consideri un triangolo isoscele ABC di base BC=2a e lato AB=3a. Determinare un punto P su lato AC in modo che, detta H la sua proiezione su BC, si abbia PC^2+BH^2=4a^2. In corrispondenza del punto P che è la soluzione del problema si calcoli la misura di BP.
4
4 apr 2006, 22:43

marraenza
Ne sono 2: 1) I cateti AB e AC di un triangolo rettangolo soddisfano la relazione 2AB+AC=2a. Sia E il punto in cui la retta AB incontra la perpendicolare in C all'ipotenusa. Sapendo che BE=a determinare i cateti AB e AC del triangolo considerato 2)In un rettangolo la base supera di 4 cm i 2/3 dell'altezza e l'area è di 48 cm^2. Determinare le lunghezze dei lati, della diagonale e il rapporto tra i segmenti in cui viene divisa la diagonale dalla proiezione ortogonale di uno dei vertici ...
2
4 apr 2006, 22:51

Roddik
Salve sono nuovo e avrei bisogno di un aiuto su questo problemino. Dato il triangolo equilatero ABC di lato "l" e condotta la perpendicolare ad AC dal vertice A, determinare un punto P su AB tale che, detta M la sua proiezione su tale perpendicolare, la somma dei quadrati costruiti sui segmenti PM e PC risulti equivalente a un quadrato di lato kl. L'ho impostato ma non riesco proprio a capire come devo fare a trovarmi PM e PC..
1
5 apr 2006, 17:13