Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi aiutereste a risolvere per oggi questo problema?!?! Son due giorni che ci sbatto su la testa, ma niente da fare....
"Nel triangolo isoscele ABC di vertice B, la mediana AD è perpendicolare alla bisettrice CE. Determinare gli angoli alla base"
[La soluzione dovrebbe essere arcocos(1/4)]

Devo calcolare il seguente integrale improprio:
$\int_(-oo)^(-1) (x+1)/(x^2(1-x))dx$
$\int (x+1)/(x^2(1-x))dx=\int 2/xdx + \int 1/x^2dx + \int -2/(1-x)dx=2(log|x|-log|1-x|)-1/x$
quindi per calcolare l' integrale
$\int_(-oo)^(-1) (x+1)/(x^2(1-x))dx = lim_(t rarr -(oo))(2(log|x|-log|1-x|)-1/x)|_(t)^(-1)=$
$2(log1-log2)+1-lim_(t rarr (-oo))(2(log|t|-log|1-t|)-1/t)=1-2log2-lim_(t rarr (-oo))(2(log|t|-log|1-t|)-1/t)=$
$1-2log2-lim_(t rarr (-oo))(2(log( (|t|)/(|1-t|) ) )-1/t)=1-2log2$
EDIT: ho corretto

Ciao....
potete aiutarmi con questa dimostrazione????
Dimostrare che $4^n-1$ è divisibile per 3.
GRAZIE

Ciao ragazzi ho un problema con questo altro limite
$lim_(x->+oo) sqrt(1+x^2)(sen(1/x)-1/x)$
$lim_(x->+oo) (sen(1/x)-1/x)/(1/(sqrt(1+x^2)))$
= Hopital
$lim_(x->+oo) ((-cos(1/x)+1)/x^2) /(-x/(1+x^2)^(3/2))$
ho fatto la sostituzione per $y=1/x$
$lim_(y->0) (-cosy+1)/(1/y^2) * (-(1+1/y^2)^(3/2))/(1/y)$
$lim_(y->0) (-cosy+1)/(1/y^2) *1/(y^2/y^2)* (-(1+1/y^2)^(3/2))/(1/y)$
$lim_(y->0) (-cosy+1)/(y^2) *1/(1/y^4)* (-(1+1/y^2)^(3/2))/(1/y)$
$1/2 *( lim_(y->0) (-(1+1/y^2)^(3/2))/(1/y^5))$
voi che fareste Hopital ancora?

il trapezio abcd ha la base maggiore ab lunga 50 cm e gli angoli adiacenti alla base maggiore sono di 120 gradi e di 30 gradi.la base minore è congruente al minore dei lati obliqui. calcola l'area della superficie del solido ottenuto con la rotazione di 360 gradi del trapezio attorno al lato obliquo maggiore
soluzione:2500 pi greco cm quadrati

Ho difficoltà con 3 problemidi seconda media da fare xdomani (con 2 settimani di ferie tutti all ultimo giorno) ve li scrivo:
In un parallelogramma , avente il perimetro di 192 cm , la base misura 56 cm. Sapendo che ciascun angolo acuto misura 60°, calcola la'rea del parallelogramma
Cn paint vi ho disegnato la figura così com 'è scritta sul libro
poi
in un rombo , il cui perimetro è 80 cm , i due angoli acuti misurano 60 ° ciascuno. Calcola l'area del rombo.
poi
in un rettangolo ...

Ragazzi controllate se ho fatto giusto ?
Trovare le soluzione della seguente equazione nell'intervallo $(0;+oo)$
$3x^4-3x^2-2=0$
$x^2 = (3+-sqrt(33))/6$ da cui $x=+sqrt((3+-sqrt(33))/6)$


Ciao a tutti, mi sto impazzendo per capire come si risolve una parabola, la so disegnare, ma non sono in grado di risolverla, mi potete aiutare, mi basta anche una documentazione che spieghi bene.

Mi hanno chiesto di fare una tesina cosi' fatta:
Devo elencare 2 argomenti di Geometria e 2 argomenti di Algebra facenti parte dei programmi delle scuole superiori (direi liceo scientifico) e devo sceglierli in modo che siano importanti, spiegando approfonditamente perche' sono secondo me importanti e come mai non si può prescindere da essi nella didattica, nonché quali vantaggi si abbiano nel parlarne a scuola. Secondo voi cosa posso mettere? il problema è che io non insegno ancora, e non ...

Potreste darmi una definizione rigorosa di applicazione lineare, facendo magari qualche esempio??
Grazie.

è dato il triangolo ABC isosceledi base BC. Sui lati congruenti costruisci due triangoli ABS e ACF fra loro congruenti in modo che sia l'angolo SBA congruente all'angolo FCA. Dimostra che i triangoli BCS e BFC sono congruenti. Detta O l'intersezione fra SC e BF, dimostra che O appartiene alla bisettrice dell'angolo BAC. Detta AH l'altezza relativa al lato CB, dimostra che il triangolo SFH è isoscele. Infine dimostra che SF è perpendicolare ad Ah.

Ciao è la prima volta che scrivo mi potreste aiutare con questo problema:
Scrivere l'equazione della circonferenza passante per i punti A(-2,4), B(-1,3) ed avente il centro sulla retta di equazione 2x-3y+2=0.
Ho provato a risolverlo ma non mi esce.

Disegna un triangolo isoscele ABC di base BC, traccia una retta r parallela alla base che incontra il lato AB in D ed il lato AC in E. Su questa retta ed estremamente al triangolo prendi due punti G e F in modo che EG sia congruente ad DF e indica con O il punto di intersezione di FC con GB. Dimostra che:
a. il triangolo ADE è isoscele
b. i triangoli BGD e FEC sono congruenti
c. O appartiene all'asse di DE.

Lo so,in vacanza ci si deve riposare ma... sono costretta a postare questi es. perchè non sono sicura di come ho fatto a svolgerli (e i risultati non ci sono!! )
1.
Plutone compie un'orbita ellittica attorno al sole.L'asse maggiore dell'ellisse descritta misura 7350*10^6 miglia.
L'asse minore misura 7177*10^6 miglia.
calcolare la minima e la massima distanza dal Sole....
2.
ho un fascio di parabole tangenti in O(0;0) alla retta 5x-6y=0.
-determinare quella passante per A ...

Scusate l'ignoranza, ma non riesco a mettere in un sistema quel problemino di X+Y+Z riempiono una vasca in 5', x e y in 10' , e y e z in 6'. Quanti minuti da soli ?

Non lo so, mi avranno fato una maledizione, sta di fatto che dopo aver svolto un po' di esercizi dico "vabbè ora faccio l' ultimo", e puntualmente non mi viene!
Comunque sia ho integrato per parti
$\int 2xarcsenxdx=x^2arcsenx - \int (x^2/sqrt(1-x^2))dx$
quindi mi calcolo per parti pure
$\int (x^2/sqrt(1-x^2))dx$
però se integro $1/sqrt(1-x^2)$ e derivo $x^2$ trovo un' identità, se faccio il contrario viene un casino

In un triangolo ABC, l'angolo $B^$ è doppio dell'angolo $C^$. Inoltre è $BC=a, AC=b$. Calcolare il valore $x$ dell'angolo $BCA$.

ciao a tutti.
devo "selezionare" 4 argomenti di algebra e 4 argomenti di geometria che sono oggetto di studio alle superiori.
per argomento si intende qualcosa del genere: "teorema di pitagora", "scomposizione in fattori", ecc. non cose "enormi" tipo: "le equazioni".
ora il problema è che devo selezionare degli argomenti che siano assolutamente fondamentali, quelli che "mettono d'accordo tutti" in un certo senso. quelli che non si possono non fare e che sono propedeutici a una buona ...

Ciao a tutti,
Oggi all'università è successo una discussione clamorosa sul fatto o meno che $log_e(0)=-oo$ Vi torna?