Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gagix12
Aiutatemi e ve ne sarò grato
0
18 apr 2024, 00:37

tvtvt
un solido è formato da due piramidi quadrangolari regolari aventi la base in comune altezze diverse. Sapendo che gli apotemi delle due piramidi misurano rispettivamente 225 cm e 195,75 cm e che il raggio del cerchio inscritto nella base misura 135cm, calcola il volume del solido
0
17 apr 2024, 22:25

melania.att
Buongiorno Sto studiando gli integrali e mi sono bloccata su questo esercizio. Immagino che per calcolare il valore di h dovrò utilizzare il calcolo dell'area con l'integrale di f(x) ma non riesco a scrivere la funzione. Essendo polinomiale di quarto grado: $f(x)=ax^4+bx^3+cx^2+dx+e$ Poiché dal grafico la funzione passa per (0,0) ho posto che $e=0$ Considerando le altre intersezioni: $(2,0)->16a+8b+4c+2d=0$ e $(h,0)->h^4a+h^3b+h^2c+hd=0$ Non so proprio come continuare. Grazie in anticipo ...
4
16 apr 2024, 13:08

ilgaspare
Ciao a tutti ho una domanda che mi sta mandando ai matti. Premetto che ho già risolto correttamente la disequazione che sto per proporvi "smodulando" prima l'esterno e poi l'interno. Tuttavia per mera curiosità ho provato ad agire in modo diverso e il risultato non mi torna ma io penso che DEBBA tornare e per quando mi stia scervellando non capisco se sbaglio qualcosa a livello di calcolo oppure se pr qualche motivo che mi sfugge è giusto che non venga corretto (in tal casvo vi prego di ...
2
15 apr 2024, 21:27

axpgn
La famosa congettura di Goldbach asserisce che ogni numero pari maggiore di $2$ è la somma di due numeri primi. Eccetto $2, 4, 6$ ogni numero pari è la somma di due interi positivi composti: $n=4+(n-4)$. Qual è il più grande numero pari che NON è la somma di due interi composti positivi dispari? Cordialmente, Alex
2
14 apr 2024, 11:28

claudiaspicciani
Ho dei dubbi rispetto alla scrittura delle soluzioni di alcune equazioni goniometriche quando il valore del coseno, del seno e della tangente sono negativi e non noti. Vi porto alcuni esempi. $cos(x) = -1/4$ $x = π - arccos(1/4) + 2kπ$ $x = π + arccos (1/4) + 2kπ$ $sin(x) = -2/5$ $x = π + arcsin (2/5) + 2kπ$ $x = 2π - arcsin (2/5) + 2kπ$ $tan(x) = -3/2$ $x = π - arctan (3/2) + 2kπ$ $x = 2π - arctan (3/2) + 2kπ$ oppure $x = π - arctan (3/2) + kπ$ Innanzitutto: le soluzioni sono scritte correttamente? Per scriverle ho seguito le indicazioni di ****, che ...

idolo tedesco
Buongiorno, non so esattamente se sia questa la sezione adatta per rivolgervi una domanda riguardante la procedura di un calcolo per determinare l'angolo di orientamento rispetto al suolo di una tavola di legno in direzione di un palo della luce alto 5 metri. L'asse di legno é posta alla distanza di 10 metri dalla sorgente luminosa e sull'asse é praticato un foro di 3 centimetri di diametro a 2 metri lineari dal suolo. Attraverso questo foro dovrebbe passare il fascio luminoso. Grazie
2
15 apr 2024, 13:13

Max321
Buongiorno avrei un dubbio col seguente esercizio: “ verifica che i punti A(1,0,4) B(0,-3,3) C(-1,2,-6) D(1,4,0) sono complanari.” Volevo chiedere se la mia risoluzione fosse corretta. Io ho imposto che il determinante della matrice seguebte fosse zero. (xd-xa) (yd-ya) (zd-za) (xb-xa) (yb-ya) (yd-ya) (xc-xa) (yc-ya) (zc-za) imponendo infatti il determinante della matrice sopra uguale zero (mi esce verificato ho provato) non è come dire che i quattro punti sono complanari in quanto ...
5
14 apr 2024, 09:16

sentinel1
Data l equazione $x^2+y^2-2kx-3k=0$, determina per quali valori di K essa rappresenta una circonferenza che individua sulla retta di equazione $x+y+2=0$ un segmento di misura $2sqrt2$ Ho pensato di mettere a sistema l'equazione della circonferenza in K con l equazione della retta. Ottengo l equazione $2x^2+2(2+k)x+4-3k$. Ho calcolato il discriminante e ho pensato di imporlo maggiore di zero in modo da ottenere due soluzioni reali distinte. Il problema è che ottengo una equazione ...
8
10 apr 2024, 20:52

France4444
Buongiorno qualcuno sa come si fanno questi problemi con le funzioni? Grazie mille
0
13 apr 2024, 10:52

DAMIANO2011
Buongiorno, Ragazzi mi date una mano su questo problema : Un solido costituito da una piramide regolare quadrangolare e da un parallepipido rettangolo aventi le basi coincidenti. Il rapporto delle aree delle superfici laterali dei due solidi (Area Piramide :Area Parallepipido) e 17/14 e la loro somma è 8928dm quadri, sappiamo inoltre che il lato di base e 16/7 dell'altezza del parallepipido, calcola il peso di tutto il solido (ps 0.5) Grazie
0
13 apr 2024, 07:51

dan952
Trovare le terne $(a,b,p)$ di interi positivi, con $p$ numero primo, tali che $$a^p=b!+p$$
1
4 ago 2022, 12:42

innominato1
Buon pomeriggio a tutti, c'è qualcuno/a di buon cuore che mi possa dare un input relativo a questo problema In pratica chiede di determinare l'equazione della circonferenza avente il centro sulla bisettrice del 2° e 4° quadrante, tangente agli assi cartesiani e avente raggio uguale a 4. quindi i dati che ho sono: Equazione della bisettrice $ y=-x $ Equazione asse delle ascisse $ y=0 $ Equazione asse delle ordinate $ x=0 $ raggio: $ r=4 $ Essendo il ...
3
11 apr 2024, 16:10

kloooo
Un rombo con le diagonali lunghe rispettivamente 18cm e 48cm è Equivalente a un Parallelogramma avente il perimetro di 102cm e l'altezza relativa al lato maggiore lunga 16cm. Calcola la misura dell'altezza relativa al lato minore. Aggiunto 1 minuto più tardi: dove non si legge ci è scritto è equivalente a un parallelogramma avente il perimetro ecc...
1
10 apr 2024, 17:42

libra_11_ana
HELP pleaseeeeeeeee Miglior risposta
L'equazione della retta perpendicolare alla retta 2x-y+3=0 e che forma con gli assi cartesiani nel primo quadrante un triangolo di area 1 è: A y=-2x-1 , B y=2-x/2 , C y=2+x/2 , D y=-x-2/2 , E y=2x-1 La risposta è la B ma vorrei sapere il procedimento, grazie :)
1
10 apr 2024, 16:22

ale715
Calcola il volume di una piramide quadrangolare regolare, sapendo che la differenza tra l'ipoteca e l'altezza misura 2 cm e che l'apotema e 13/12 dell'altezza.risultato 3200 cm Una candela ha la forma di una piramide quadrangolare regolare. Lo spigolo di base misura 4,5 cm e l'altezza e 16 cm. Quanta c'era occorre per fabbricare 1500 di queste candele? Risultato 162 dm La somma degli spigoli di una piramide quadrangolare regolare misura 22 cm. Sapendo che lo spigolo di base e 6/5 dello ...
1
9 apr 2024, 09:47

teob
Ciao a tutti, Forse mi sto perdendo in un bicchiere d’acqua ma potete aiutarmi a risolvere questo esercizio. Per quali a appartenenti a R l’equazione log(base4)^2(x)-alog(base2)( x) +1=0 ammette una soluzione? Grazie mille
3
9 apr 2024, 09:22

Marco1985Mn
Rieccomi, ho già svolto questo esercizio e risultava perfettamente. Ma facendolo in modo diverso non viene e non capisco perchè. Determina massimi e minimi vincolati utilizzando il metodo della sostituzione: $z=3xy$ vincolo : $2y-x^2+x=0$ isolo la x $x=x^2-2y$ sostituisco nella z $z=3y(x^2-2y)$ $z=3x^2y-6y^2$ trovo le rispettive derivata parziali prime $z'_x=6xy$ $z'_y=3x^2-12y$ devo fare in modo che entrambe diventino zero; $6xy=0$ per ...
6
8 apr 2024, 16:56

ale715
In una gara podistica 8 concorrenti si sono ritirati, I 3/4 dei rimanenti hanno concluso la gara in piu' di mezz'ora e 6 in meno di mezz'ora. Quanti erano I partecipanti alla gara? Risultato 32. 8+6+(18 che corrisponde ai 3/4) Ma se lo devo fare impostando un equazione come faccio? Per comprare un divano pago subito i 5/7 del valore, pago i 7/8 del rimanente dopo un mese e gli ultimi 25 euro dopo due mesi. Quanto è costato il divano? (Risultato €700) Per ...
2
6 apr 2024, 17:15

angela.russotto
Considera una semicirconferenza di diametro $ AB $, centro $ O $ e raggio $ r $ e traccia la semiretta $ t $ di origine $ O $ perpendicolare ad $ AB $, che giace, rispetto ad $ AB $, dalla stessa parte della semicirconferenza.Considera un punto $ P $, sulla semiretta $ t $, esterno alla semicirconferenza, e conduci da $ P $ le rette tangenti alla semicirconferenza, ...