Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
JasMinnie
Sera a tutti quanti!! Mi potreste aiutare a risolvere questo problema? Il triangolo ABC ha i lati AB e AC lunghi rispettivamente b e (3 * radice di 3) e l'area uguale a (radice di 3/2) * b^2 Calcolare l'area del triangolo isoscele ACD avente per base AC e angolo alla base BAC. Soluzione: S=(27/16) * (Radice di 2) * b^2. E' da risolvere mediante le funzioni sen e cos... Scusate ma non sn in grado di usare bene le formule... Grazie mille per qualsiasi aiuto Baci, Marty
6
4 apr 2006, 22:22

Vincent2
Determinare area e perimetro di un triangolo abc avente $BAC = 135$ gradi, $ AB = 3/4 AC$ e $AB+AC = 28$ Per prima cosa calcolo le funzioni gonometriche dell'angolo ABC, che è formato da 90 + 45, dunque $sen(135) = -((sqrt(2))/2)$ $cos(135 = (sqrt(2))/2$ Per avere la misura dei due lati separatamente, possiamo trasformare $AB+AC = 28$ $3/4 AC + AC = 28$ $7/4 AC = 28$ $AC = 16$ $AB = 12$ Calcolo quindi l'area: $A = 48 sqrt(2)$ Ora per determinare il ...
7
4 apr 2006, 17:16

il_calmo2003
salve, le avevo già scritto in precedenza, sono Franco, ho un problema da svolgere e non so che teorema applicare: su un segmento AB lungo l prendere un punto P e disegnare le circonferenze di diametro AP e PB. tracciare una tangente comune ai cerchi non perpendicolare ad AB e chiamare R e S i punti di tangenza; trovare la lunghezza di AP sapendo che RS^2 = 3/4 l^2. mi scuso per il disturbo grazie
6
29 mar 2006, 19:11

89mary-votailprof
dopo aver determinato le coordinate dei punti A' e B' simmetrici dei punti A (4;-2) e B(1;7) rispetto all'asse y, si scrivano le equazioni delle rette AB e A'B'; si trovi quindi l'eq della retta simmetrica di AB rispetto alle y, verificando che coincide con quella di A'B'. per prima cosa mi sono trovata A'(-4;-2) e B'(-1;7) equaz retta AB -->3x+ y -10=0 retta A'B'--> y -3x -10=0 poi come vado avanti? grazie si consideri la circonferenza c di centro C(-1;2) e raggio$sqrt5$. ...

nicky1
per favore potreste aiutarmi a risolvere quest'equazione di II° grado conoscendo la somma ed il prodotto e con questi risalire all'equazione: s=23/3 p=10 s=11/2 p=6
5
3 apr 2006, 17:46

cmfg.argh
ciao a tutti... Doma ho una verifica e ho un paio di dubbi sulle disequazioni: 1) quando in una disequazione ho due soluzioni una espressa con periodicità $4kpi$ e l'altra con periodicità $2kpi$ come faccio a trovare la soluzione finale? In altre parole: noi risolviamo le disequazioni disegnando delle circonferenze concentriche sulle quali disegnamo le soluzioni; se ho delle periodicità diverse come cambia lo schema? 2) potete aiutarmi con questa ...
7
24 gen 2006, 17:57

eafkuor1
Vi chiedo perdono per la domanda banale, però vorrei che qualcuno mi spiegasse come risolvere il seguente integrale. $int_0^2 (1/(x+1)-1/(x+2))dx$ in particolare mi interessa il procedimento per trovare la primitiva di $(1/(x+1)-1/(x+2))$
14
2 apr 2006, 20:27

chip20
ciao, il "6x" da dove salta fuori? $sqr(13+9x^2)=3x+1$ $(sqr(13+9x^2)^2=(3x+1)^2$ $13+9x^2=9x^2+6x+1$ $13=6x+1$ $6x=12$ $x=2$ non capisco il passaggio per il 6x.. ciao chip
4
3 apr 2006, 09:42

Akillez
Ciao a tutti ragazzi, volevo affrontare una delle mie maggiori paure ovvero il valore assoluto. Quando trovo $e^|x|$ la derivata è sempre $e^|x|$? ciao e grazie
7
2 apr 2006, 16:12

nepero87
Salve! Ho da poco studiato per la prima volta il polinomio di Taylor, lo sviluppo delle funzioni e il resto. Lo trovo davvero interessante e soprattutto utile. Con qualche esercizio ho imparato velocemente a scomporre gran parte delle funzioni scomponibili, solo ho un dubbio sul resto di Peano: con quale criterio devo assegnare il resto alla scomposizione, in poche parole che esponente devo mettere di volta in volta all' -o piccolo ? Thanks...
9
31 mar 2006, 16:48

stellacometa
Ed eccomi alle prese con la Statistica!!! Sapete qualche bel link ripieno di info su tale argomento?? Così approfondisco la lezione del mio libro di testo... Grazie a tutti!!!
4
2 apr 2006, 13:00

cmfg.argh
$y=abs(log_2(1-absx))$ faccio i due casi: $x<0 -> y=log_(1-x)=log_2(-(x-1))=log_2(-X)$ $x<0 -> y=log_2(x+1)$ condizioni di esistenza: $-1<x<1$ (giusto?!? ) Traccio la prima funzione: disegno una curva logaritmica normale, la simmetrizzo rispetto all'asse dell y e poi la sposto a destra di 1. Traccio la seconda funzione: disegno una curva logaritmica normale e poi la sposto a sinistra di 1. Ho che entrambe le curve passano per l'origine e sono simmetriche tra loro. Ma perchè devo prendere solo la parte disegnata ...
2
22 mar 2006, 20:44

cmfg.argh
Ciao, potete dirmi dove sbaglio? $Logx-2/(Logx)+1>=0$ $(|Logx+1|-2)/(Logx)<1$ prima disequazione: Logx=t $t^2+t-2>=0$ $(t<=-2)v(t>=1)$ ossia: $(x<=1/100)v(x>=10)$ seconda disequazione: 1°caso: se: $Logx+1>0$ --> risolvo e mi viene come risultato: $x>1$ 2° caso: se: $Logx+1<=0$ --> $(x<10^(-3/2))v(x>1)$ faccio l'intersezione tra le soluzioni trovate nella prima e nella seconda disequazione applicando anche C.E. $x>0$: ...
2
2 apr 2006, 10:57

Akillez
Una cosa che non avevo notato nel calcolare la derivata sinistra e destra nel punto 0 dell'equazione |x| ottengo due risultati diversi 1 e -1. Ho visto che il calcolo della derivata sinistra è $Lim_(x->0^-) (-x-0)/(x-0)=-1$ e la derivata destra è $Lim_(x->0^+) (x-0)/(x-0)=1$ La mia domanda: 1)quando calcolo la derivata sinistra al numeratore ho -x-0 questo è dovuto dalla definizione di valore assoluto in cui quando x
6
1 apr 2006, 17:54

Bartok1
Ragazzi non riesco a risolvere la seguente disequazione irrazionale: $root3(x^2) - 3root3(x) + 2 > 0$ Ho pensato di usare le regole elevando tutto al cubo ma viene fuori una cosa abnorme. Grazie.
6
1 apr 2006, 16:47

cmfg.argh
Potete dirmi dove sbaglio? $log_2x+log_x2>=2$ $log_2x+(logx)/(log2)<=2$ $log_2x+log_2x<=2$ $2log_2x<=log_24$ $x^2<=4$ $-2<=x<=2$ C.E. : $(0<x<1)v(x>1)$ Risultato mio: $0<x<=2$ e x diverso da 1. Grazie.. CMFG
6
31 mar 2006, 18:17

Akillez
da quanto ho studiato si ha che $a^(log_ab)=b$ e mi sta bene, però non capisco questa cosa $3^x*3^(3x+1)=6^(x-1)$ da cui $log 3^(4x+1)=log 6^(x-1)$ volevo sapere ma non si dovrebbe mettere $3^(log3^(4x+1))=6^(log6^(x-1))$ Sicuramente c'è qualcosa che non comprendo mi potreste aiutare? Grazie ragazzi
6
31 mar 2006, 22:12

gcappellotto
Salve a tutti Dovrei risolvere l'integrale: inegral{(x*e^x)/(1+x)^2 dx} Ho provato per parti prendendo 1/(1+1) come fattore finito e x*e^x come fattore differenziale, ma ho ottenuto un integrale ancora più complicato, lo stesso invertendo i due fattori... Come posso procedere per ottenere il risultato conosco essere (e^x)/(1+x) + C Grazie Giovanni C.
1
31 mar 2006, 16:11

bb6
Un saluto a tutti e una richiesta di aiuto a tutti! Mi sapete indicare come devo fare per risolvere e rappresentare graficamente con Derive 4.0 quanto segue? z= (x^2 + y^2) / (x + y) Grazie per l'aiuto.
6
bb6
29 mar 2006, 10:07

DarkAngel1
salve a tutti non riesco a risolvere questa equazione: -15*t^4 + 28*radq(3)*t^3 - 38*t^2 + 4*radq(3)*t + 1 = 0 so che deve venire t = radq(3)/3 ma non saprei proprio da dove partire! potreste darmi una mano? grazie.
8
26 mar 2006, 00:16