Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti.
Data una forza F e uno spostamento s, si compie un lavoro L = F s
Alla fine del lavoro vorrei calcolare la velocità di una massa m.
Io ho usato questa passaggi:
s =1/2 a t^2
s = 0,5 a t^2
t^2 =s/(0,5 a)
RADQ(t^2) = RADQ(s/(0,5 a))
t = RADQ(s/(0,5 a)) per a diversa da zero
La a la trovo tramite F = ma
Tre segmenti AB, BC e CD sono tali che AB e BC sono adiacenti, così come BC e CD. Sia M il punto medio di AC ed N il punto medio di BD. La lunghezza di BC supera di 5 cm quella di AB. La lunghezza di CD supera di 3 cm la lunghezza di un terzo di BC. La lunghezza di BN supera di 1 cm quella di AM. Determina la lunghezza di ciascuno dei tre segmenti AB, BC e CD.
Risposta: AB=4 cm, BC= 9 cm, CD= 6 cm.
Grazie!
1.Due angoli supplementari sono uno la metà dell’altro.calcola i due angoli.
2.La differenza di due angoli supplementari è 20gradi.Calcola la misura dell’angolo minore.
Buongiorno a tutti. Qualcuno può aiutarmi a risolvere il seguente problema?
Un rettangolo e un quadrato sono isoperimetrici. Le dimensioni del rettangolo sono una i 4/5 dell'altra e la base supera l'altezza di 13cm. Calcolare l'area di entrambe le figure.
Grazie mille in anticipo
Buongiorno, vorrei chiedervi di aiutarmi a risolvere il seguente esercizio:
.
a) in totale avviene uno sfasamento (passaggio da aria a chitina), dunque la formula per l'interferenza costruttiva in trasmissione è [math]2nh = m\lambda[/math] con m naturale non nullo.
Invertendo per ricavare lambda e imponendo che rientri nelle lunghezze d'onda del visibile ottengo la soluzione ufficiale riportata nell'immagine.
Per quanto riguarda il punto c, invece la risposta deriva dal fatto che, anche in questa ...
salve, all'interno di uno studio di funzione ho ricavato la derivata seconda:
$D^2[f(x)]=e^x\dfrac{x^4-4x^3-2x^2+16x+24}{(x^2-4)^3}$
e dovrei dimostrare che il polinomio a numeratore $x^4-4x^3-2x^2+16x+24$
è sempre positivo.
Ho provato a minorare con quantità positive scomponibili con Ruffini
ma non sono riuscito.
Avete qualche suggerimento ? Grazie.
salve, come si può risolvere questo limite?
$\lim_{x\to- \infty} (4-x)(e^x-1)-x$
grazie
Buongiorno a tutti! Spero di essere nella sezione corretta, perché si tratta di un problema di aritmetica elementare, ma "storica". Sto studiando il Compendion de lo àbaco, un trattato nizzardo di aritmetica di fine Medioevo, in lingua occitana.
Gli algoritmi per il calcolo delle divisioni 52036496875 : 2765 e 5976483296 : 759 sono così rappresentati (mi scuso se ho dovuto inserire un'immagine, ma, avendo provato a scrivere le due tabelle con LaTeX, non mi riusciva di incolonnare correttamente ...
Buon giorno, sto cercando di risolvere il problema numero 20 assegnato quest'anno alla gara a squadre "Giochi matematici Bocconi".
Il testo è : L’ascensore del condominio di Jacopo di 11 piani (oltre il piano terra) è parecchio
capriccioso. Può salire, ogni volta, solo di 2, 3 o 5 piani e scendere di 4 oppure di 11.
Come può fare il portiere del condominio per la distribuzione della posta (entrando
nell’ascensore a piano terra) per fermarsi una e una sola volta a ciascun piano e poi ...
Consideriamo $(x^3+9x+6) : (4x^2-9x+4)$. Il quoziente della divisione è $Q(x) = x/4 + 9/16$ mentre il resto è $R(x) = 209x/16+15/4$
Il mio obiettivo è capire meglio il collegamento tra la divisione tra polinomi e quella tra numeri interi, quindi sostituisco ad x un valore numerico.
Se $x=10$, dividendo e divisore diventano rispettivamente $1096$ e $314$. Ora, $1096 ÷ 314 = 3 + 154/314$.
Sostituendo $x=10$ al quoziente e al resto ottenuti con la divisione tra ...
Ciao a tutti, attualmente frequento la seconda al liceo scientifico (a settembre inizierò la terza) e durante l'estate vorrei (provare a) studiare da solo gli argomenti che affronterò l'anno prossimo, avete qualche consiglio magari su qualche libro da acquistare per iniziare? Oppure conviene studiare da siti online dove si trovano le spiegazioni e gli esercizi?
Ringrazio chiunque mi potrà essere d'aiuto
Salve, sono alle prese con questo problema, ma non riesco bene a capire come risolverlo, confrontandomi poi con la soluzione mi confondo ancora di più...
Mi sapete dire come ragionare per venirne a capo?
Grazie
Una lampada da esterni, di peso P, è fissata alla parete mediante tre aste di lunghezza uguale a = 60 cm. Due aste sono fissate orizzontalmente al muro alla stessa, nei punti A e B posti a distanza a, la terza è fissata agli estremi liberi delle altre due e al muro, in un punto ...
Non so come iniziare. Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema di matematica finanziaria. Urgente!
Giacomo ha versato 1750 all'anno per 15 anni al tasso 2,5 ultimo versamento 3 anni fa. Poi paga un debito un anno fa di 25000 e 6 mesi deposita 3500 euro.
oggi quanto c'è sul conto?
Un giocatore di golf effettua un tiro dal green con inclinazione di 30° rispetto all'orizzontale. Sapendo che la palla nel punto di massima altezza sfiora la cima di un albero alto 8,0 m, determina il modulo della velocità con cui il golfista l'ha colpita e calcola la gittata del tiro.
Salve. devo recuperare il primo quadrimestri da Fisica e non capisco come fare questo esercizio, vi ringrazio in anticipo chi mi aiutara a risolverlo e capirlo. Grazie mille in anticipo
Qualcuno mi potrebbe aiutare a impostare il disegno di questo problema? La misura della diagonale di un trapezio isoscele, che forma un angolo retto con il lato obliquo, supera di 4 dm la miaura della sua proiezione sulla base maggiore, sapendo che la proiezione del lato obliquo sulla stessa base misura 9 dm. Calcola l’area del trapezio.Non riesco ad andare avanti. Grazie! Non voglio risolto il problema ma un input per farlo.
Ciao,
ho un recipiente a forma cilindrica
altezza (h = 2metri)
area sezione serbatoio A = 0,785 m^2
in basso c'è un foro di scarico con area As = 0,001256 m^2
accelerazione di gravità g =9,81m/s^2
coefficiente di scarico µ = 0,6
All'inizio il recipiente è pieno d'acqua (fino all'altezza di 2m)
poi togliendo il tappo di scarico posto sul fondo, l'acqua comincia a defluire
All'inizio il deflusso dell'acqua è più abbondante...ma man mano che l'altezza del livello
dell'acqua ...
Salve.
Sono alle prese con questa equazione irrazionale letterale a due parametri.
[math]2\sqrt{x+a^2-b}-\sqrt{x-b}=2a[/math]
Le soluzioni dovrebbero essere:
[math]b;\frac{16a^2+9b}{9}\text{ con }a\ge0[/math]
Sposto il radicale negativo a secondo membro:
[math]2\sqrt{x+a^2-b}=2a+\sqrt{x-b}[/math]
Campo di esistenza:
[math]\begin{cases}x+a^2-b\ge0\\ x-b\ge0\\ 2a+\sqrt{x-b}\ge0\end{cases}[/math]
[math]\begin{cases}x\ge b-a^2\\ x\ge b\\ \sqrt{x-b}\ge-2a\end{cases}[/math]
Quest'ultima diventa:
[math]\sqrt{x-b}\ge-2a[/math]
[math]\begin{cases}x-b\ge0\\ -2a<0\end{cases}\cup\begin{cases}-2a\ge0\\ x-b\ge4a^2\end{cases}[/math]
[math]\begin{cases}x\ge b\\ a>0\end{cases}\cup\begin{cases}a\le0\\ x\ge4a^2+b\end{cases}[/math]
Non ho ben capito come devo interpretare questo risultato. A naso, direi che le condizioni di esistenza variano a ...
ABC è un triangolo qualsiasi e N il punto di intersezione tra BC e la bisettrice dell'angolo di vertice A. Prolunga AN fino al punto D tale che ND = AN e prendi sulla semiretta NB il punto E tale che NE = CN. F è il punto in cui la retta DE incontra la retta AB. Dimostra che FA = DF
Disegna un triangolo ABC e un punto esterno O. Unisci O con i vertici A,B, e C. Prolunga OA dalla parte di O con un segmento OA' = OA, prolunga OB dalla parte di O con un segmento OB' = OB e prolunga OC dalla parte di O con un segmento OC' = OC. Dimostra che i triangolo A'B'C' e ABC sono congruenti