Lezioni private - Informazioni per farle in modo regolare

Gi81
Buongiorno a tutti,
in questi giorni mi sta tornando un desiderio, ormai sopito da qualche anno: dare lezioni private di matematica. Fondamentalmente per passione. Perché la matematica mi piace, e mi piace parlarne, anche con chi non ne capisce molto. E perché è molto appagante la sensazione di portare le persone da "Non riuscirò mai a capirci nulla" a "Beh, non era poi così complicato" :D

Solo che volevo capire una cosa: come bisogna fare per dare lezioni private in modo regolare? Per regolare intendo ovviamente che sarebbe una attività regolarmente dichiarata, i cui compensi ricavati sarebbero dichiarati nella dichiarazione dei redditi e su cui ci si pagherebbero le tasse.

Ho provato ad informarmi, ma non ho avuto risposte chiare ed univoche.
Perciò chiedo: che cosa bisogna fare per dare lezioni private in modo "fiscalmente" corretto?

Grazie mille per qualsiasi contributo!

Risposte
gugo82
Praticamente non si può...

Sì potrebbe pensare ai voucher, ma non si possono usare, perché vanno usati solo per prestazioni lavorative saltuarie e non ricorrenti.
Quindi chi ti assume, anche per "poche" lezioni programmate, dovrebbe farti un contratto di qualche tipo... E trovalo uno tanto preciso da farlo!

@melia
Ci sarebbero le prestazioni occasionali, se prevedi che il rapporto sia inferiore ai 30 giorni o il ricavo annuo sia inferiore ai 5000 euro. In caso dovessi superare i 5000 euro, resta la Partita IVA.

Gi81
"gugo82":
Quindi chi ti assume, anche per "poche" lezioni programmate, dovrebbe farti un contratto di qualche tipo... E trovalo uno tanto preciso da farlo!
Sì, la vedo dura

"@melia":
Ci sarebbero le prestazioni occasionali, se prevedi che il rapporto sia inferiore ai 30 giorni o il ricavo annuo sia inferiore ai 5000 euro. In caso dovessi superare i 5000 euro, resta la Partita IVA.
Credo che rimarrò abbondantemente dentro i 5000 euro lordi annui, quindi non dovrei avere bisogno di aprire la partita iva. Il dubbio è: come si fanno a registrare queste prestazioni occasionali? E' sufficiente metterli nella dichiarazione dei redditi? E poi, va rilasciata una ricevuta a chi riceve le lezioni?

Abbiate pazienza, forse sono domande banali... ma preferisco capire per bene.

@melia

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.