Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti , volevo chiedervi un aiutino per un esercizio in cui mi ritrovo fermo. Il testo è il seguente:
Quanti sono i numeri interi n tali che: $ n/7 * (n/7+1) * (n/7 + 2) * (n/7 + 3) * ... * (n/7 + 7)<0 $
(a) 24;
(b) 28;
(c) 42;
(d) infiniti valori di n;
Risposta giusta A
Io ho provato a scegliere un esempio dello stesso tipo e per esempio ho considerato
$ n * (n+1) * (n+2) = n^3+3n^2+2n $
Da ciò ho ipotizzato che lo schema dovesse essere lo stesso e perciò ho riscritto la prima come
$ (n/7)^8 + 8 (n/7)^7+ 7(n/7)^6 + 6 (n/7)^5 + 5(n/7)^4 + 4(n/7)^3 + 3(n/7)^2 + 2(n/7)< 0 $
tuttavia non so se ...

Buonsera, stavo ripassando alcune cose delle superiori mentre mi sono imbattuto in un esercizio in cui dovevo calcolare il mcm e il MCD di questi 3 polinomi (da scomporre): $a^3b-2a^2b^2$; $a^3-4a^2b+4ab^2$; $a^2b^2-4b^4$
Scomponendoli otteniamo, rispettivamente, $(a^2b)(a-2b)$, $a(a-2b)^2$ e $b(a+2b)(a-2b)$. Il mcm mi risulta quindi essere $(a^2b)(a-2b)^2(a+2b)$. Secondo il libro e secondo Wolfram però il risultato dovrebbe essere $(a^2b^2)(a-2b)^2(a+2b)$. Perchè? Cosa sbaglio?

Buongiorno a tutti,
Sto cercando qualche certezza in più sull'esecuzione logica di questo quesito di probabilità, spero possiate aiutarmi.
Ci sono 13 dischi con le facce tinte con i seguenti colori: 2 dischi verde e rosso, 3 verde blu, 2 giallo blu, 3 giallo rosso, 1 giallo verde, 2 completamente gialli. A terra è caduto un disco che mostra una faccia gialla, qual è la probabilità che sia uno dei 2 dischi completamente gialli.
Il mio risultato è 25%, questo perchè ...
Salve a tutta la community, mi e' venuto un dubbio riguardo i logaritmi. Ma se in equazione o disequazione logaritmica, come 2log7(x)-log7|1+x|>-log7|1/x^2-1|, devo risolvere la disequazione quando 1+x e' maggiore di 0, minore e quando 1/x^2-1 e' maggiore e minore di 0?
Problemi di fisica su forze e momenti torcenti
Miglior risposta
Qualcuno saprebbe dirmi come si risolvono questi due problemi di fisica?

Buonasera ragazzi.
Sono ufficialmente stato messo KO da un dominio bello contorto e complicato.
Ci ho ragionato un attimino prima di procedere ma ho veramente troppe domande e devo chiedere a voi come impostare il sistema di condizioni per trovare il campo d'esistenza.
$(((log^4)_(arcsen(x))(3+sen(x)))/(arccos(x)+sqrt(2cos(x)-sqrt(2))))^(log(x))$
Non ho la più pallida idea delle condizioni da impostare necessarie e quelle superflue perchè ripetitive e/o da escludere perchè non avrebbero senso..
Sapreste darmi una mano?
Vi scrivo qui sotto io cosa ...
Calcola il perimetro di un trapezio isoscele sapendo che la somma e la differenza delle basi sono rispettivamente 160 dm e 44 dm e che il lato obliquo é 1/3 della base maggiore.
La risposa deve essere 228 dm
Grazie a tutti buone vacanze

Problemi con equazioni (276941)
Miglior risposta
1)Nel parallelogramma ABCD la diagonale BD è perpendicolare al lato AD è il perimetro è 98 cm. Si sa inoltre che la differenza tra 1/3 di BD e 1/4 di AD è 2 cm è il lato AB supera la diagonale BD di 8 cm. Determina l’area
2)Nella figura il percorso che va da P a Q è lungo 120 cm. Trova l’area del rettangolo ABCD, sapendo che 5/8 della base superano di 21 cm la metà dell’altezza.
qualcuno mi puó spiegare come si svolgono? Grazie mille

Salve, nel caso di una retta: $y=2x+3$, vanno bene come intercette i punti: $(0,3)$ e $(1,5)$.
Si ha una retta che non passa per l'origine giusto?
Grazie
ESAME DI IDONEITÀ
Miglior risposta
Ciao, domani ho gli esami di idoneità del biennio informatico. Qualcuno sa dirmi in cosa consistono le prove scritte??
Sono terrorizzato
Ciao, sono uno studente che ha appena finito la seconda superiore e ho studiato l'anomalo comportamento dell'acqua tra gli 0 e 4 gradi. La mia domanda è: perché avviene questo fenomeno e perché solo con l'acqua?

Buonasera ragazzi, sto trovando difficoltà a capire come ragionare su questo problema:
Opzioni di risposta:
a) L’incremento percentuale nelle vendite di tutti i gelati (coni e coppette) tra lunedì e venerdì è meno del doppio di quello registrato tra martedì e mercoledì.
b) La variazione percentuale nelle vendite di tutti i gelati (coni e coppette) tra lunedì e martedì è uguale a quella registrata tra lunedì e giovedì.
c) Il decremento percentuale nelle vendite di tutti i gelati (coni e ...

Ragazzi, altro problema che non ho capito:
Risposte:
a) Oltre 200000 pezzi
b) Oltre 52000 pezzi
c) Circa 20000 pezzi
d) Circa 50000 pezzi
Quella corretta è d).
Ho calcolato il 20% di 260000, cioè 52000, da cui la risposta d). Non penso abbia molto senso

Data la seguente equazione letterale intera di primo grado:
$ 2 + 2x = 3ax + a - a^2x $
In particolare ho provato a scomporre il secondo membro dell'equazione con Ruffini ma non ho ottenuto nulla.
il primo membro lo posso scomporre come 2(1+x).
Il secondo membro se non posso scomporlo con Ruffini potrei raccogliere: a(3x+1-ax) e poi come procedo?
che condizioni di esistenza pongo?
Grazie a tutti per l'aiuto.

Buongiorno a tutti
Credo di aver sbagliato qualcosa in questo esercizio ma non ne sono sicuro..
$log(|(2e^x-4)/(e^x-3)|-2/3)$
Ho impostato il sistema per risolvere il dominio considerando l'argomento del logaritmo maggiore di zero e che il denominatore del valore assoluto non si annullasse così
1)$|(2e^x-4)/(e^x-3)|>2/3$
2)$e^x-3 ne 0$ che si risolve velocemente come $rightarrow x ne ln(3)$
Per quanto riguarda il punto uno, ho seguito il metodo di risoluzione classico per le disequazioni con modulo con ...

Salve, sto studiando le funzioni, però mi rimane un dubbio abbastanza importante; in pratica le funzioni possono essere: INIETTIVE, SURIETTIVE e BIETTIVE.
Come faccio a capire quando si tratta di iniettiva o suriettiva?
Ad esempio: f : R --> R $f(x)=x^2$
In pratica, come faccio a capire se si tratta di funzione iniettiva? Ossia la funzione INIETTIVA, è quando si associa ad ogni elemento del dominio distinto, un elemento distinto del codominio, qualche elemento del codominio può rimanere ...
Urgente (276918)
Miglior risposta
In un rombo la diagonale minore è di 16cm ed è 8/16 di quella maggiore. Quanto è il perimetro? Aiutatemi per favore

Forse il problema che propongo è facile, ma non vedo come impostarlo e chiedo aiuto. L'ho inventato io.
Calcolare quante permutazioni dei numeri da 1 ad $n$ non hanno nessun numero al suo posto, cioè non hanno né l'1 al primo posto né il 2 al secondo, eccetera.

Ciao, scusate il disturbo.
Calcola la distanza tra i 2 punti: $(1,2);(-6,3)$.
Mi viene: $5,1$ va bene?

Salve, ho il seguente problema:
Qual è l'angolo sotteso di un albero di $20m$ alla distanza di $1Km$?
Utilizzo la formula: $s=raggio*angolo$
Ho l'altezza che per piccoli angoli si approssima a $raggio*angolo$.
Faccio: $20m/1000m=0,02 rad$
Dovrebbe venire (dal libro): $1,15$ gradi
Cosa sbaglio?
Grazie