Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pironman
Buongiorno a tutti, spero di aver postato nella sezione corretta. Il mio problema è questo, ho una circonferenza di raggio $R$ noto e di centro $x_c, y_c$ noto. C'è una retta verticale passante per questa circonferenza, che quindi la interseca in due punti. La retta è alla sinistra rispetto al centro della circonferenza, e la posizione è nota. C'è una seconda circonferenza all'interno di questa, di raggio $r$, e tangente nella parte superiore alla retta e ...
7
21 ott 2020, 15:41

gem889
(3x + 2)(−x + 5) ≥ 0 mi viene come risultato -3x^2+13x>-10 :(
2
22 ott 2020, 17:32

gem889
(3x + 2)(−x + 5) ≥ 0 mi viene come risultato -3x^2+13x>-10 :(
1
22 ott 2020, 17:32

Erme
per favore potete spiegarmi la condizione di eisistenza di una frazione algebrica.. tipo se sul denominatore ho (x-2)^2 come faccio a trovarla.. cioè che sarebbe quei x-2 diverso da 0..?? grazie
7
14 ott 2009, 14:25

axpgn
Un intero viene ridotto ad un nono del suo valore quando una certa cifra di quelle che lo compongono viene cancellata ed inoltre anche il numero risultante dalla divisione è divisibile per nove. - Provare che è possibile compiere questa seconda divisione allo stesso modo della prima ovvero cancellando una certa cifra - Determinare tutti gli interi che soddisfano le condizioni del problema. Cordialmente, Alex
13
18 mag 2020, 22:33

axpgn
Prendete un numero naturale e sommate i quadrati di ognuna delle sue cifre. Poi ripetete la stessa operazione sul risultato. E poi ancora, e ancora … Per esempio ... $2583\ ->\ 2^2+5^2+8^2+3^2=102\ ->\ 1^2+0^2+2^2=5\ ->\ 5^2=25\ ->\ 2^2+5^2=29\ ->\ ...$ Dimostrate che prima o poi o arrivate al numero $1$ (che si ripete indefinitamente) oppure al numero $145$ e alla sequenza $145, 42, 20, 4, 16, 37, 58, 89$ (che si ripete indefinitamente anch'essa) Cordialmente, Alex
7
2 apr 2019, 00:17

BaldEagle_
Salve a tutti, ho fatto compito di matematica, sulle frazioni algebriche, e volevo sapere se i risultati che ho avuto sono corretti o no. Allego la foto con esercizi. Grazie, R.
1
20 ott 2020, 09:37

Miranda1313
Ciao a tutti! Scusate tantissimo per il disturbo, potreste aiutarmi nella scomposizione di questo polinomio: x^4-6x^2-16x-15. Grazie mille in anticipo!
2
20 ott 2020, 21:47

Marco00121
Nel triangolo isoscele ABC prolunga la base AB da ambo le parti e chiama a' e b' i due angoli esterni di vertici A e B. Dimostra che la loro somma è congruente alla somma dell’angolo interno CW con un angolo piatto. Salve in questo problema,dopo aver scritto ipotesi e tesi non capisco come procedere? bisogna tracciare delle parallele?
3
21 ott 2020, 10:34

milos144
Ho un dubbio: un'equazione di questo $1 + 5^(2x) = 3^(x + 1)$ dove l'utilizzo dei logaritmi non porta a nulla...perché l'espressione $log(1 + 5^(2x))$ non si puó semplificare, si puó risolvere senza ricorrere al metodo grafico. Grazie
18
11 ott 2020, 08:14

Dragonlord
Buonasera ragazzi. Sono bloccato su una strana sequenza alfanumerica: AP31 RF14 DA25 CR41 TH.. FC30 ET51 VL8 ..35 GV61 Negli spazi vuoti ci vanno 11 e HE, quindi completa sarà AP31 RF14 DA25 CR41 TH11 FC30 ET51 VL8 HE35 GV61 Nonostante mi vengano assegnati tanti termini, faccio davvero fatica a trovare il legame. Se avete idee, ben lieto di ascoltarle. Vi ringrazio!
1
21 ott 2020, 00:42

chiaramc1
Un'auto si muove su una traiettoria circolare di raggio $R=69.0m$ con velocità costante in modulo $78m/s$. Calcolare le componenti dell'accelerazione del corpo in un sistema di riferimento la cui origine con il centro della traiettoria quando il corpo si trova nel punto $48.79;48.79$. Disegnare grafico qualitativo dell'andamento della componente $x$ della velocità in funzione del tempo durante un periodo. Inizio con il dire che si tratta di moto circolare ...
1
19 ott 2020, 15:50

fenice98
buonasera mi potete aiutare a svolgere questa espressione con i radicali. Grazie.
1
19 ott 2020, 18:53

Sy_school
Salve,ho eseguito una scomposizione in fattori di polinomi,ma non sono convinto che sia corretta:qualcuno mi potrebbe dare conferma o dire cos'ho sbagliato? Vi ringrazio tanto!
1
19 ott 2020, 15:05

Pitagora2020
Potreste aiutarmi a risolvere il seguente problema : lo zio filippo vuole mettere le candeline sulla torta di compleanno. Ha a disposizione queste candeline : 6,6,3,4,8,9,7,2. Usando ogni candelina una sola volta, trova quali potrebbero essere gli anni di zio Filippo, sapendo che sono un numero compreso fra 64 e 85 e che le due cifre che compongono il numero non possono essere consecutive. Grazie pe r le risposte
3
16 ott 2020, 14:28

Gio_Dlr
Buongiorno, avrei bisogno di una mano nell'impostazione di un problema di primo grado : In una frazione il numeratore supera il denominatore di 108 e, dividendo il numeratore per il denominatore, si ottiene quoziente 3 e resto 12. Determina la frazione e riducila ai minimi termini. -Grazie in Anticipo
1
17 ott 2020, 12:27

Sofi1612007
Matematica: Aiutoo!! Miglior risposta
ES.31 pag.188 Data la funzione y = 2/3 x, costruisci una tabella sapendo che i valori della variabile x sono 0,6,12,15 e disegna il grafico.
1
16 ott 2020, 11:40

Hikari022
Al cinema ci sono 24 file ognuna con 18 poltroncine, per il film di stasera sono liberi 39 posti, quanti sono gli spettatori? Ragazzi solo per essere sicura potreste dirmi voi come svolgereste questo problema, dato che non frequento le elementari oramai da molto, vorrei aiutare mia figlia, grazie in anticipo
1
16 ott 2020, 17:46

Sofi1612007
Rappresenta su un piano cartesiano la variabile di y in funzione di x, dopo aver completato ciascuna delle seguenti tabelle, con riferimento alla funzione matematica indicata a fianco. y = 2x - 2 x: 1 2 3 ......... ......... y: ......... ........ ......... 6 8
1
16 ott 2020, 11:52

Casulatk
Salve a tutti, mi servirebbe una mano con questi esercizi di fisica per domani con relativa spiegazione. Grazie a tutti quelli che risponderanno. 1) Un comune cioccolatino fornisce un apporto medio di 75 kcal. Se con la corsa si brucia 1,0 kcal per ogni kilogrammo di peso corporeo per ogni kilometro percorso, per quanti kilometri deve correre un ragazzo di 55 kg per smaltire l'energia fornita dal cioccolatino? [Sol.= 1,36] 2) Durante un allenamento una persona solleva ripetutamente un ...
1
13 ott 2020, 16:43