Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

x^2-2kx-8=0
la somma delle radici sia 14
cm la dv fare??
ho impostato x1 e x2 =-b fratto a quindi x1 e x2 uguale a 14 poi??

Chi mi puo spiegare perchè -5/6 e +4/3 vanno così su questa retta?
è un esempio che sta sul libro come unità di misura è fissato 6
ogni |_| è un quadratino di quaderno:
------------------5/6---------0-----------------4/3
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
non riesco a capire perchè vanno in questa posizione
Ho bisogno di un aiuto nella descrizione di una FLOW CHART
PROBLEMA:
Leggre il prezzo unitario ,quanità e percentuale di costo relativa ad una merce e calcolare importo, importo di sconto e sconto
ringrazio anticipatamente a tutti coloro che mi portano dare una a risolvere questo problema

Ciao, non riesco a risolvere questa equazione goniomentrica:
$1-cos x = sen 3x - sen 2x$
E' un esercizio che fa parte del capitolo sulle equazioni goniomentri elementari e
omogenee di secondo grado in seno e coseno (ebbene sì, sono ancora li... ).
Se tento di raccogliere il più possibile a fattore comune per usare la legge di annullamento del prodotto
non riesco ad andare oltre a:
$(cos x - 1)(2sen x cos x + 1)+(cos^2 x - sen^2 x)sen x = 0$
Se sviluppo completamente i prodotti non ottengo un equazione nella forma che sono capace di ...

Salve ho un problema con un "problema" di trigonometria, la sto ripetendo un pò perchè domani parte il recupero dei debiti......
Allora ho un triangolo rettangolo e so che l'ipotenusa misura 16 e che il coseno dell'angolo beta/2 è uguale a 3/4... vuole il perimetro...
Come lo risolvo???????
PS Qualche tecnica ( o magari qualke sito) per ricordare velocemente gli angoli complementari ecc esempio: (180- alfa) ; (90+ alfa); (- alfa); Ero bravo nel farli ma non me li ricordo ...

determina la pressione alla quale due moli di gas perfetto occupano un volume di 10 L alla tempertura di 25°C.
calcola la temperatura alla quale una mole di gas perfetto occupa un volume di 34 L esercitando sulle pareti una pressione di 134 kPa.
Calcola il volume occupato da 7,2 mol di gas perfetto alla pressione di 75 kPa e alla temperatura di - 12°C.
Vi chiedo cortesemente di aiutarmi,anke svolgendo s9olamente uno o due di questi problemi..vi ringrazio infinitamente! *_*

Una volta mi è stato dato il seguente esercizio:
se $lim_(n -> +oo) a_n = +oo$ e se $lim_(n -> +oo) b_n = +oo$ dimostrare che $lim_(n -> +oo) a_nb_n = "?"$
non ho saputo come dimostrarlo allora, e ne tantomeno ora so come dimostrarlo, sapreste darmi una mano?

Secondo voi si può risolvere quest'identità goniometrica
$sinalpha/(1-cosalpha)=(1+cosalpha)/sinalpha$
senza spostare da un membro all'altro? La mia prof. è convinta che si possa fare, ma non riesce a trovare il modo
P.S. La traccia dell'esercizio è $tanalpha/(secalpha-1)=(secalpha+1)/tanalpha$

Ho il seguente problema: nel trapezio ABCD gli angoli adiacenti alla base maggiore sono ampi rispettivamente 45° e 60°. Sapendo che la base minore misura 80 cm ed è gli otto quinti della altezza calcolare perimetro e area del trapezio. La altezza è facile trovarla. Ma la base minore e i lati obliqui come si trovano?
--------------------------------------------------
Admin
Geometria

Sul fondo di una barca alla profondità di [math]30 cm[/math] dalla superficie del mare [math]d=1,03 \frac{g}{cm^3}[/math] si è prodotto un foro circolare di sezioe uguale a [math]6,00 cm^2[/math]
Calcolare la forza che è necessaria pe applicare a un tappo pe r chiudere il foro
per prima cosa ho calcolato la pressione idrostatica:
[math]p=d*g*h0 1,03*9,8*30=302,8[/math]
[math]p=302,8*10^-3=0,3N\m^2[/math]
alla fine ho preso la formula di Pascal
[math]p=F\S[/math]
DOVE S è L'AREA
infine facendo i calcoli viene che la forza è di 1,82 ...

Un palloncino di massa 2,0 g viene gonfiato con elio d=0,18 * 10 -3 g\cm^3 finchè non assume il volume di 4 litri.
considerando la densità dell'aria pari a 1,3 *10-3 g\cm^3 calcolare la forza ascensionale del palloncino quando si trova libero i aria.

Esiste un'equazione che individui un piano, così come esiste un'equazione che individua una retta o una parabola?

ciao
se ho assegnata:
$|x-1|<|x|+1$ è giusto proseguire così:
1) studio la positività: x-1>0 e x>0, da cui x>1 e x>0
2) faccio il grafico e ottengo a) $(x<0),(1-x<1-x)$ chè è impossibile (1

Salve! Non ho idea di come risolvere questo problema, impostando un'equazione di primo grado a un'incognita. Premetto che ancora a scuola non faccio fisica. (L'unica formula che conosco è $VELOCITA' = (SPAZIO)/(TEMPO)$)
Due paesi distano 260km. Un automobilista partendo dal primo paese alle ore 6 raggiunge il secondo in 3h 15m; un altro automobilista, partendo dal secondo alle ore 7 si dirige verso il primo paese alle velocità di 88km/h. Si vuole determinare a che ora i due automobilisti si troveranno ...

La retta generica r,passante per il centroide G del triangolo ABC,taglia
i lati AB ed AC nei punti M ed N rispettivamente.
Dimostrare che e' :
$bar(AM)*bar(NC)+bar(AN)*bar(MB)=bar(AM)*bar(AN)
Si applichi il teorema di Menelao a certi triangoli.
karl
Qualcuno sa dirmi per quale ragione $lim_(x->+oo)-((log2x)/(log3x))=-1$
A cosa è riconducibile??
E poi perché $lim_(x->+oo)-(log(x+1)/logx)=-1$ ?

Ciaooooo..qlkn saprebbe spiegarmi cosa sono le condizioni di esistenza di una frazione algebrica?????? Pleaseee!!!

ciao
data la diseq:
$|ln(2x-1)|<3$ risolvo così $-3<ln(2x-1)<3$ da cui $e^-3<2x-1<e^3$ (giusto?)
Proseguo risolvendo $2x-1>e^-3$ che dà $x>(e^-3+1)/2$ e
$2x-1<e^3$ da cui $x<(e^3+1)/2$
Se tutto è ok, per scegliere l'insieme delle soluzioni applico la regola dei segni e desumo gli intervalli discordi?
Perchè il libro dà il risultato concorde?
Cosa c'è che non va?
Grazie

Siccome è un argomento di superiori, lo posto qui e se non va bene me lo spostate..
Dimostrare che l'insieme vuoto è sottoinsieme di qualunque insieme
io procedo così: Diciamo che $A sup B$ dunque $A uu B = A$ e $A nn B = B$ dunque se $B = O/$ abbiamo
$A uu O/ = A$ e $A nn O/ = O/$
il mio dubbio è che l'informazione $A uu O/ = A$ e $A nn O/ = O/$ è propedeutica o meno all'informazione che il sottoinsieme vuoto è sottoinsieme di qualunque ...

Buona seraaaaaaaa!!!!! Mi aiutate a risolvere qst problemuccio??????? Sn riuscita a a fare sl il disegno!!!!!!
Disegna un triangolo isoscele ABC e traccia la retta passante per il vertice C parallela alla base AB. Dimostra che tale retta è bisettrice dell'angolo esterno di vertice C.