Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Steven11
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un parere: secondo voi c'è modo di calcolare questo limite, senza De L'Hopital? $lim_(xtoinfty) frac{xsin(1/x)-1}{1/x^2}$ Grazie in anticipo, buona serata.
10
24 ott 2007, 17:10

tullietto
Sono defici..tario 13 = 5x2+3 2 = ? Tante grazie.
10
25 ott 2007, 16:17

claudiuzza
mi servirebbe una mano.... per geometria.... la diagonale è anke la bisettrice degli angoli interni di un trapezio???? :!!!
2
25 ott 2007, 16:08

saratest
Potete risolvere questo esercizio di algebra: Per quale valore del parametro a il polinomio P(x)= 2x^3 - x^2+ ax +1 -3a è divisibile per (x+2) Mi potete spiegare il procedimento? Grazie Sara
7
22 ott 2007, 14:17

antelig
Salve a tutti sono nuovo del forum, mi sono iscritto in quanto ho un piccolo problema con la matematica di mio figlio, infatti io ho lasciato la scuola un pò di tempo fà e non riesco a risolvere insieme a lui questo polinomio da scomporre chiedo se c'è qualcuno che può aiutarmi grazie. a^2x^2 - b^2y^2 ________________ a^2xy^2 - b^2x^2y io ho iniziato in questo modo ma penso di aver commesso molti errori grazie della vostra collaborazione comprensione e scusatemi per gli ...
1
25 ott 2007, 12:48

ilovetheoc91
x favore qualcuno mi può dire la differenza tra equazione pura spuria e monomia, e magari mi fa un esempio x favore?? grazie
2
25 ott 2007, 08:56

Mister6339
ciao a tutti ragassi. Ho un problemino con matematico, questa volta sono alle prese con i criteri di divisibilità. Allora la prof. mi ha dato da fare questo polinomio: x3 + 8y3 = la prof. mi ha detto che sono Criteri di divisibilità, ma io nn ci stò capendo un caxxo. Non è che potreste aiutarmi voi??? Grazie e ciao! Note Il numero dopo la lettera è l'esponente! quindi è Xalla3° e 8y-alla3°!
13
24 ott 2007, 07:17

89mary-votailprof
per quale valore di a la funzione è continua in R? f(x)=5x-1 per x>=0 2x-a per xx1 e f(x1) sono la stessa cosa. l'esercizio mi sembra stupido, ma non riesco a risolverlo mi aiutate?grazie

89mary-votailprof
$lim_(xto-infty)(2x-1)/(x-3)=2^-$ per verificare devo fare la funzione -2 in valore assoluto

SacerFlame
Salve a tutti. C'è un argomento che proprio non riesco a capire. Abbiamo iniziato ad analizzare le derivate, nessun problema fino a quando non ci si imbatte nell'ostacolo delle derivate di una funzione di funzione. Qualcuno saprebbe spiegarmi come si possono calcolare?
1
24 ott 2007, 19:17

89mary-votailprof
$y=log_2[pi/4 + arc tg(x^2-5/2x)]$ pongo l'argomento>0 e la parentesi dell'arc tg non mi interessa perchè il dominio dell'arc tg è R. ma come si risolve $pi/4 + arc tg(x^2-5/2x)$>0 grazie

haures
Vi uppo la mia pagina di appunti. In pratica mi serve aiuto perchè la nostra prof ci ha chiesto di dire perchè nel dimostrare l' esistenza del limite, per ogni x appartenente ad un insieme destro di X(zero) viene escluso priprio l' elemento X(zero). Cia ha detto anche di fare un disegno che mostrasse ciò, ma un vostro aiuto è gia sufficente per me! http://img401.imageshack.us/img401/3665/provafk5.jpg
3
24 ott 2007, 17:48

89mary-votailprof
salve a tutti. mi è venuto un piccolo dubbio mentre trovavo la funzione inversa di y=1+ sen3x. la prima cosa che ho fatto è stata quella diportare l'1 al primo membro: y-1=sen3x. poi ho fatto che 3x=arc sen(y-1) --> 3y=arc sen(x-1) ma poi quando devo dividere per 3, al secondo membro risulta $y=arc sen((x-1)/3)$ o $y=(arc sen(x-1))/3$? io direi la seconda. grazie in anticipo

Orchidea
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto...Stiamo facendo le funzioni di due variabili. Sono stata ben 2 volte di seguito alla lavagna per svolgere gli esercizi, ma non ci sto capendo nulla..inoltre la prossima settimana abbiamo il compito in classe...Per favore qualcuno mi può aiutare?? Per capirle scrivo alcuni esercizi: 1)z= radice quadrata (che comprende sia il numeratore che il denominatore)y(2x-y)/ 2-3x 2)z= radice quadrata (che comprende sia il numeratore che il ...
4
24 ott 2007, 13:11

pikkolapescia
ki di voi sta spiegarmi kodesta kosa?? |x"+2x-3|-x"
16
22 ott 2007, 18:48

djmarch
ehi raga un aiuto urgentissimo ad un disperato in matematica lo riuscite a dare??? ecco il problema imposssibile si consideri un tetraedro regolare T di vertici A, B, C, D. 1-condotto il piano "a" contenente la retta AB e perpendicolare alla retta CD nel punto E, e posto che uno spigolo di T sia lungo "s", calcolare la distanza di E dalla retta AB 2-considera nel piano "a" la parabola p avente l'asse perpendicolare alla retta AB e passante per i punti A, B ed E, riferire questo piano ...
1
23 ott 2007, 18:08

bad.alex
riporto in un nuovo topic la seguente disequazione: credo sia nn conveniente elevare al quadrato....ma non so come svolgere le operazioni. $x^6 +(3sqrt3-2sqrt2)x^3- 6sqrt6>0$ vi ringrazio ancora per l'aiuto.
7
22 ott 2007, 16:55

dino13
raga mi potreste far capire come si svolge sto sistema misto y=6/x x+4y=k 1
1
23 ott 2007, 17:59

elsar87
Quando tu avrai la mia età, io avrò il quadruplo degli anni che tu avevi quando io avevo la tua età e insieme avremo 70 anni. Determinare le attuali età. Risultati [20;30] Aiutooo sto impazzendo. Grazie anticipatemente
3
23 ott 2007, 16:58

louise
quanto vale il quoziente 20,74,: 1,34 ,scritto con l'esatto numero di cifre significative? grazie a chi mi aiuta.
9
23 ott 2007, 09:56