Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
louise
In un triangolo ABC, rettangolo in A(angolo), traccia la bisettrice dell'angolo in C, che interseca il cateto AB nel punto D. Dal punto D conduci la perpendicolare DE all'ipotenusa BC. Dimostra che CD è perpendicolare ad AE. Ragaaaaaa!!!!! Ciaooooooo!!!!!! mi aiutate a dimostrare qst problema di geometria???? Ne sarei molto molto grataaaaa!!!!!:)
6
17 ott 2007, 11:49

ozner1
problemino: un triangolo con altezza cm. 86, e angoli alla base di 45° e 60°. calcolare superficie e perimetro. grazie
8
30 set 2007, 11:46

migi90
Ciao ragazzi!:satisfied Ho assoluto bisogno del vostro prezioso aiuto per risolvere questo quesito: mi viene richiesto di dimostrare che la formula della dilatazione lineare deltaL = lambda * L0(pedice) * deltaT è equivalente alla seguente L = L0(pedice) * (1 + lambda * deltaT)... Sinceramente non so da che parte cominciare :cry, ma vi sarò davvero grata se riuscirete a darmi una mano! Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi aiuteranno! :hi
2
17 ott 2007, 16:32

GiorgY
Be'...ciao a tutti!!!....avrei un problema...il mio prof di mate...sostiene che è il sole che gira intorno alla terra e non viceversa...devo trovare una dimostrazione pratica (che possa fare anche lui) che non è così...come faccio??....grazie mille!!! :angel
28
13 set 2007, 14:15

Phaedrus1
Potete aiutarmi con questi esercizi? 1. La velocità angolare di una ruota è di $150pi "rad"/s$. Quanti giri fa la ruota in un minuto? E qual è la sua velocità periferica se il raggio è di $4/3 m$? Per calcolare il numero di giri in un minuto, ho prima calcolato quanti giri fa in un secondo dividendo per $2pi$, poi ho moltiplicato per $60$. Come faccio per la velocità periferica? 2. Un punto si muove di moto uniforme su una circonferenza di raggio ...
1
16 ott 2007, 20:00

louise
un topo ha la massa di 40g,un elefante di 30 quintali. esprimi queste masse in notazione scientifica e unita del SI.scrivi gli ordinidi grandezza delle due masse. Grazie a chi mi aiuta.
4
11 ott 2007, 09:58

Mike15
Mi potreste dare una definizione precisa di " tautologia " e di " contraddizione "? Grazie
2
16 ott 2007, 17:07

DavidGnomo1
Solo una controllatina a questi esercizi (VERO/FALSO) - Lo zero non è un multiplo di se stesso FALSO - Lo zero è un multiplo di tutti i numeri VERO - Lo zero è divisore di se stesso FALSO - Lo zero è divisore di tutti i numeri FALSO - Lo zero è divisore di tutti i numeri eccetto se stesso FALSO - L'uno è multiplo di se stesso VERO - L'uno è multiplo di tutti i numeri FALSO - L'uno è divisore di se stesso VERO - L'uno è divisore di tutti i numeri VERO - L'uno è divisore di tutti i ...
8
15 ott 2007, 00:09

Drakanmaster
chi mi aiuta a risolverlo con tutti i passaggi necessari? La differenza di 2 segmenti misura 18 cm. Il segmento maggiore supera di 4 cm il doppio del minore. Determina la lunghezza dei 2 segmenti.
2
16 ott 2007, 16:36

GiorgY
nnt thread doppi Chiudo
1
16 ott 2007, 14:49

indovina
[math] cos x + sen(120-x) +sen (150-x)=(3 +rad3)/2[/math] non riesco proprio a farla
2
15 ott 2007, 15:32

amarolucano
Sono indicuro sui seguenti 2 esercizi: 1)sia f(x)[1-2|x| per x1/2]. Allora la funzione f a) è derivabile nel punto 0, non è derivabile nel punto 1 b) non è continua nel punto 0 c) non è derivabile nei punti 0, 1 d) non è continua nel punto 1 2)Sia f(x)=sin(3x). La funzione g(x)=|f(x)| é a) continua ma non derivabile in (−∞, ∞) b) derivabile ma non continua in (−∞, ∞) c) né derivabile né continua in (−∞, ∞) d) continua e ...
5
14 ott 2007, 15:48

germany-votailprof
Come si calcola il limite $lim_(x->0)x^x$ ? Ho posto $e^(lim_(x->0)xlogx)$ , ma come si può calcolare $lim_(x->0)xlogx$ ? Si giunge sempre e comunque ad una forma indeterminata $[0*-oo]$

piccolastella
Siano x1 e x2le radici reali dell'equazione x al quadrato +(2a+1)x+a al quadrato -1=0.Determinare per quali valori di a si ha: 1)x 1=x2 2)x1=0 3)1 fratto x 1 +1 fratto x2=1 4)x1+x2> o uguale di 1
7
10 ott 2007, 13:11

vince90
ho le coordinate dei vertici di un triangolo come faccio a trovare l'incentro????
4
9 ott 2007, 17:27

fra17
aiuto. non riesco a risolvere questo esercizio e domani ho l'interrogazione: tg2x=2rad3*cos2x deve ridare 30°+k180° e 60°+k180° grazie
5
12 ott 2007, 18:06

Moretta90
C'è qualcuno che mi spiega come avviene la trasformazione da L in m^3? Grazie :)
2
15 ott 2007, 17:05

antonio11
PROBLEMA 1: Dati i punti A(-4;4) e B(6;1), determinare il punto P del segmento AB tale che: PA= 3PB PROBLEMA 2: Determinare il punto P comune all'asse del segmento AB, di estremi A(4;0) e B(0;-6), e all'asse del segmento CD, di estremi C(-3;0) e D(0;-4). [deve essre contemporanemante PA=PB e PC=PD] PROBLEMA 3: Determinare h in modo che il punto C (h;2-h) appartenga all'asse del segmento di estremi A(-1;1) e B(2;3)
5
15 ott 2007, 15:16

BaFrà
scrivere l'equazione della parabola y=-xquadro + bx + 1 avente il vertice V di ascissa x= -1 e l'equazione della circonferenza tangente in V alla parabola e tangente all'asse x. RISOLVETEMELO V PREGOOO MI STO CERVELLANDO DA QLC GG E TRA POCO C'è IL COMPITO!:cry:cry:thx:thx:thx
4
14 ott 2007, 21:04

Mario
Ciao ragazzi, io ho un blog e vorrei pubblicare formule matematiche con il latex, ma nn mi riconosce il codice.... Come si fanno a impostare i codici de latex? Grazie;)!
11
21 lug 2007, 16:36