Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiutatemi.
vorrei sapere lo svolgimento di questo problema :2 cappottie3camicie costano 20euro.4cappotti e 5 camicie 36,50
quanto costa un cappotto????????
vorrei capire il procedimento

qualcuno sa come si dimostra che la serie aurea (si chiama così?)
[math]\frac{1}{1}+\frac{1}{2}+\frac{1}{3}+\frac{1}{4}+\frac{1}{5}+\frac{1}{6}+...[/math]
tende a [math]+\infty[/math]?
grazie in anticipo!:hi

la misura del lato di un quadrato e :l=10,0 +/- 0,1cm .Qual'e l'errore percentuale sull'area ? Grazie in anticipo.

Potete dirmi se sono vere queste affermazioni sulle equazioni e perchè:
- Un'equazione indeterminata è un'identità
- Un'equazione può avere due soluzioni
- L'equazione x+2=x+3 è indeterminata
- Due equazioni impossibili sono equivalenti
- L'equaxione x^2-4=x è di secondo grado
Grazie!!!!
Sara

Come ricavo il periodo di queste due funzioni periodiche ?
a) y= 2cos2x + sinx
b) y= 1 / cos4x
[ho perso l'ultima spiegazione e credo che domani le mette nel compito ;__;]
Grazie

Ciao mi serve un aiuto...mi po tete risolvere queste equazioni....
|x + 4|
_________ = 3/4
x - 1
e
|x^2 + 4x + 4|-|3x-1|= 4x+1
grazie a tutti...rispondete il più presto possibile domani ho la verifica grazie!!!!

Vi chiedo scusa per la banalità del problema. Ho provat a risolvere due disequazioni algebriche, tuttavia non credo di essere riuscito a trovare una soluzione.
e' RICHIESTO DI ABBASSARE IL GRADO DEL POLINOMIO DELLA PRIMA, MENTRE LA SECONDA è una semplice, per così dire, dal momento che non ho un buon rapporto con i radicali, disequazione trinomia.
Rispettivamente:
1) $4x^4-28x^3+53x^2-28x+49>0$
2)$x^6+ ( 3sqrt3 - 2sqrt2)x^3- 6sqrt6 >0$
vi ringrazio anticipatamente per la spiegazione....
p.s. nelc aso con la reegola ...

mi servirebbe una mano x risolvere qst problema di geometria analitica:
trovare l'equazione dell'ellisse riferita ai propri assi, che è tangente alla retta 2x+8y=25 nel punto P(3,2).
grz mille
$y=log((sinx)/(cosx-1))$
Si disegni il grafico probabile di questa funzione.
Mi sto scervellando da tre ore, ero arrivato allo studio del segno (che nono riesco a fare), ma poi riguardando il dominio che pensavo di aver trovato mi è sorto un dubbio iperbolico. Il dominio che ho scritto all'inizio è $x<0-2kpi$ V $x>pi+2kpi$ (1), ma guardando il grafico effettivo da un programma matematico penso che il dominio sia $-pi-2kpi<x<0-2kpi$ V $pi+2kpi<x<2pi+2kpi$... Il grafico di questa funzione è ...

un'automobile accellera a 4,0 m/squadrato. quanto tempo occorre perchè raggiunga una velocità scalare di 80 km/h partendo da ferma?

potete aiutarmi a risolvere questi 3 problemi...
un vulcano lancia una bomba di lava dritto verso l'alto con una velocità iniziale di 23 m/s
prendendo come verso positivo quello rivolto in alto, determina la rapidità di movimento e la velocita della bomba di lava dopo 2.0 s e 3.0 s
stando sulla punta di un dirupo alto 30.0 m lasci cadere una palla. in seguito lanci una seconda pallaverso il basso con una velocità iniziale di 10.0 m/s
quale palla ha il maggiore aumento di velocità ...

ho provato di tutto ma sto ex nn mi viene proprio:
SEN X + COS X =2 RADICAL 2 SEN X COS X
Potete dirmi almeno voi come si fa?

un missile parte e si muove dritto verso l'alto dalla rampa di lancio con accelerazione costante. dopo 3.0s il missile è a un'altezza di 80 m
- qual è l'accelerazione del missile?
-qual è la velocità che ha raggiunto in quell'istante?
aiutatemi

(1/3)LOG((x+1),(1/3))=log^2(√(x+1),(1/3))-(1/3)
(log((x-1),(1/3))·(log((x+3),(1/3))=0
Come li risolvo????????
Per favore aiutatemi domani ho il compito...

ragazzi stiamo facendo i monomi,esattamente,la somma di monomi simili
in un esempio ho (1-[math]\frac{1}{2}[/math] + 3)ab^2c^3
poi mi mette che viene= [math]\frac{7}{2}[/math] ab^2c^3
nn ho capito cme fà a venire questo risultato

non capisco proprio come si deve risolvere a passo di periodicità questa:
sen x = - cos x
sò che è sen (270- a)= - cos x
e anche sen (270+a) = - cos x
ma come si fa?

$tg x > - 1$
io ho ragionato sul disegno della circonferenza goniometrica e mi vine :
0 < x < 90 v 135 < x < 180 v 180 < x < 270 v 315 < x < 360
credo di aver sbagliato qualcosa, ma cosa?
ho un bel pò di dubbi, potreste spiegarmi dove ho sbagliato e come si dovrebeb fare?
grazie

aiutooo
ho bisogno di voi
domani ho la verifica di fisica e volevo sapere come eseguire somma differenza moltiplicazione quoziente potenze e radici con le misure in fisica..o per es l'errore assoluto della somma ecc ecc
grazieeeeee

Non spaventatevi ragazzi... :)
Questi sono tre problemi che DOVREI svolgere,io li ho scritti...ma non ci chiedo assolutamente di aiutarmi a svolgerli tutti! :)
Insomma,anke solo uno..basterebbe!
Se avete voglia e tempo di aiutarmi..
..vi ringrazio in anticipo!
Una quantità di 3,50 g di ossigeno gassoso è confinata in un recipiente da 90,0 cm^3 alla pressione di 28,4 x 10^5 Pa.
Determina la temperatura dell'ossigeno approssimandolo dapprima a un gas perfetto e successivamente,applicando ...

:hi :hi
sto studiando i sistemi lineari e in questo sistema devo applicare il metodo di sostituzione:
3x-1=0
4x+2y=0
io procedo fino ad un certo punto, ma poi non riesco ad andare avanti!
prima eseguo la riduzione a forma normale, ma poi, quando si tratta di isolare un'incognita, non so più come fare :con!!
Qualcuno riesce ad aiutarmi spiegandomi come fare?? grazie 1000 in anticipo...:thx