Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antoimpa
aiuto spiegatemi il seno coseno tagente e cotagente
9
11 ott 2007, 17:45

blackdie
Prendiamo un esempio stupido: Verificare il seguente limite $lim_(x->2)3^x=9$. Si deve verificare la solita disequazione $|3^x-9|<epsilon$.Quindi $9-epsilon<3^x<9+epsilon$. QUi viene la mia perplessita:la prof dice possiamo tranquillamente limitare $0<epsilon<9$ cosi il primo membro è positivo perche questa restrizione non è riduttiva e non implica alcun errore:cio è affermato da un teorema di analisi. Ora non capisco 1 perche si possa limitare epsilon cosi liberamente, non deve esistere un ...
4
9 ott 2007, 19:19

Mike15
Ciao a tutti. Vorrei che mi aiutaste con questo problema. Considerare la proposizione: "Non è vero che mio zio ha la casa in montagna o al mare", trasformarla in una proposizione del tipo " Mio zio ha...". Porre "p": mio zio ha la casa in montagna, "q": mio zio ha la casa al mare. Scrivere simbolicamente le due proposizioni composte sopra esaminate. Ditemi se le ho messe bene, o se no correggietemi: nonp V q = p V q. Non ho capito come si fa in questo caso la tabella della ...
5
11 ott 2007, 17:51

Phaedrus1
Qualcuno mi può aiutare con quest'identità? $1/(cos^2alpha)+tan^2alpha+cot^2alpha-((1-cosalpha)/sinalpha)^2-cosalpha/(sin^2alpha)=(cos^4alpha+cos^3alpha-4cos^2alpha+2)/(cos^2alpha-cos^4alpha)$ Svolgendo i calcoli sono arrivato a questo punto, dove mi sono bloccato: $(sin^2alpha+sin^4alpha-cos^2alpha+cos^3alpha)/(cos^2alphasin^2alpha)=(cos^4alpha+cos^3alpha-4cos^2alpha+2)/(cos^2alphasin^2alpha)$
3
11 ott 2007, 16:17

smemo89
Ciao a tutti. Non so se ho svolto bene questa equazione con le formule parametriche: >$senx+cosx=sqrt2$ , ho risolto con le formule parametriche e se ho svolto bene, ma non ne sono sicuro poichè ho dei dubbi e sono arrivato a $t^2(1+sqrt2)-2t+(-1+sqrt2)=0$ . Ora ho risolto l'equazione di secnodo grado e mi trovo $1/(1+sqrt2$ , a questo punto ho razionalizzato, e proprio quiì ho dei dubbi e ho moltiplicato numeratore e denominatore per $1-sqrt2$ , ho mmoltiplicato e mi viene: ...
9
11 ott 2007, 15:51

louise
Ciaooooooooo aiutatemiiiiii!!!! nn ci capisco nullaaaa!!!! Disegna un triangolo rettangolo di ipotenusa AB e altezza ad essa relativa CH. Prolunga dal vertice C il cateto AC di un segmento CE congruente a CB e il cateto BC di un segmento CF congruente ad AC. Congiungi E con F, prolunga HC e indica con K la sua intersezione con EF. Dimostra che nel triangolo CEF il segmento CK è la mediana relativa al lato EF. (suggerimento: considera i triangoli ABC e CEF. CK divide il triangolo CEf in due ...
7
10 ott 2007, 16:12

DavidGnomo1
Ho difficoltà ad impostare una soluzione per questo problema: "Un automobilista ha viaggiato 3 ore alla velocità di 90km/h, consumando un litro di benzina ogni 15km, e altre 2 ore alla velocità di 120Km/g, consumando un litro di benzina ogni 12Km. Quanti chilometri ha percorso in media con un litro di benzina?" [Circa 13,42Km] Io ho provato a calcolare i Km percorsi totali (che sono 510) ed il numero di litri utilizzati in totale (28) e farne il rapporto, ma non esce la soluzione ...
4
10 ott 2007, 22:04

Yaschin
raga scusate, una domanda semplicissima. 0,0083 il 3 è periodo viene sottoforma di frazione 75/900 giusto^??? vvi ringrazio
3
10 ott 2007, 18:06

smemo89
Ciao a tutti. Ho dei dubbi per quanto riguarda le soluzioni che devono essere accettate in una equazione con i logaritmi. Ad esempio ho questa equazione: $log_3(x^2+x)-log_3(x^2-x)=1$ . Svolgo e mi "vengono" 2 soluzioni: $x=0$ e $x=2$ . Ora per vedere se possono essere accettate devo "vedere" il testo originale, e quindi pongo: $x^2+x>0$ e $x^2-x>0$ e quindi ho: $x>0$ , $x> -1$ , $x>0$ e $x>1$ . Ora non ho capito una ...
10
10 ott 2007, 16:02

blakman
RAGA KI MI VUOLE SPIEGARE O CONOSCE QUALKE SITO I TRAPEZI E I POLIGONI? GRAZIE IN ANTICIPO
4
10 ott 2007, 15:51

antonio11
PROBLEMA 1. Dati i punti A(2;1) e B(4;3) determinare: il punto dell'asse x equidistante da A e B il punto dall'asse y equidistante da A e B PROBLEMA 2 Dati i punti A(1;0) e B(-2;0), trovare i punti P sull'asse delle ordinate tali che: _ _ PA(al quadrato) + PB(al quadrato)= 9 e riconoscere che ciascuno dei due triangoli APB è rettangolo in P
7
10 ott 2007, 15:03

geovito
Salve, mi aiutate a risolvere questa diseq?grazie $|5x-1|<|x-1|+1$ Essa non è risolubile per $5x-1<0$ (leggi minore/uguale, ma non so come si scrive) giusto? poi come si prosegue? grazie
12
8 ott 2007, 12:51

elios2
Salve a tutti, avrei una questione da chiedere. Ho un problema di geometria analitica: se ho le coordinate dei tre vertici di un triangolo, come posso trovare le coordinate del suo incentro? Io avrei trovato un metodo estremamente lungo e complicato, con sistemi coi moduli etc etc.. insomma, credo (e spero) che ci sia un modo più veloce.. PS: non abbiamo ancora fatto l'equazione della retta, e con essa la distanza di un punto da una retta... Grazie mille!
11
8 ott 2007, 07:15

Shinji Ikari
Il segmento AB risulta diviso dal punto C in due parti, delle quali il doppio di AC è 2 cm in più di BC e tali che il prodotto delle loro misure superi di 3 il quadrato della misura della parta minora. Traccia per B la perpendicolare ad AB e determina su di essa un punto P tale che $PB^2+PC^2+PA^2=92$ Come diavolo si risolve sta cosa? :shock:
1
9 ott 2007, 21:46

honey1
Ciao a tutti, mi sono iscritta da poco e mi servirebbe un aiuto sui limiti. Avrei due domande: come posso spiegare con parole la definizione di limite: preso un E>0 esiste I/ per ogni x appartenente a I - X0 --> lf(x) - Ll< E graficamente con gli assi cartesiani l'ho capito bene, ma non riesco a spiegarlo a parole. L'altra domanda riguarda un esercizio sui limiti che non riesco a risolvere: lim (3x^2-1) = 11 (con x che tende a 2) devo applicare il valore assoluto della formula e determinare ...
2
8 ott 2007, 18:35

louise
tre studenti effettuano una misura di tempo e scrivono il risultato in qst modo: tempo primo=20.00s + o - 0.05 tempo secondo=50.0s + o - 0.5s tempo terzo= 200s +o - 10s le misure sono scritte correttemente???? qual'è l'incertezza degli strumenti utilizzati???? aiutatemi grazie
5
9 ott 2007, 16:09

Mario
[math]\begin{cases} 3x+y+z=3 \\ 6x-2y+z=1 \\ 3+3y+3z=7\end{cases}[/math] Come si risolve? Grazie 1000
20
8 ott 2007, 21:47

blakman
oggi il prof ha spiegato i 3 criteri di congruenza dei triangoli ma sinceramente nn lo capito...raga potete aiutarmi voi....vi prego...grazie in anticipo
1
9 ott 2007, 16:19

DavidGnomo1
Problema: "La mamma ha speso la terza parte di ciò che possedeva e le sono rimasti i soldi necessari per comprare 3 scatole di detersivo da 3,80€ ciascuna e 4 bottiglie di acqua minerale da 1,40€ ciascuna. Quanti euro aveva inizialmente?" [25,5€] Io ho risolto così: calcolo spesa per 3 scatole di detersivo = 3,80 x 3 = 11,40€ calcolo spesa per 4 bottiglie d'acqua = 1,40 x 4 = 5,60€ calcolo spesa complessiva = 11,40 + 5,60 = 17€ calcolo soldi inizialmente posseduti = 17 x 3 = ...
4
9 ott 2007, 00:20

louise
ciao chi mi aiuta a risolvere questo problema di fisica in modo semplice grazie.Un mazzo di chiavi di ferro ha una massa di 150g.calcola il volumeche occupa.Descrivi un metodo per controllare sperimentalmente il risultato trovato sopra.
5
9 ott 2007, 08:24