Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
scrivere l'equazione del luogo geometrico dei punti P tali che la differenza delle distanze di P dai punti (o; (radical 13)\3) e (0; (-radical 13)\3) sia 2
3
27 set 2007, 18:42

cinzclock
come si risolve la seguente diseq????? (-9^x+10*3^x+1 -81)^x>0
11
29 set 2007, 16:30

rbtqwt
Buon giorno, avrei un piccolo dubbio sull'estremo superiore. Mi è stata data come definizione di estremo superiore la seguente: dicesi estremo superiore di un insieme $E \subset X$ superiormente limitato il minimo dei maggioranti di $E$, definendo maggiorante di $E$ quel numero $\alpha \in X : \forall x \in E, x \leq \alpha$. Considerando l'insieme $ E = { p in \mathbb{Q} : p > 0 \wedge p^2 < 3 }$ come sottoinsieme di $mathbb{Q}$, $E$ non ammette estremo superiore poiché la classe dei maggioranti ...

shark
raga nn riesco a capire queste diseqnazioni ad un incognita e esempio queste: http://img211.imageshack.us/my.php?image=matemsj6.jpg (nn devo farle) mika potete spiegarmele please?>??
7
27 set 2007, 14:28

algalord-votailprof
ho fatto solo i primi 3 esercizi ma non credo di averli passati ve li scrivo cmq 1) serie per n da 1 ad infinito di: 2^n (n!)^2 /(2n!) ho applicato il criterio del rapporto e alla fine veniva + infinito invece che il numero L. 2) integrale indefinito di e^ radice cubica di 4x+1 3) estremo sup e inf + max e min di (-1)^n n-1/n+2 n appartiene a N 4)x/2 -senx+ radice di 3 /2 (solamente il tre è sotto radice, il due no) studiare dmonio continità e derivabilità, ...

PoppoGBR
Potete dirmi in che modo si esegue questo tipo di esercizio? PROVARE CHE L'EQUAZIONE $f(x,y)=cos(x+2y)-sen(y)-e^(xy)$ DEFINISCE IMPLICITAMENTE $y=h(x)$ NELL'INTORNO DEL PUNTO $(0,0)$. CALCOLARE INOLTRE $h'(0)$ e $h''(0)$ grazie mille anticipatamente.

paoletto987
$z^3+4z$ Sapete risolvere questa espressione?grazie in anticipo per la risposta!

Lained
Vi prego aiutatemi con questo limite, so già che non esiste ma devo spiegare perchè: Limite (per x che tende a 0, y che tende a 0) di (x*x+y*y)/(x-y) Grazie dell'aiuto

kaggy92
Ragazzi spero possiate aiutarmi!!! Ho dei problemi con due espressioni di matematica che nn riesco a risolvere!!! Potete darmi una mano???
12
26 set 2007, 14:10

Springer87
ciao giovani vii posto due integrali che ho incontrato oggi...e che non riesco a fare.... $int((x^2-5x+6)/(x^2-5x+9))dx$ faccio la divisione polinomiale con la calcolatrice e mi viene $int(1)dx + int(3/(x^2-5x+9)dx$ ed è proprioo quest'ultimo che non riesco a fare.... $int((x^2-(1/2))/(x^2-3)dx$ con la calcolatrice posso fare la divisione polinomiale, ma a mano sarebbe impossibile per me, che altro metodo si può usare???? ma laa divisione polinomiale a mano come cavolo si ...

gundamrx91-votailprof
So che e' banale, ma in questi casi mi trovo in difficolta'.... in pratica , generalmente parlando come si risolvono equazioni di questo tipo? $x^2-ax+1=x/a con a che appartiene all'insieme R??? Grazie

cinzclock
che risultato ha tg x^3>0
2
26 set 2007, 15:53

Mega-X
Mi era venuta in mente (diciamo un anno fa) una dimostrazione per trovare i parametri $m$ e $q$ di un asintoto obliquo, volevo la conferma di uno ferrato in materia se questa è effetivamente giusta.. (non lo avevo chiesto prima perché solo ora mi è venuto in mente di chiederlo.. ) Partiamo ricordandoci che l'asintoto obliquo è la tendenza ad avvicinarsi ad una retta per valori sempre più grandi di $x$ (ok dovevo aver detto che mi riferivo ad un ...
12
26 set 2007, 21:37

giosal001
non riesco a fare la serie di taylor di questa funzione $f(x) = (x + 2) log(1 + (x + 2)^2) : io per ricavare la serie di taylor di una funzione,mi trovo la derivata n-sima della funzione centrata nella x richiesta e poi la inserisco nella formula della serie di taylor e finisco l'esercizio fino a quando la funzione è semplice riesco vedendo lo sviluppo delle derivate quale è la derivata n-sima,ma in questo caso non riesco a trovarla perchè la derivata viene troppo lunga come posso ...

amarolucano
ho un problema con questo esercizio: La successione a = 1/2^(n) per n pari 1/n per n dispari a)converge a 0 b)è oscillante c) converge a 1 d)nessuna delle precedenti io dico che 1/2^n converge a 0 prima di 1/n ma cmq entrambi convergono a 0 E' giusto il mio ragionamento? In generale per una successione più complessa come si fa a capire il suo andamento, devo per forza calcolarne il limite? grazie
3
28 set 2007, 00:01

Piera4
Determinare una funzione $f: RR->RR$ CONTINUA e NON LIMITATA su $[0,+infty)$ tale che $int_0^(+infty)f(x)dx<infty$.

Otherguy2k
Ragazzi mentre aspetto l'inizio dei corsi del secondo anno(praticamente domani XD) ho ripreso il testo di analisi 1 per interessarmi delle appendici non trattate al corso. Ho trovato un teorema che afferma il seguente: L'insieme $[0,1]$ di numeri reali è infinito e non numerabile. Nella dimostrazione pero ho incontrato qualche problema , la posto. Dim: Supponiamo per assurdo $[0,1]$ numerabile, il che significa dire che esiste una corrispondenza biunivoca tra [0,1] e ...

stokesNavier
Ciao a tutti amici qualcuno sa svolgemi questo limite??nn so da dove iniziare.. lim per x-->0 x(1-e^x)/cosx-1 grazie a tutti. paolo.

miriam898
avendo questa funzione.......... f(x)= x elevato 3 + 2x elevato 2 - 5x - 6; e avendo raccolto la x...... qual è il prossimo passaggio da fare per determinare l'insieme di esistenza..? mi si aggroviglia il cervello.. rispondete, vi prego... GRAZIE...
1
27 set 2007, 19:53

pmic
Ciao a tutti. Mi sto esercitando sulle serie numeriche e il mio problema è questo. Data questa serie devo calcolare la ridotta e dire se è convergente. Da libro la somma parziale deve essere `1/2`. `sum(1/(n+2)-1/(n+3))` con `n` da `0` a inf Allora ecco il mio svolgimento: `S=(1/2-1/3)+(1/3-1/4)+(1/4-1/5)+.....+(1/(n+1)-1/(n+2))+(1/(n+2)-1/(n+3))` Semplificando pero non mi torna 1/2... Come devo fare? Come faccio a capire dove mi devo fermare a sviluppare? Grazie.Ciao.