Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Albydj
Salve a tutti, è un giorno che mi sto arrovellando il cervello ma non riesco a trovare soluzione a questo esercizio in preparazione alla seconda prova dell'esame. Data la funzione f(x)= ax²+bx+5 determinare a e b in modo tale che risulti soddisfatta l'uguaglianza f(x+1)-f(x)= 8x+3 grazie in anticipo
3
21 ott 2007, 15:04

Cartolibreria93
[(35°43'50'' x 8 ) : 2] + 15° 23' 55'' = aiutooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo :O_o:O_o ... ciaooo e grazie a tutti coloro che mi aiuteranno...:hi :hi

louise
[3+2^4*(2^4-16)^2+(5^2-20)^12:25^6]:2^2 aiutatemi a risolvere qst espressione aiutoooooooooooooooooooooooo
7
20 ott 2007, 16:02

Mario
[math]\frac{b-2a}{x}=\frac{a+3b}{2x}+\frac{2a+x}{3}+\frac{b-x}{3}\\C.A.x\ne0\\\frac{6b-12a=3a+9b+4ax+2x^2+2bx-2x^2}{6x}\\4ax+2bx=-3(5a+b)\\2x(2a+b)=-3(5a+b)\\Discussione\\se \;a\ne-\frac{b}{2}\wedge\ne\frac{b}{5}\\x=\frac{-3(5a+b)}{2(2a+b)}\\se\;a=-\frac{b}{2}\wedge=0\;S=R\\se\;a=-\frac{b}{5}\vee(a=-\frac{b}{2}\wedge\ne0)\\S=\empty[/math] è giusta l'equazione? Grazie
6
21 ott 2007, 10:14

Latios89
Prima di tutto, ciao a tutti sono nuovo! Vi lancio davvero una sfida: qualcuno sa svolgere questi problemi? Data la funzione y= x - 2 / x+a con a appartenente a R, determinare a in modo che il suo grafico passi per P(1;1/2). Per tale valore di a determinare dominio e codominio della funzione. Data la funzione f(x) = 1/2 - a/(x-2), con a appartenente a R, determinare a in modo che il suo grafico passi per l'origine degli assi cartesiani. Successivamente determinare dominio e codominio ...
7
19 ott 2007, 18:04

GiorgY
...il prof ci chiedeva...perchè la bilancia pesa la massa e non il peso effettivo?...e allora perchè noi diciamo peso tot. chilogrammi quando bisognerebbe dire la mia massa è di tot. chilogrammi??..uff..ke cose complicate..voi ne sapete qualcosa?..bacini..
9
16 ott 2007, 14:46

louise
Ciao ragaaaaa!!! potreste dirmi x fav cos'è un falso quadrato in algebra???? rispondete al piu presto! grazie mille!!!
15
18 ott 2007, 17:24

plum
qualcuno saprebbe spiegarmi come si ricava la formula [math]P_1-P_2=8\pi\eta\frac{vL}{A}?[/math] ho provato a vederla sul mio libro, ma proprio non ci arrivo... help!
2
20 ott 2007, 14:10

fra17
ciao! non riesco a risolvere questo esercizio. mi aiutate? senx alla seconda-senx= cosx alla seconda-cosx grazie
2
19 ott 2007, 18:57

freddytvb
Mi potete spiegare il procedimento x trasformare le frazioni in sistema decimale in numeri di base 6 (o in altre basi)? Ad es: 5/6 + 2/36 = ... (il risultato è: (0.52)in base sei, ma vorrei sapere il procedimento...)
10
18 ott 2007, 17:17

geovito
Altri dubbi (mannaggia) Data la disequazione: $pi+arctgsqrt((2sinx-1)/(2sin x-sqrt2))>0$ Risolvendo così: $arctgsqrt(((2sinx-1)/(2sin x-sqrt2)))> -pi$ da cui $sqrt((2sinx-1)/(2sin x-sqrt2))>0$ e mi viene $]pi/6+2kpi, 5pi/6+2kpi<span class="b-underline">pi/4+2kpi, 3pi/4+2kpi[$ Invece per il libro la sol è: $]5pi/6+2kpi, 13pi/6+2kpi<span class="b-underline">pi/4+2kpi, 3pi/4+2kpi[$ Perchè? Ancora: $2+cossqrt((10arctgx-2pi)/(6arctgx+pi)-1)>0$ Deve essere $sqrt((10arctgx-2pi)/(6arctgx+pi)-1)>0$, che diventa $sqrt((4arctgx-3pi)/(6arctgx+pi))>0<br /> Da cui $arctgx>3pi/4$, quindi $x> -sqrt2/2$ e $arctgx> - pi/6$ quindi $x> - 1/sqrt3$<br /> Graficando mi viene $]-sqrt2/2$, +inf[<br /> Il libro dà la sol ]-inf, $-1/sqrt3[ Qual è il mio errore? grazie
3
15 ott 2007, 13:54

geovito
ciao, ho questa diseq: $(sqrt(5x^2+14x-3)-sqrt(5x^2-16x+3))/(log(2x^2+9x+10)-1)>0$ NB: la base del log è 3 Ho risolto il numeratore e il denominatore Per il numeratore si ha $x>=1/5$ e $x<-3$; $x<=1/5$ e $x>3$; $x>1/5$ Il denominat: $R-[-7/2, -1]<br /> Facendo l'intersezione e tenendo conto dei segni si ha [3, +inf[<br /> Il libro aggiunge anche ]-7/2,-3[, che a me non torna.<br /> dove sbaglio?<br /> grazzissime<br /> <br /> Secondo problema<br /> $log ...
10
15 ott 2007, 09:32

indovina
ci sarebbe qualcuno disposto a ripetere l'idrostatica con me? se si vi do il mio msn
2
14 ott 2007, 15:29

indovina
una boa cilindrica di 1400 Kg galleggia restando verticale in acqua di densità=1,03 g\cm^3. il diametro della boa è 0.8 m. di quanto affonda quando un ragazzo di m=60 Kg sta sulla cima?
3
14 ott 2007, 15:24

honey1
Ciao, sapete dirmi se oltre al metodo di Ruffini e a quello del raccoglimento esistono altri modi per scomporre? mi è capitato che nel risolvere delle equazioni di 3° o 4° grado complete, utilizzando i due metodi nn riesco a scomporre. grazie 1000
11
18 ott 2007, 17:56

sonda90
potreste descrivermi in breve una semplice e chiara dimostrazione dell'equazione di una retta e un piano in uno spazio tridimensionale? grazie in anticipo
4
17 ott 2007, 14:34

plum
2-3 anni fa ho elaborato una teoria con cui dimostravo che |R|=|N|. Ovviamente è sbagliata, ma purtroppo non conosco l'errore. L'avevo infatti consegnata alla mia prof, che l'aveva a sua volta data a un prof universitario; questi aveva trovato l'errore, ma non sono mai riuscito a incontrarlo per farmi spiegare dove esso fosse. Mi sono quindi iscritto a questo forum nella speranza che qualcuno trovi l'errore. Mi scuso anticipatamente per l'incomprensibilità del testo, ma l'italiano non è mai ...
40
23 set 2007, 19:14

Noel
Ragazzi,mi sapreste dire cme devo fare x trovare la cotangente degli angoli che si trovano nel 3° e 4° quadrante? devo prolungare la retta dalla parte inversa o cosa?? (sò che è difficile capire cosa intendo dire),ma se qualcuno ne sà qualcosa.. grazie:hi
46
13 ott 2007, 17:30

Feuerbach
Ciao a tutti, dopo un lungo periodo di assenza da questo forum dovuto alle mie vane speranze di recuperare il debito, ho deciso, a seguito degli ormai varati esami di riparazione, di riprendere la matematica, precisamente la geometria analitica, sperando di poter recuperare il debito al fine di evitare una bocciatura. Vi informo che durante l'esame di recupero il professore ci ha dato sei esercizi diversi: i primi tre erano disequazioni, gli ultimi, esercizi inerenti alla geometria ...
2
17 ott 2007, 18:53

Skullcrusher1907
Ciao a tutti, qualcuno riuscirebbe a postarmi un link con enunciato e dimostrazione del Teorema di Parceval per piacere? Sul mio libro è esposto in modo poco chiaro, se qualcuno ha del materiale migliore mi fa un enorme favore.