Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ila10*12
Ciaoo allora è da pochissimo ke ho iniziato fisica e non mi è chiaro il concetto degli intervalli ad esempio: 119
7
1 ott 2007, 14:21

toonamix
Salve per favore mi fate capire come risolvo le equazioni logaritmiche tipo queste????????? Non ci riesco proprio...ho un mal di testa log[10] (x^2+10)=2 e log[1/2] (x^2+3x+3)=0 PS fra parentesi quadre ho scritto la base dei logaritmi... GRAZIE
4
1 ott 2007, 17:17

TonyNapoletano
Salve raga dovrei fare questo esercizio ma non ho capito come si fa, potreste aiutarmi?? Scrivi i seguenti numeri utilizzando le potenze del 10: 0,0000032 152000000 0,0063 Fai le seguenti operazioni ricorrendo alle potenze del 10: 0,0000024:12000000 150000000 ke moltiplica 0,0000043 Grazie...

snooze89
Premetto che mi vergogno un pochino a chiedere questa domanda: come si risolvono le equazioni di secondo grado fratte? O meglio come posso risolvere questa equazione? $1350/x^2 = 3150/(0,7 - x)^2$ Vi ringrazio molto!
13
1 ott 2007, 16:52

smemo89
Ciao a tutti. Purtroppo non ricordo come si svolgono alcuni calcoli con le pootenze, ovvero quelli in cui l'esponente è una frazione. Ad esempio: $log27^(1/3)$ , cosa diventa? Vi Ringrazio in Anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
8
1 ott 2007, 17:30

blackdie
Come faccio a dimostrare che funzioni del tipo $sin(x^2)$ o $sin(sqrt3x)*cos(x)$ non hanno periodo? Ciao e grazie
7
1 ott 2007, 16:12

piccolastella
ki mi spiega in modo semplice e completo le disequazione di 2 grdo?????graziee:):)
19
1 ott 2007, 14:13

zeteol
Mi dareste una mano a risolvere questo sistema? Grazie assai! $sqrt((6x)/(x+y))+sqrt((x+y)/(6x))=5/2$ $x+y-xy=-9$
3
30 set 2007, 17:24

licata55
Buona sera a tutti. Non riesco a risolvere il seguente problema: Il rombo abcd ha l'area di 336 cm quadrati e il perimetro di 100 cm. Calcolare la misura delle due diagonali (considerando i triangoli rettangoli abh e ahc). Non so come inserire il disegno del rombo.
5
30 set 2007, 18:00

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo questo problema: Di un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, si sa che il rapporto tra AC e AB è $sqrt3/3$ . Determinare gli angoli del triangolo. Sinceramente non so neanche da dove iniziare. Mi poteta almeno dire cosa devo iniziare a fare? Vi Ringrazio in Anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
6
30 set 2007, 19:34

Lionel2
Come posso calcolare questo integrale? $inte^(-x^2/2)dx$ non riesco a trovare una valida soluzione. Per sostituzione volevo provare $x^2=t$ ma non ottongo nulla
4
29 set 2007, 18:47

louise
aiutatemi a svolgere qst equazioni parametriche per favore esprimere in una forma parametrica le equazioni delle seguenti rette, date come intersezioni fra due punti: 1)con il simbolo di sistema x+y-2=0 2x-z+3=0 2)con il simbolo di sistema x+y+3z-3=0 2x+2y-z=0 3)con il simbolo di sistema x+2y-z=0 2x+4y-2z=0 aiutatemi grazie anticipatamente
1
30 set 2007, 14:49

Hyper7
Ragazzi buongiorno! è tutto il giorno che cerco di fare questi cavolo di limiti ma non ce ne do fuori potete aiutarmi??? vi prego!!!! lim 1-cosx-senx/x x->0 lim x^2*cosx/2-2cosx x->0 lim Radice(1-cosx)/x (al denominatore non ce la radice) x->0 Vi ringrazio
2
30 set 2007, 13:41

MARK6999
Ciao a tutti, qualcuno mi puo' aiutare a risolvere queta espressione trasformandola da complessa in frazione? 4 giorni 7 ore 25 minuti Grazie [/quote][/spoiler]
10
30 set 2007, 11:27

fed_27
$log x^2-1 >0$ e$ log x+1 >0$ sono il numeratore e il denominatore di una frazione $log x^2-1>log 1$ e $log x +1 > log 1 $ $x^2-1>1 $ e $x >0$ $x^2>2 $e $x>0$ $x<-2 $ $x>2$ e $x>0$ le soluzioni le vedo dal segno e poi ponendo gli argomenti dei logaritmi maggiori di 0 vero?
10
29 set 2007, 14:31

Athena3
Ciao a tutti! Non riesco a capire come risolvere questo problema, con un'equazione di primo grado a un'incognita. Un litro di una certa soluzione salina contiene sale al 4 per mille; si vuol diluire la soluzione fino al 2,5 per mille. Quanti litri di acqua bisogna aggiungere? Non ho idea di che cosa significhi tutto questo in matematica....
13
28 set 2007, 19:47

areninuz
Ciao a tutti. Il seguente è un quesito dato lo scorso anno agli esami suppletivi di maturità di Liceo Scientifico. Dimostrare che l'equazione: $x^5-2x^3+1=0$ ha una sola soluzione RAZIONALE. Grazie a chi di voi mi potrà aiutare.
1
30 set 2007, 13:38

fed_27
mi aiutate in questo esercizo ho alcune domande da farvi $y=arcsen log (x-1)/ log (x+1)$ allora discuto l'arcsen ponendo il suo argomento compreso tra -1 e 1 quindi ho due disequazioni $log (x-1) / log (x-1) > -1 $ e $log (x-1) / log (x-1) < 1$ prima domanda: facendo queste disequazioni discuto il denominatore con la regola dei segni prima o dopo aver eliminato i logaritmi? poi non devo dimenticare di discutere i due argomenti dei logaritmi $ x>1$ e $ x > -1$ con ...
4
28 set 2007, 17:57

Steven11
Salve a tutti. Devo sapere una cosa abbastanza banale, mi serve una definizione. Che differenza c'è tra un valore positivo e un valore strettamente positivo? Cosa apporta lo strettamente? Grazie buon pomeriggio.
34
28 set 2007, 15:20

fabios92
allora ad esempio l'equazione con due valori assoluti si fa quella specie di tabella mah...mi spiegate un po.. questa equazione ad esempio come si risolve? 3|10-2x|-1/3|3x+5|=1/6x-1-5/3 aiutatemi vi prego!!!fatela con la relativa tabella e con le quattro possibilità perchè ci sono 2 moduli, mentre per quanto riguarda gli intervalli 3!giusto?
3
27 set 2007, 18:54