Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giox
ecco, domani ho compito di fisica e mi rimangono poche ore per sperare in voi.. Sarà sulla gravitazione universale, le leggi di keplero ecc.. Siccome non ho piu esercizi da fare e il compito sarà per l'orale, quindi metterà solo domande di teoria...potete dirmene qualcuna che potrà mettere?così..in linea generale.... aiutoo....vi prego...rispondete subito...
3
28 ott 2007, 18:39

dariocatapano
salve a tutti è la prima volta che vengo in questo forum spero di trovarmi bene e di imparare tante cose nuove veniamo al dunque ho dei problemi con la notazione scientifica con esponente negativo ad esempio 0,0000000000234 perchè è uguale a 2.34x10alla -11 ? come verrebbe se al posto di 2.34 mettessi 23,4 oppure 234?? inoltre,potreste spiegarmi la formula del sigma?? grazie in anticipo a tutti ;-)
1
28 ott 2007, 17:29

Nihal2490
Nei prossimi giorni: verifica sulla circonferenza... Quali sono gli esecizi tipici proposti (considerando che frequento un Liceo di scienze della formazione)? Chiaramente, non potrete darmi una risposta precisa, poichè tutto varia da insegnante ad insegnante... Però mi farebbe piacere ricevere qualche "dritta"... Grazie mille in anticipo!!
2
27 ott 2007, 17:07

lillalolla
esercizi sui limiti, che saranno facili per voi, ma io essendo all'inizio ho ancora tanti dubbi... $lim_(x->1) (x^3+x^2+5x+3)/(2x^2-5x^2+4x-1)$ trovari i punti di discontinuità di $f(x)=|4-x^2|/(2+x)$ e questo non ho idea neanche del procedimento... rendere continua $f(x)={(kx^2-1 per x>2), (kx+3 per x
8
28 ott 2007, 13:59

shark
raga la prof. l'altro gg ha interrogato ho preso qlk appunto sulle domande vbisto ke vuoi siete tutti geni ve le posto se potete rispondetemi in modo semplice così le imparo:)...frrs grazie a voi nn farò un interrogazione da 3 Cos'è una grandezza??? cos'è una misura?? cos'è il metro? cos'è il kilogrammo? Le grandezza si dividono in fondamentali e derivate...la differenza?? Cos'è un equazione dimenzionale?? Definizione di scaare e vettoriale spiegazione di vettore alla lavagna(se ...
10
26 ott 2007, 10:28

Athena3
Ciao, stavolta ho bisogno di aiuto per un'amica. Non riesce a risolvere questo problema di geometria analitica, o meglio non le risulta. Io non ho idea di come fare, finora ho studiato solo i sistemi di primo grado ci date una mano per favore? Determina l'equazione della retta con coefficiente angolare $m=2$ che stacca sull'ellisse $ 4x^2 + y^2 = 4$ una corda di misura $ sqrt5/2 (sqrt3 + 1).<br /> I risultati del libro sono $y= 2x-sqrt3+1$ e $y= 2x+sqrt3-1$<br /> <br /> Questo è il suo procedimento:<br /> sistema tra l'equazione generale della retta con coefficiente angolare 2 e l'equazione dell'ellisse per ottenere i due punti di intersezione C e D<br /> 1) $ y=2x+q 2) ...
3
28 ott 2007, 14:59

amarolucano
Il testo dell'esercizio è il seguente: 1) Date le due funzioni f(x)=ln(x+3) e g(x)=x^(2)-3: a) f(g(x))=lnx-3 b) g(f(x))=(lnx)^2 c) f(g(x))=ln(x)^2 d) nessuna delle precedenti Ora la risposta esatta è chiaramente la c), ma nelle soluzione dà sia la c) che la d). Vi chiedo una possibile spieazione a riguardo. C'è qualche criterio da rispettare quando si fa la composizione oppure le funzioni sono tutte componibili? Cioè, prima di creare la funzione composta devo prima ...
7
28 ott 2007, 12:25

fra17
ciao! mi aiutate a risolvere questo esercizio? tgx= (rad2 -1)tgx/2 grazie
8
28 ott 2007, 10:55

astyle89
ragà lunedi ho compito di matematica...e mi serve una mano!!!avrò esercizi di qst tipo: "date le seguenti funzioni trovare il dominio, positività e intersezione con gli assi fare qnd il grafico" y= 1-(cosx) fratto x al quadrato p.s. quello in parentesi va sotto radice quadrata...... vi prego aiutatemi!!!!! grazieeeeeeeeeeee!!!!!!!!
18
26 ott 2007, 18:16

alessandrov2
Buongiorno a tutti! Complimentissimi perche capite la matematica! Ho un problema: stasera ho l'interrogazione di topografia, sono iscritto ad un serale di geometra, e non ho capito cosa sono l'arcsin e soci. La dispensa mi dice: "l'arcoseno di un numero è l'angolo il cui seno è uguale al numero di partenza" E' quindi....? Posticipo il fatto che non ci capisco molto di mate e affini ma se mi ci metto qualcosa apprendo. Il fatto è che non so a quale numero si riferisce e poi come lo trovo ...
16
26 ott 2007, 12:56

sonda90
sapreste darmi una definizione chiara di spazio vettoriale? grazie mille p.s. sono in quarta scientifico
13
26 ott 2007, 16:00

astyle89
ragà lunedi ho compito di matematica...e mi serve una mano!!!avrò esercizi di qst tipo: "date le seguenti funzioni trovare il dominio, positività e intersezione con gli assi fare qnd il grafico" y= 1-(cosx) fratto x al quadrato p.s. quello in parentesi va sotto radice quadrata...... vi prego aiutatemi!!!!! grazieeeeeeeeeeee!!!!!!!!
4
26 ott 2007, 17:43

sastra81
Ho una domanda da porvi... Se di un triangolo conosco solo le coordinate di due dei suoi punti e voglio conoscere le coordinate del terzo punto come devo fare?grazie
3
27 ott 2007, 11:55

noemid-votailprof
grazie a chiunque mi aiuti -determinare sulla retta di equazione 3x+y=0 il punto equidistante dei punti A(2;-1) e B(4;3) -individue le coordinate del vertice A di un triangolo isoscele ABC sapendo che A appartiene alla retta di equazione 2x-y+1=0 e che gli estremi della base hanno coordinate B(2,0) e C(-2,4)

amarolucano
Ho questo esercizio: 1) Nel punto x=0, la funzione cos(x^3)+xsinx ha: a) un massimo locale b) un flesso a tangente orizzontale c) un minimo locale d) nessuna delle precedenti Io mi sono fatto la derivata prima nel punto f'(0)=0 e la derivata seconta f''(0)=2>0. Ciò significa che la funzione è convessa e in un intorno destro di 0 è crescente, dunque in 0 c'è un minimo locale. Ah dimenticavo, risolvere la derivata prima >0 è praticamente impossibile. Dunque è la c). E' ...
3
26 ott 2007, 10:27

Tissina
C'è qualcuno che può spiegarmi come si svolgono le equazioni con il doppio valore assoluto??? Ad esempio: y=|2-|3x||
1
26 ott 2007, 14:29

MariaRM1
Salve a tutti, sono nuova del forum, sono una docente di matematica e fisica alle scuole superiori, e avrei bisogno di una unità didattica per un biennio di scientifico, argomento: i quantificatori in logica o un altro argomento che riguardi il calcolo dei predicati! se qualcuno mi potesse essere d'aiuto, con materiale, link, info etc gliene sarei grato! grazie mille! a presto! Maria

bobo4
ciao ragazzi/e!! sentite io avrei bisogno di un'enorme aiuto: ho appena scoperto che domani ho la verifica di mate matica su valori assoluti e equazioni irrazionali... il problema è che sono stata assente quando li ha spiegati e per doma ho degli esercizi da fare x esercitarmi.. peccato che non so da dove cominciare!! poteta aiutarmi perfavore a fare qst esercizi spiegandomi il procedimento?? grazie 1000 ve li posto qui sotto http://i85.photobucket.com/albums/k52/p ... img040.jpg http://i85.photobucket.com/albums/k52/p ... img041.jpg
4
25 ott 2007, 17:44

noemid-votailprof
1)determinare le equazioni di due rette perpendicolare alla retta di equazione y+2=0 e di due perpendicolare alla retta di equazione x-1=0 spiegando come. 2)determinare le equazioni di due rette parallele alla retta di equazione 3y-2=0 e di due parallele alla retta di equazion 3x-5=0 .spiegando come

Blu eyes1
Ho un dubbio di geometria e lo vorrei risolvere. Riguarda le figure concave e convesse e gli angoli concavi e convessi. 1. Definizione di figura convessa: una figura si dice convessa se, presi qualunque due suoi punti, il segmento che li unisce appartiene interamente alla figura. 2. Definizione di angolo convesso: un angolo si dice convesso se non contiene AL PROPRIO INTERNO il prolungamento dei suoi lati 3. L'angolo giro coincide con l'intero piano 4. Il piano è una figura ...
6
24 ott 2007, 21:09