Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, qualcuno mi puo' aiutare a risolvere questi 2 problemi:
In un triangolo rettangolo un angolo acuto è 3/5 dell' altro.
Calcola la loro ampiezza.
Risultato:33° e 45'---56° e 15'
Gli angoli acuti di un triangolo rettangolo sono l'uno triplo dell'altro.
Calcola la loro ampiezza.
Risultato: 22° e 30'---------67° e 30'
Grazie a tutti

qul'è la soluzione per sen x >= -1?

costruisci il grafico relativo alla funzione:y=1/2x^2 ,assegnando alla x i valori 0;1;2;3;4;mediante interpolazione trova il valore di y che corrisponde a x =1,5 .grazie

ho questo problema di geometria per la seconda media,vorrei sapere come spiegarlo ad un bambino di quell'età che ovviamente non conosce equazioni e teorema di pitagora.ho trovato una soluzione ma la vedo un pò complicata,soprattutto da spiegare,magari qualcuno può consigliarmi,grazie!
ho un triangolo rettangolo.traccio la mediana che da $B$ mi cade sul punto $M$ che giace sull'ipotenusa $AC$.trovare il perimetro del triangolo ...

In una reazione di sintesi,per formare cloruro di stagno reagiscono 375g di stagno con 2,335g di cloro.Quanti grammi di cloruro di stagno si ottengono? Grazie a chi mi aiuta.

un cuoco ha due tegami dello stesso metallo.Il piu piccolo ha una massa di 1,35kg e un volume di 5*10^ -6 m ^3.Il piu grande ha un volume di 6*10^-6 m^3.Vuole sapere qual e la massa del secondo tegame.Risolvi il problema calcolando prima la densità del metallo e poi il volume. Risolvi di nuovo il problema con una proporzione.
il risultato è 1,62 kg. grazie a chi lo risolve in modo semplice.
SE LA TANGENTE A UNA CIRCONFERENZA DI CENTRO O IN UN SUO PUNTO D TAGLIA IL PROLUNGAMENTO DI UN DIAMETRO AB IN UN PUNTO C ,TALE CHE BC=BO IL TRIANGOLO ADC è ISOSCELE. DIMOSTRALO

Come è possibile determinare una gaussiana ( ma ha altezza stabilita?) l'ampiezza su un instogramma normalizzato?
Ho calcolato media aritmetica errori e S (da cui il valore della varianza)....
vii ringrazio, alex

Avrei bisogno di controllare se le risposte che ho dato a questi questiti sono giuste e soprattutto se il ragionamento che faccio è giusto mi potete aiutare? intanto posto le domande..
1)Nei riguardi del peso di un corpo, quale delle seguenti proposizioni sono esatte?
a. Due corpi che hanno uguale massa inerziale hanno uguale peso, qualunque siano le posizioni occupate sulla terra
questa nn è esatta perchè dipende dalla vicinanza con la terra in quanto più il corpo è lontano dalla terra ...

questi problemi nn li kapisco proprio:
un uomo ha peso di 686 N
Determinare il suo peso a 20000 m sul livello mare
a che distanza dalla superficie della terra deve trovarsi una persona affinchè il suo peso si demezza?

Devo trasformare quest'espressione
$8/(cot^2alpha)+tanalpha/("cosec"alpha)-(cotalpha)/("cosec"alpha)$
in una contenente solo $tanalpha$. La mia domanda è: se voglio scrivere $sinalpha$ come $+-tanalpha/sqrt(1+tan^2alpha)$, devo prendere la frazione positiva, quella negativa o devo lasciare il $+-$?

Dal momento che mi occorre fare la somma di molti numeri, vorrei poter eliminare le potenze del dieci ad esponente negativo. Ad es. 6,724 $*10^-3$ o
7,84 $*10^-4$ =..... o 2,5 $*10^-5$ e così via....
potreste portarmi un esempio per confrontare i risultati? so che gli zeri la vincono su tutti...tanti posti dopo la virgola quanti gli zeri....ma non vorrei che a furia di eseguire calcoli io abbbia dimenticato qualcosa...vi ringrazio per l'aiuto,
alex

C(-3/2;1/2) P(6;-1)
nn riesco a svolgerla
aiutatemi

Ciao a tutti,
utilizzando la definizione di limite voglio dimostrare che
$lim_(x->1)(x^2-1)/(x-1)=2$
Devo quindi risolvere la disequazione
$|((x^2-1)/(x-1)-2)|< epsilon$
cioè
$|x-1|<epsilon$
come si capisce da questa disequazione che il limite è corretto?
se fosse stato 3 invece di 2 da cosa me ne sarei accorto che c'era un errore?
Grazie
a

Ki mi può dire ciascuna di queste 3 disequazioni se è un ellisse/iperbole/parabola/circonferenza ?
a) x^2 + 4 y^2 - 16 >= 0
b) 4y^2 - x^2 - 16 > 0
c) x^2 + 4y^2 - 16 < 0
Scusate se a voi potr sembrare banale, ma le stiamo facendo da poco e non riesco a ricoscerle.

salve ragazzi, siccome il mio prof. di fisica non sa spiegare, avrei bisogno di fare tre esercizi la quale richiesta è quella di calcolare l errore assoluto e relativo di 10 misure!
potete dirmi come faccio per calcolarli?
grazie in anticipo!


mi aiutate a risolvere quasti problemi
andando sulla tua bicicletta verso ovesta 8.0 m/s incontri un tratto sabioso lungo 7.2 m. finito questo tratto la tua velocità si è ridotta a 6.5 m/s supponendo che la bicicletta rallenti con accelerazione costante, qual era l'accelerazione nel tratto sabbioso?determina sia il modulo sia la direzione
partendo da ferma un'automobile accelera a 2.0m/s^2 su per una collina inclinata di 5.5° al di sopra dell'orizzontale calcola quanta strada ha compiuto ...

Come si disegna una gaussiana su un istogramma? a mano o i dati numeri trovati (media e deviazione standard) permettono di ricavarne determinati valori?
vi prego è urgente

ok..premettendo che ancora non ho studiato la relatività oppure astronomia...mi interessa tanto sapere (spiegato senza complicazioni insomma!!!!) qualcosa sui buchi neri, l'antimateria ecc...ho girato un po in internet...e ho letto alcune domande che mi hanno lasciato molto perplessa..: :O_o
"come possiamo finire nel buco nero?"
" supponendo l'esistenza di antimateria in natura, cosa succede se la tocchiamo?"
"cosa succede una volta entrati nel buco nero?!"
"e cosa sono i buchi ...