Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
amarolucano
Signori vi chiedo una spiegazione per questo esercizio: La funzione f(x) due volte derivabile su R, ha un punto di minimo locale in x=x(0) [x con 0]. Quale tra i seguenti sviluppi di Taylor di f in x(0) è compatibile con tali informazioni: a) f(x+h)=2+3h^2+o(h^2) b) f(x+h)=2+h+3h^2+o(h^2) c) f(x+h)=2-3h^2+o(h^2) d) nessuno dei precedenti Visto che la derivata prima si annulla in x(0) nn deve esserci il termine di primo grado e visto che c'è un minimo la derivata seconda è ...
1
6 nov 2007, 18:46

Yaschin
ciao ragazzi, ho provato a fare questa espressione ma nn mi torna: le frazione le scrivo cosi 3 quinti = 3/5,le x sono i per, (alla 3) è elevato alla terza) [(5/3 a(alla 3)b)(parentesi alla 5) : (5/6 a (alla 2)(parentesi alla 5) - ab x (- 2a(alla 2)b(alla 2)(parentesi elevta alla 2) + (4 a(alla 2) b(alla 3)(parentesi alla 2)] : (- 2ab) (parentesi alla 4) Il risultato dovrebbe essere 7/4 ab+ b(alla 2) Qualcuno mi puo' dare una mano?? Vi ringrazio
3
6 nov 2007, 18:36

noemid-votailprof
grazie anticipatemente a chiunque mi aiuterà -scrivi l'equazione del luogo geometrico dei punti del piano equidistanti dalle rette di equazione y=-3 e y=5 -date le rette parallele di equazione x-3y+2=0 e x-3y+6=0 scrivi l'equazione del luogo geometrico dei punti equidistanti dalle due rette.

tauch92
:cry1)NOT p- - - - - -> [ ( p /\ NOT q ) XOR ( NOT p \/ q ) ] 2)[ ( q /\ NOT p) ( NOT q\/p) ] /\ (NOT*(per tutta la parentesi)*p\/q) cioè:1) se non p allora p e non q o non p o q 2)q e non p se e solo se non q o p e non(p o q) si fanno tipo vero o falso in una tabbbbela aiutatemi vi scongiuro
23
6 nov 2007, 14:54

fabjim25
Vorrei sapere la differenza ad esempio tra la relazione di coincidenza tra due rette e la relazione di congruenza sempre tra due rette dato che faccio confusione; ma se per due rette congruenti si intende la loro sovrapposizione tramite movimento rigido e poi mando 2 perpendicolari m e n a queste due rette allora m interseca le due rette congruenti in due punti distinti A e B di queste due rette ed n interseca le due rette in C e D; allora esistono infiniti punti compresi tra A e B ed esistono ...
5
6 nov 2007, 11:12

negflar
Salve, Devo verificare che $lim_(x→+∞)(x^2-1)/(x-1)=+∞$ e $lim_(x→-∞)(x^2-1)/(x-1)=-∞<br /> <br /> Ora per $x!=1$ la funzione posso scriverla $f(x)=x+1$<br /> <br /> Ora provo a fare la verifica del primo con $f(x)>k$ per l'intorno $V(k,+∞)$<br /> <br /> e mi viene $x>k-1=h_k$ e quindi dovrebbe essere verificata dato che x e' maggiore di un numero h dipendente da k.<br /> <br /> Ora quando invece faccio la verifica del secondo che dovrebbe essere verificata per $f(x)
2
6 nov 2007, 13:54

Sparvierina
mi potete aiutare a risolvere questi problemi...io c'ho provato ma nn ci sono riuscita!! 1)In un trapezio isoscele le congiungenti i punti medi dei lati formano un rombo. 2)Il triangolo ke si ottene congiungendo i punti medi dei lati di un triangolo,ha con questo in comune le mediane
4
5 nov 2007, 10:54

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa funzione, dove devo calcolarmi il campo di eseistenza, il mio problema è che non riesco e non so toglirere le 2 radici, infatti dopo questo passaggio penso di saperla risolvere: $Y=sqrt(sqrt(x-1)-sqrt(2x-3)$ . Ora come faccio ad "eliminare" le due radici? Spero in un vostro aiuto. Vi Ringrazio in Anticipo. Grazie & Ciao.
3
5 nov 2007, 22:06

Sasuke
raga mia sorella vi chiede se potreste spiegarle cme si svolgono questi esercizi di matematica: TROVA L'EQUAZIONE DELLA RETTA,PARALLELA ALLA RETTA: Y=1/2X +1 E DEVE PASSARE PER IL PUNTO (-2;+4) DETERMINA L'EQUAZIONE DELLA RETTA PERPENDICOLARE A Y= -6X+3 E PASSANTE PER (1,-2) Thanks!:hi
3
5 nov 2007, 18:11

moon
verifica che il triangolo con V(0;0) A(2;1) B(-1;3) è rettangolo in A potete aiutarmi?
18
3 nov 2007, 18:44

angus89
AM-GM Tutti la usano...tutti la conoscono...eppure nessuno e dico nessuno ne parla... Già da quando ho postato i primi problemi su questo forum qualche utente mi ha rifilato la frase "per l'AM-GM ..." E io mi incuriosivo sempre di più e sbattevo la testa per capirlo... Scrivo su google AM-GM e mi esce come risultato(pagine provenienti da Italia) quello che gli utenti hanno scritto su questo forum e su oliForum!!! Maledetto AM-GM...e il bello sapete qual'è?Che a tutti quelli a cui ho ...
25
3 nov 2007, 17:54

Kenzo4
Data la crf di centro O e diametro AB=10, condurre per il p.to C, posto sul prolungamento di AB dalla parte di A, la semiretta tangente in M alla cfr. sapendo che: tg dell' angolo MCO=3\4 Io sono riuscita a trovare OC= 25\3 e MC che è uguale a 20\3. non riesco a trovare la misura della corda MB e la misura di AH (essendo H il piede dela perpendicolare condatta da M ad AB) Qualcuno riesce a darmi un aiuto!? Io è un po' che provo ma senza risultato... Se avete anche solo qualche ...
2
5 nov 2007, 14:22

fra17
ciao! per domani devo fare un programma in pascal sull'algoritmo di archimede ma non ci so mettere mano. qualcuno mi aiuta? i dati che ho sono: s:=1 (s indica il seno) l:=2 (l indica l'esponente) devo trovare l'area e risolverlo con le procedure
1
5 nov 2007, 15:19

elios2
Determinare la retta del fascio di centro C(1;2) che dista $1/2$ dal punto (1;0) Come lo imposto?
9
4 nov 2007, 12:56

Tsetsy
Aiuto ragazzi...la mia prof nn sa spiegareeeee!!!Qualkuno ke mi aiuti kn questa disequazione kn modulo,lo so che è facile,ma non ho la minima idea di come si faccia aiutoooooooooooooooo x-1 ____ >(o uguale)0 |x-4|
1
4 nov 2007, 13:53

marker
non ho capito due cose: quando alla fine di un sistema di equazioni o disequazioni fratte o ke siano si mette il risultato con i segni [, ] questi segni in base a kosa si mettono così [ o così ] per esempio io alla fine quando devo mettere il risultato metto [ da dove inizia ad essere risolta, fino a dove finisce di essere risolta] U (se ci sono altre parti ke la risolvono e ne aggiungo altri pezzi [45,67] etc (questi numeri li ho messi per esempio) ma io nn ho capito in base a kosa i segni ...
3
4 nov 2007, 09:47

fra17
chi mi spiega il principio di archimede?? e la legge di stevino?
5
3 nov 2007, 18:17

crozzi89-votailprof
Ciao...Ho appena iniziato a fare i problemi di scelta operativa e mi trovo in difficoltà. Ecco un problema che probabilmente sarà semplice per voi. Un'impresa può produrre accessori per trattori in misura di 9 unità al giorno. Il prezzo di vendita per unità è espresso dalla funzione: p=(120-8x)/(10+x) essendo x il numero di unità prodotte. Determina quanti pezzi l'impresa deve produrre e vendere giornalmente perchè il ricavo sia massimo. Qualcuno potrebbe darmi qualche ...

Phaedrus1
Traccia i grafici corrispondenti alle seguenti equazioni: a) $y=x-1$; b) $x^2+y^2-4x=0$; c) $y=x^2-2x$; d) $x^2-y^2=9$. Quali di queste equazioni rappresentano una funzione? Pur non facendo geometria analitica da diversi mesi, fortunatamente sono ancora in grado di rendermi conto che le equazioni rappresentano, nell'ordine, una retta, una circonferenza, una parabola e un'iperbole . Ma rappresentano tutte una funzione o sbaglio? Perdonate la domanda scema, ...
3
3 nov 2007, 17:54

saratest
Mi potete spiegare come si risolve un'equazione fratta NON HO CAPITO NIENTE grazie sara ES: [math]\frac{x^2}{x-1}-x=\frac{2x-1}{2x+3}[/math] ciao
3
29 ott 2007, 06:48