Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Uffa la prof si e messa in testa di mettere il voto su un esercizio mai spiegato..nn c'e ness esempio neank sul libro...
L'equazione è
│1+│2x-1│-x│=3
Aiutatemi please...!!!
[size=150]combinazioni[/size]
1 quante sono le tessere del domino che sono fatte da due simboli (anche ripetuti) compresi tra 0 e 6?
2 i 20 studenti devono essere divisi in 4 gruppi, due da 6 e due da quattro. in quanti modi è possibile farlo?
3 i 23 ragazzi di una classe devono eleggere i 2 rappresentanti, in quanti modi è possibile?
scusate se chiedo tutto ciò.....ma ho il compito e non ho capito niente....grazie mille....

12a alla quarta b-8 a alla terza b alla seconda
ma come si risolve????
so' che , intanto sono in ordine gli esponenti, dal piu grande al piu piccolo, pero non so come procedere, il libro che ho spiega come fare la somma fra polinomi simili e che hanno la parte letterale uguale, con questo non so come procedere aiutatemi vi prego è una settimana che guardo ste cose ma questa proprio non la capisco

cm si trova l'area di un triangolo con il determinante 3x3?????????????????
aiutatemi vi prego...

A un corpo appoggiato su un piano orizzontale è applicata una forza F di 20N che forma un angolo di 45° con l'orizzontale.
Calcola l'intensità della componente orizzontale e verticale.
Calcola quanto vale l'intensità della relazione vincolare del piano.
Mi spieghereste tutto il procedimento??
Grazie mille in anticipo a chi avrà la pazienza di aiutarmi...

Un punto P dista 10 cm da una circonferenza di raggio 2cm. Determina approssimativamente quale percentuale di circonferenza viene vista da tale punto. Sono obbligato ad usare solo i tre teoremi di trigonometria, quelli che riguardano i triangoli rettangoli....qualche idea?

Allora il problema dice così:
Un quadrilatero convesso ABCD è inscritto in una circonferenza di raggio r. sono note le misure $AB=sqrt(10)/5 r$ ,$BC=sqrt(2)r$, $CD=(2sqrt(5))/5 r$
determinare il quarto lato AD.
Ho pensato di usare le diagonali di questo quadrilatero calcolandole con il teorema di carnot (del coseno) tenendo conto che in un quadrilatero inscritto gli angoli opposti sono supplementari.
Ma a quanto pare c'è qualcosa che non funziona.
Qualcuno mi puo aiutare dicendomi ...

Un saluto a tutti
Se in excel inserisco in una colonna dei valori delle -22, e calcolo y=log(in base 2) (x*8), poi calcolo un'altra y=log(in base 2) x.
Utilizzando come x i valori aggiunti precedentemente.
Se poi faccio un grafico, a dispersione, ottengo le 2 funzioni; dove la seconda, rispetto alla prima, è traslata, per valori y, di -3.
La mia domanda è: come mai nella prima funzione se moltiplico l'x*8, essa assumera valori in y sempre minori di 3 rispetto alla seconda?
grazie

Sia $ABC$ un triangolo di base $CB$.
Sia $O$ un qualsiasi punto interno al triangolo;dimostrare che $\hat{COB}>\hat{CAB}$.
Ora, il testo suggerisce, cito testualmente
"applicare due volte il teorema dell'angolo esterno,ad esempio prolungando $BO$ fino ad incontrare il lato $AC$.....".
Il problema l'ho risolto per altra via, ma mi farebbe piacere essere guidata su questa alternativa..
Grazie mille per l'attenzione

Ciao a tutti, e' la prima volta che scrivo sul forum (ma lo conosco dagli inizi, estate 2001... )
Vorrei proporre agli esperti un integrale che appare tra gli esercizi di riepilogo del libro e che finora non ha voluto saperne di sbrogliarsi.
Eccolo: $ int log (1+x)/(1+x^2)*dx $ (che, in effetti e' un integrale definito, da x=0 ad x=1)
Dopo la sostituzione $x=tan (t) $, proposta dal libro stesso, arrivo dopo un'integrazione per parti a questo risultato:
$ log (1+tan (t))*t-int t/(cos (t) * (cos (t) + sin (t) ))*dt $,
da cui non ...

Buongiorno, durante la notte stavo rimurginando su alcune considerazioni sull'operazione di addizione, ovvero:
L'Addizione ci permette di associare a due numeri un terzo numero che chiamiamo somma.
Quindi:
$2 + 3 = 5$
e fin qui è ok.
Ora, considerando le proprietà dell'addizione mi chiedevo: una scrittura di questo tipo
$2 + 3 + 5 + 6$ se non esistesse la proprietà associativa sarebbe valida? Ovvero, ciò che ci consente di sommare piu' numeri "contemporaneamente" è la proprietà ...

Ci sono un paio di cose che non ho capito. Prendiamo per esempio sta funzione qui:
e^sqrt(((x^2)+2)/(x-3))
se devo cercare gli eventuali asintoti obliqui faccio il limite per x ---> inf di f(x) e controllo che esista e sia infinito, giusto? però poi se devo calcolare l'equazione dell'asintoto mi blocco quando c'è da fare il limite di x ---> +inf di f(x)/x. Devo dividere l'esponente per x oppure devo dividere tutto e elevato a quella roba lì per x??
E poi un'altra cosina... la derivata di sta ...

Facendo riferimento al limite notevole [math]\lim_{x\rightarrow 0} \frac{sin x }{x}=1\,[/math] risolvere chiaramente cercando di semplificare il più possibile per tornare alla forma di quel limite notevole il seguente limite: [math]\lim_{x\rightarrow 0} \frac{sin 7x }{sin 5x}[/math]. Il risultato è [math]\frac{7}{5}[/math]. Grazie anticipatamente a tutti. Spero possiate aiutarmi a risolverlo in quanto non trovo un modo per semplificarlo utilizzando la conoscenza di quel limite notevole o perlomeno un modo per tornare alla soluzione.

È possibile fare la tabella dei segni usando il latex?
Grazie

Dimostrare che:
[math](1+q)(1+q^2)(1+q^4)...(1+q^{2n})=\frac{1-q^{2^{n+1}}}{1-q}[/math]
Ho verificato che valga per n=1 e poi ho moltiplicato entrambe le parti per [math]1+q^{2n+2}[/math] e mi viene (ora prendo in considerazione solo la seconda parte):
[math] \frac{1-q^{2^{n+1}}}{1-q}(1+q^{2n+2})= \frac{(1-q^{2^{n+1}})(1+q^{2n+2})}{1-q}=\frac{1-q^{2^{n+1}}+q^{2n+2}-q^{2^{n+1}+2n+2}}{1-q} [/math]
Ora non so proprio cosa fare!
Altra tipologia di esercizi: trovare la somma delle seguenti progressioni geometriche (ne posto solo una)
[math]1+\frac x{1+x^2}+\frac{x^2}{(1+x^2)^2}\;...+\frac{x^n}{(1+x^2)^n} [/math]
In questo caso vado ad "intuito" e pongo
[math]Tot=\frac{\frac x{1+x^2}}{1-\frac x{1+x^2}}[/math]
oppure c’è un metodo più generale? se ti ...

Mi trovo a sottoporvi due esempi per molti di voi banali ma il cui svolgimento non mi ha convinto del tutto.
Calcolare la probabilità di fare "4" giocando una sesitna al superenalotto.
I casi possibili sono coeficiente binomiale (90 su 6) ovvero scegliere 6 elementi dai 90. I casi favorevoli coeficiente binomiale (6 su 4) * coeficiente binomiale (84 su 2) ovvero che quattro dei miei numeri siano nella stestina uscita.
Pertanto P("4" al superenalotto) = coeficiente binomiale (6 su 4) ...

Giovanni Campano da Novara,cappellano di Urbano IV ,attivo verso il 1260.A lui si deve un'autorevole traduzione di Euclide dall'arabo in latino,la prima a essere stampata nel 1482.
Il buon Giovanni triseca l'angolo con questa costruzione , di cui non riesco a venire a capo
l'angolo AOB ,di cui si deve fare la trisezione,viene posto col vertice O al centro di un cerchio di raggio OA=OB.
Da O si tracci un raggio OC perpendicolare a OB
Per il punto A si faccia passare una semiretta AED in ...

ho dei problemi con questo esercizio... si tratta di una funzione omografica,iperbole equilatera ...
la traccia dice così:
scrivi le equazioni delle iperboli equilatere riferite agli asintoti,che sono tangenti alla circonferenza di equazione $x^2+y^2=4$ e trova l'area del quadrilatero che si ottiene congiungendo i punti di tangenza.
i risultati sono $xy=-2$ ; $xy=2$ ; $8$
Ho provato a fare questo limite senza riuscire a venirne fuori:
$lim_(x->oo) ((x^2+5x+4)/(x^2-3x+7))^x.$
Avete qualche suggerimento?Grazie.

Determinare l'equazione della circonferenza tangente nel punto $(4;1)$ alla retta di equazione $3x-4y-8=0$ e passante per $(5;3)$