Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zeteol
Potreste darmi una mano su questo esercizio? "Data la semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r, sia AC=$rsqrt2$ una sua corda.Considerato su AO un punto P, detti Q ed R i punti in cui la perpendicolare per P ad AC incontra rispettivamente AC e la semicirconferenza, determinare il limite del rapporto PQ/QR al tendere di P ad A su AO." Siccome la corda ha la misura riportata sopra , ho considerato quella che va da A a C situato come se fosse il vertice (0;1) di una ...
7
6 dic 2007, 14:08

1927asroma
Ciao ragazzi sono nuovo,appena inscritto,mi chiamo matteo,scusate se inizio subito con le domande ma è urgente,alora: dati i punti a(-3;3) e b(-1;-3),determin le coordinate dei punti c e d tali che abc e abd siano due triangoli equilateri.determina inoltre: a)il raggio r della circonferenza inscritta nel rombo acbd; b)il punto p del segmento ab tale ch risulti 3ap=4pb. vi ringazio anticipatamente del vostro aiuto!!!
3
11 dic 2007, 16:15

lucetta89
ciao! non mi trovo cn questo problema aiutatemi!!!! Disegna la curva di equazione $y=2+sqrt(x^2-4x+6)$ . verifica poi che la curva è simmetrica rispetto alla retta di equazione $x=2$ e determina le equazioni degli asintoti. i risultati sono:iperbole equilatera; $y=x$ ; $y=-x+2$ io ho fatto sistema tra l'equazione della curva e l'equazione $x=0$ e mi sono trovata il punto $A(0;2+sqrt(6)$ poi ho fatto ssistema tra l'equazione della curva e ...
1
10 dic 2007, 21:10

pennywisew
10x alla seconda -6 x alla quarta+x alla terza-5x prima cosa , devo riordinarli , da quello con l'esponente piu grande a quello con l'esponente piu' piccolo, giusto? -6xalla quarta+x alla terza+10 x alla seconda-5 x poi che devo fare per risolverla???? io so fare le espressioni con i polinomi, riordinando quelli che hanno la parte letterale simile ma questo come lo risolvo????? aiutatemi per favore!!!!
28
8 dic 2007, 20:49

marokkino92
Nel compito di mate di venerdi la prof mi ha dato un SISTEMA in cui c'erano: x+3 fratto tutto maggiore di 1 3x-2 valore assoluto 2x-1 minore e uguale a 3 A VOI QUANTO VIENE??
12
10 dic 2007, 10:19

PuLcInA^^
Allora oggi ho un problema ke dice così: Una forza F1 diretta verso EST agisce su un punto insieme ad una forza F2 diretta a 60° verso NORD rispetto a F1, se le due forze sono ciascuna di 40N trovare risultante R1. Altre due forze F3 e F4 agenti sullo stesso punto formano un' altra risultante R2 di 30N che forma un angolo di 90° con la risultante R1. Trovare la risultante delle risultanti R1 e R2. Praticamente io l'ho provato a fare però il disegno mi è poco chiaro come posso farlo? ...
16
10 dic 2007, 14:44

McStar
:hiciao a tutti, sono stata assente alla spiegazione dei polinomi e non so proprio come si fanno siccome non sono messa bene di matematica mi aiutate? sopratutto le moltiplicazioni fra polinomi... grazie vi AMO
2
10 dic 2007, 14:09

cinzclock
lim per x che tende a + o - infinito di (1/x^2)^2x/x+1
8
10 dic 2007, 16:48

Steven11
Ciao a tutti. Ho per caso dato un'occhiata sul libro, e leggo quest'esercizio, la cui soluzione non mi convince. Con le cifre 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9 quanti numeri di 5 cifre tutte distinte possiamo formare? Soluzione: $D_(10,5)-D_(5,4)$ Io invece dico: calcolo tutte le possibili disposizioni e poi ci tolgo i casi in cui lo zero è il primo numero da sinistra. Le possibili disposizioni sono $D_(10,5)$ Lo zero sta davanti agli altri in $D_(9,4)$ modi: infatti, supposto che lo ...
2
8 dic 2007, 22:42

fpmarcus
In una cartoleria si vendono 10 gomme che il negoziante ha pagato in tutto 20 euro. Ogni gomma viene rivenduta per 4 euro. Calcola il guadagno per ogni gomma e il guadagno in tutto.
14
9 dic 2007, 17:33

tauch92
SCUSATE VORREI POSTARE UNA ESPRESSIONE COME FATE A SCRIVERE QUI MATEMATICAMENTE...POTRESTE DIRMELO COSì POSSO POSTARE LA MIA ESPRESSIONE...GRAZIE
21
9 dic 2007, 16:37

alkalewi
dimostrare che ogni trapezio isoscele è inscrittibile in una circonferenza e che le sue diagonali s'incontrano su un diametro perpendicolari alle basi.
1
9 dic 2007, 17:25

frapedro
ciao ragazzi... premetto che di questi argomenti non ho capito nulla purtroppo... e domani ho una verifica... mi aiutereste a risolvere questo problema?? un ciclista pedalla alla velocità di 36 km/h;durante gli ultimi 4,00 s dello sprint finale aumenta la velpcità sino a 50,4 km/h. calcola l'accelerazione media e, nell'ipotesi ke l'accelerazione resti costante, lo spazio percorso nei 4,00 s finali. grazie:satisfied
1
9 dic 2007, 17:39

francina91
non so come fare per rappresentare il diagramma velocità-tempo definito di qst equazione: v=10-t .... cioè nn so cm fare per trovare i valori del tempo che mi servono x fare il disegno.. qualcuno mi potrebbe aiutare!? grazie
2
9 dic 2007, 16:39

pennywisew
( - 2 a alla settima+ 3 a alla sesta- 5 a alla quinta+2 a alla quarta) : (-2 a alla terza)= (-2a alla settima) : (-2 a alla terza)+ 3 a alla sesta:(-2 a alla terza)-5 a alla quinta:(-2 a alla terza)+ 2 a alla quarta:(-2 a alla terza)= +a alla quarta-3/2(sarebbe tre mezzi)a alla terza+ 5/2a alla seconda - a HO SBAGLIATO QUALCHE CALCOLO PER CASO?
6
9 dic 2007, 10:59

indovina
è dato un triangolo isoscele ABC isoscele sulla base BC , di cui si conosce il lato AB= 10 a angolo al vertice cos bac = 7\25 determina perimetro e area. allora io mi sn trovata il sen BAC con la radice di 1- cos^2 BAC comunque nn mi trovo... mi serve soltanto trovare la base il resto lo so fare grazie
4
6 dic 2007, 20:21

homer1
Ciao a tutti vorrei sapere come iniziereste ad impostare questo esercizio: $(3/8)^x-(3^(x-2))/2^(3x)=1/3$ Grazie Ciao a tutti
9
8 dic 2007, 18:44

Toxic Barbie
I punti A (2; -2) e C (-4;2) sono gli estremi della diagonale di un quadrato. Determinare gli altri 2 vertici B e D. come faccio O__O?
18
7 dic 2007, 16:44

Sk_Anonymous
Ragazzi, si tratta di un integrale fastidioso, si dovrebbe risolvere per sostituzione, almeno credo. ∫√(x+1 )/(x–1) dx In parole, l'integrale della radice di (x+1)/(x-1). Mi raccomando lo svolgimento, il risultato già ce l'ho. Grazie, antcipatamente.
6
5 dic 2007, 20:13

Maya18
Secondo voi è corretto ottenere una traslazione come esempio di composizione di funzioni? Esempio: f(x)=x+3; g(x)=x^2 la composizione è una traslazione di quest'ultima funzione? g(f(x))=g(x+3)=x^2+6x+9 Con derive è facile vedere che la parabola è traslata di -3 sull'asse delle ascisse. Vi sembra tutto corretto? Grazie
7
8 dic 2007, 18:16