Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Moretta90
Un bicchiere contiene 300 cm ^3 di toluene a 0°C e un altro bicchiere ne contiene 100 cm^3 a 100°C. Setermina il volume dopo che i due liquidi si sono mescolati ,se il coeff. d dilatazione termica del toluene vale 0,001K^-1 (trascura le perdite di calore). Due uguali quantità di zolfo e di piombo ,inizialmente alla stessa temperatura T, esposte alla luce su una sonda che si sta avvicinando al Sole,assorbono la stessa potenza costante della radiazione solare. A uno stesso istante risultano ...
3
26 nov 2007, 16:48

SuperGaara
Mia sorella, che frequenta ingegneria biomedica a Padova, mi ha detto di domandarvi la soluzione di questo integrale indefinito: [math]\int \frac{1}{\sqrt{1+\sin x}}\;dx[/math]
5
25 nov 2007, 22:59

Sparvierina
mi potete aiutare a risolverli,io ci ho provato ma nn ci sono riuscita: 1)per un punto P di un lato di un rettangolo si conducono le parallele alle diagonali.dimostrare ke il parallelogramma limitato da queste parallele e dalle diagonali ha perimetro uguale ad una diagonale. 2)dimostrare ke in ogni triangolo i punti medi dei tre lati e il piede di una qualsiasi delle tre altezze individuano un trapezio isoscele. 3)dimostrare ke il segmento ke congiunge i punti medi dei lati obligui di un ...
7
25 nov 2007, 12:21

diablino
slave mi servirebbe qlk aiuto o qualsiasi kosa ke mi faccia kapire le disequazioni...vi prego risp!!!!!!
3
26 nov 2007, 16:21

mtx4
salve a tutti come fareste questo limite lim x-1 x-->1 ----- (radice di x) - 1 scusate i caratteri ma non sono pratico, dovrebbe capirsi comunque bye
15
20 nov 2007, 16:54

romano90
Ciau ho questo problemino di mate ma nn riesco a farlo, potreste aiutarmi? "P è un punto variabile sulla semicirconferenza di raggio 2 e H è la sua proiezione sul diametro AB. a) studia la funzione: f(x)=PH+HB al variare dell'angolo x= PAH e rappresenta il tratto di grafico che si riferisce al problema. b) trova per quali valori di x il valore della funzione è minore della misura del raggio. Grz a tutti :)
18
25 nov 2007, 17:52

P3pP3
Determina l'equazione dell'ellisse che ha i fuochi sll'asse Y, centro nell'origine, distanza focale 2radicedi5 e passa per il punto (1, 3/2 radicedi3). Trova poi sull'arco dell'ellisse del primo quadrante un punto P, tale che, dette H e K le sue proiezioni sugli assi cartesiani, si abbia PH + Pk = 3. ? grazie
12
25 nov 2007, 11:34

mary_91
RAGA...AIUTATEMI CN QST ES... CALCOLARE SE ESISTE IL SEGUENTE LIMITE lim\x tendenza 0 [ln (x+e)]^2-cos^2x\x^2
4
25 nov 2007, 20:13

lorynzo2
Per domani devo fare questi problemi di geometria analitica. Me li potreste per favore svolgere, non riesco a farli. 1) Dati i punti A(2;a-1) e B(a+2;3a), dire per quale valore del parametro a il punto medio di AB ha le coordinate uguali. 2) Nel piano 0xy il punto P ha coordinate (- radice quadrata di 3; + radice quadrata di 2); determinare la traslazione che si deve operare sugli assi affinchè il punto P abbia coordinate (+ radice quadrata di 3; 2). GRAZIE ANTICIPATAMENTE. Per ...
8
25 nov 2007, 14:51

ozner1
calcolare l'area della parte residua tra un cerchio e un trapezio ad esso circoscritto, sapendo che le due basi del trapezio misurano 20 e 45 cm.Grazie
13
25 nov 2007, 11:43

Viking
Ciao a tutti! Ho bisogno di aiuto in alcuni esercizi.. -Scomporre i polinomi in fattori [math] a^5-a^4-a+1\\ a^6-1-2a^5+2a\\x^3+ x^2-9x-9\\a^3-ab^2-a^2-2ab-b^2\\ a^2x -a^4x -3+3a^2\\ 6x^2+7x-3+3kx-k\\ a^2-3a+2+3a^2b -6ab\\ a^3+3a^2+3a+1+a^2b+2ab+b\\ a^2+x^2y^2+a^2xy-2axy-ax^2y^2[/math] Scusate per la confusione ma non so come postarveli! Grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno :) A presto, Viking :hi
14
23 nov 2007, 20:24

flyIIIC
ciao a tutti..qualcuno mi dice xf a qnt corrispondono: (metto a al posto di alfa) cos(a-180°) sen(a-180°) tg(a-180°) ctg(a-180°) sen(a-90°) cos(a-90°) tg(a-90°) ctg(a-90°) sen(a-270°) cos(a-270°) tg(a-270°) ctg(a-270°) sen(a-360°) cos(a-360°) tg(a-360°) ctg(a-360°) se qualcuno oltre a darm i valori mi spiega anke km arrivarci da sola...grazieeeee milleeeee:thx
8
25 nov 2007, 11:25

amarolucano
vi propongo un esercizio che mi ha fatto sorgere dei dubbi: 1)Data la f(x)=3x^2 per x1, essa è: a)differenziabile b)convessa c)monotona d)nessuna delle precedenti io ho risposto b) ma sono indeciso perché nn so se la retta la posso considerare convessa e per questo ho paura che potrebbe essere la d) Qual'è la risposta esatta?
9
7 nov 2007, 12:12

amarolucano
ho un pò di problemi con gli integrali impropri: 1)integrale tra -infinito e 0 di (x-1)^(-1/3): diverge a +infinito, esiste e vale 1/36, esiste e vale 1, nessuna delle precendenti? risolvendo l'integrale mi viene che diverge a -infinito , è possibile? 2)integrale tra 1 e + infinito di x^a/(2x+3)^3 con a reale. Esiste finito per a2, a
4
24 nov 2007, 19:06

Matti@
ciao a tutti sikkome sn negato in geometria mi aiutate a risolvere qst 2 problemini?? 1] un prisma retto ha per base un trinagolo rettangolo con i cateti ripettivamente di 28 cm e 21 cm . Sapendo che l'altezza del prisma è 8/7 dell'ipotenusa calcola l'area della superficie totale del prisma. RISULTATO ( 3948 Ccm quadrati) 2) Un parallelepipedo rettangolo alto 21 cm ha per base un quadrato avente il perimetro di 48 cm. Calcola l'area della superficie totale del parallelepipedo. ...
3
25 nov 2007, 11:16

nilox
mi sono bloccato alla fine di questa espressione: ${[(2/3)^-2]^6}^-2: [(2/3)^4]^3 : [(2/3)^-2]^-3 : [(3/4)^2x (3/4)^-3x (3/4)^-3] : (1/2)^4<br /> <br /> vi scrivo solo il passaggio dove mi sono bloccato:<br /> $ (2/3)^6 : (8/3)^4 come posso fare ora? io ho pensato di continuare facendo: $ (2/3)^6 : (2^3/3)^4 però non so come continuare
3
24 nov 2007, 21:42

Sasuke
determinare il perimetro del triangolo avente per vertici i seguenti punti: A(-3;1) B(7;-4) C(3;-7) verificare che il triangolo di vertici A(3;2) B(6;1) C(5;4) è isoscele
8
24 nov 2007, 19:25

Machoman
non mi riesce questo sistema mi potete aiutare è con la regola di Cramer [math]\begin{cases} 2x+y=2\\x+y-z=4\\3x+2y+z=0\end{cases} [/math]
10
22 nov 2007, 17:43

louise
Ciao raga!!! in pratica devo risolvere un'equazione..ma nn riesco a trovare il m.c.m dei denominatori... I denominatori sono questi sotto: (x-2)^2 4x x(x-2) ki mi aiuta????? grazie!
4
24 nov 2007, 15:53

antoniocyber
VOrrei gentilmente una definizione di energia potenziale e energia cinetica chiara e comprensibile.. Grazie 100000++
6
22 nov 2007, 19:27