Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
milady1
In un triangolo rettangolo, l'ipotenusa $AC$ supera di $4$ cm il cateto $BC$ ; inoltre $AB:BC=5:12$; calcolare il perimetro del triangolo. Il problema l'ho risolto impostando un'equazione di secondo grado, ma il fatto è che che il libro riportava la traccia nella classe dei problemi risolvibili con equazioni di primo grado!! Quindi, non riesco a trovare la strada più semplice o c'è un errore di stampa??? Grazie mille per l'attenzione e ...
4
5 dic 2007, 18:16

glegionar-votailprof
Salve a tutti! sono nuovo e avrei urgente bisogno del vostro aiuto! Avrei bisogno di una buona spiegazione sulla risoluzione dei sistemi di equazioni di 2o grado e delle disequazioni di 2o grado! so ke è un po' complicato ma vi scongiuro!! help me(domani ho pure un compito su queste cose, e x me è arabo!!)!!!

Pebla
Allora vi spiego, Lunedì 10 Dicembre ho il compito di matematica e la professoressa ci ha detto che cosa ci darà come esercizio, allora questa volta vorrei andare bene, xkè al primo ho preso 6- e preferisco di più! Ma solo con il vostro aiuto. Allora gli esercizi che ci darà sono: 1) Un'espressione con numeri relativi, solo la Somma algebrica 2) Un espressione con numeri decimale, razionali , potenze , frazioni. Quindi vorrei chiedervi un aiuto a capire ancora meglio come svolegere ...
13
3 dic 2007, 16:02

Alef93
Salve raga, vorrei un piccolo aiuto. Domani ho compito di mate, e mi servirebbe una spiegazione sulle espressioni algebriche con la n perchè nn le ho proprio capite. Vi prego aiutatemi! Grazie anticipatamente
12
5 dic 2007, 14:27

pisolaepisolo
Vi prego aiutatemi a risolvere qst problema di geometria analitica.. Dati i punti A(2;2), B(5;3) determinare sulla retta di equazione 3x-y=6 un punto C tale che l'area del triangolo ABC misuri 5.....asp risp al + presto!!!! GRAZIE...

alex689
PROBLEMA: In un serbatoio ci sono 50 litri di liquido A e 50 litri di liquido B. Al ritmo di 5 litri al minuto viene immesso nel serbatoio il liquido B, mentre contemporaneamente, sempre al ritmo di 5 litri al minuto viene tolto liquido "misto". Dopo 60 minuti quanti litri di liquido A sono rimasti nel serbatoio? Da risolvere con gli integrali
4
5 dic 2007, 12:44

babette63
Ecco il problema: " Due ragazzi camminano sulla spiaggia. Il ragazzo fa passi da 1 m e la ragazza da 90 cm. In una certa posizione le loro impronte sono appaiate. Dopo quanti passi dell'uno e dell'altro ritirneranno tali? In una certa posizione l'impronta di lui si trova più avanti di una di lei: Sapendo che dopo 8 passi di lei ritornano per la prima volta appaiate, stabilisci quale vantaggio aveva lui all'inizio." In seguito il prof ci ha assegnato il seguente compito di fisica: " ...
1
5 dic 2007, 08:50

MaTeMaTiCa FaN
raga vedete se riuscite a fare qst... grz in anticipo! (a-1)x+(a+1)y=-2a (a+1)x+(a-1)y=2a è un sistema... la prof le ha spiegate oggi e ne ho già ft parekkie, ma qst nn la riesco a fà...

Mike15
[size=150]Aiutatemi vi prego... il mio profe di mate farà il compito giovedì e c sono ancora cs nn chiare. Un'espressione chiede: 0,3 periodico. come viene? 1 terzo? poi mi chiede 0,3; 0,7; 1,7 periodico; 1,6 periodico; 2,6 periodico; 0,6 periodico. Grazie. Spero mi possiate aiutare a capire queste cose!!![/size]
8
4 dic 2007, 15:52

cinzclock
non riesco a risolvere questi limiti.... 1) lim per x che tende a 2 di (x/2)^1/x-2 2) lim per x che tende a 0 e^3x^2 - 1 tutto fratto x^4 3)lim per x che tende a 0 di logaritmo naturale di (1+radice di x+2x^3)/radice di x
4
4 dic 2007, 14:55

srturt
vorrei sapere come si calcolano i limiti nel caso in cui compaiono logaritmi,seno o coseno,funzione esponenziale.Per esempio limite di x che tende a 4 di x meno uno fratto radice quadrata di x al quadrato + 9 limite di x che tende a 2 di radice quadrata di log di base 2 e la x limite di x che tende a 2 di seno al quadrato per (pigrecox + pigreco fratto 2) limite di x che tende a pigrecoquarti di (2cos al quadratox) limite di x che tende ad infinito di 3 con esponente uno fratto x
3
4 dic 2007, 14:06

Viking
Mi mancano alcuni esercizi.. Vi posto le immagini: -negli esercizi 32-33-34-35 bisogna semplificare le frazioni algebriche http://img411.imageshack.us/my.php?image=0212071704ln8.jpg -negli esercizi 6-7 bisogna eseguire le somme algebriche e semplificare i risultati http://img411.imageshack.us/my.php?image=0212071713hc5.jpg (scusate ma non si vedevano i numeri e ho ripassato a mano con Paint) Grazie mille a tutti! A presto, Viking :hi
26
2 dic 2007, 16:25

Mario
Ciao, il mio prof ha spiegato le disequazioni e i falsi sitemi ossia: [math]Nx>0\\\rightarrow\frac{-}{-}\\\rightarrow\frac{+}{+}\\\\\\Nx
4
3 dic 2007, 16:01

louise
qualcuno potrebbe aiutarmi in questi 2 problemi di fisica?grazie tantissime. 1 problema Una molla si allunga di 1,5cm quando applichiamo un peso di 0,98N. qual e la costante elastica della molla? Di quanto si allunga con un peso di 1,96 N ?Quale peso e necessario perche la molla si allunghi di 5,0cm? risultati 65,3 N;3 cm;3,27N problema n 2 Una borsa di cuoio vuota ha la massa di 1,0 kg ed e ferma su una superficie metallica .Per spostarla e necessaria una forza di 6,5N.Qual e la ...
4
4 dic 2007, 10:28

migi90
Ciao ragazzi! Ho un problema con un esercizio di Fisica per domani... Vi prego, se potete aiutatemi, per favore :) Il testo è il seguente: Un gas occupa un volume di 6 cm cubi. Se la pressione finale è 10 atm e il volume finale è di 60 cm cubi, qual'è la pressione iniziale del gas? Grazie anticipatamente!
5
3 dic 2007, 21:36

trudino
Potete darmi una mano con questi esercizi? Non ho capito bene come impostarli! Scusate, ho sbagliato sezione nell'altro topic! 1)Verifica che il quadrilatero di vertici A(2;1),B (8,2) C (11.7) D(5,6) è un parallelogramma. Basta controllare che i lati opposti sono congruenti. 2)Stabilisci se il triangolo ABC di vertici A(1.-2)B(-1,2) C(-1,-3) è un triangolo rettangolo. Verifica se le misure dei lati soddisfano il teorema di Pitagora. 3)Calcola l'area dei triangoli che hanno i vertici ...
2
3 dic 2007, 17:09

cinci
a è un vettore lungo 5,0cm che forma un angolo di 30° verso Est rispetto alla direzione Nord. Moltiplica iul vettore a per -2. CALCOLA LE COMPONENTI DEL VETTORE RISULTANTE LUNGO LE DIREZIONI DEGLI ASSI x,y,z DI UN SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO, CON L'ASSE y ORIENTATO NELLA DIREZIONE SUD-NORD E L'ASSE x NELLA DIREZIONE OVEST-EST. Grazie
9
30 nov 2007, 16:55

Rikitikitawi
Saluti a tutti . Cerco un corso di matematica completo per le scuole superiori , magari in cd . con spiegazioni elementari guidate . In alternativa dei buoni testi comprensibili . Il tutto per un regalo al mio nipotino che fa il primo anno di liceo scientifico ed arranca in matematica. Grazie per le segnalazioni. Buona settimana a tutti.
4
2 dic 2007, 20:45

PuLcInA^^
Ho un problema di fisica che non capisco con someone help me? Calcola il peso di un razzo avente la massa di 1200Kg quando è nello spazio a 7,5x10^6 m dal centro della terra. soluzione [8,5x10^3 N] L'unico passo che sono riuscita a fare è trasformare i 1200 Kg in Newton e sono 11760 poi mi sono bloccata
6
2 dic 2007, 17:39

marker
non ho capito come si fanno se c'è < nella disequazione, potreste spiegarmelo?
12
2 dic 2007, 17:44