Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nel parallelogrammo ABCD le diagonali AC e Bd misurano, rispettivamente 6a e 4a e il lato AD misura 5\2 a.
Calcolare il coseno degli angoli formati dalle due diagonali e la misura del perimetro del parallelogrammo.
Dopo aver calcolato le funzioni dell'angolo BAD, determinare la misura dell'area del parallelogrammo.

Una valigia che pesa 100 N si trova su un piano inclinato lungo 2 m e alto 50 cm .E tenuta in equilibrio dalla forza di attrito.
Rappresenta la situazione con un disegno evidenziando le forze applicate alla valigia .
Calcola la componente del peso parallela al piano .Scrivi il valore della forza di attrito.
Qualcuno è cosi gentile ad aiutarmi grazie.

CIAO A TUTTI!!!ALLORA KI MI RISOLVE QST PROBLEMI VI PREGO NN CI CAPISCO NNT IO!!!!
1)L'apotema di una piramide regolare quadrangolare misura 15 cm e il perimetro di base è di 64 cm .Calcola la misura dello spigolo laterale. RISULTATO=17 CM
2)Calcola l'area della superficie totale di una piramide regolare quadrangolare avente l'apotema di 7,5 dm e lo spigolo di base di 4 cm. RISULTATO 76 DM QUADRATI
3) Una piramide retta ha per base un rombo il cui perimetro è di 200 cm e una diagonale ...

Dalla spiegazione della prof non ho capito niente!!!!
Potete risolverla e spiegarmela per favore?
-Per quale valore dei parametri m e n i due polinomi
(m-2n)x^2+(m-1)x+4 e x^2+(3n-4)x+4
sono identici?
Grazie
Saratest

Vorrei sapere come trasformare i radianti in gradi quando risolvo i triqngoli generici con la formula del seno o quella di carnot.
Per esempio con la formunal dei seni ottengo il sen di un angolo, ma non la misura dell'angolo, come faccio a ricavarla e di conseguenza ottenere la misura in gradi?
Grazie dell'aiuto

praticamente ho questa equazione:
y = (x)/(k+1) + k
Rappresenta un fascio proprio o improprio o nessuno dei due??
perche ho provato a disegnarle con Derive però vedo che sono piu che altro casuali...
Magari qualcuno mi puotrebbe inserire la spiegazione=????
facendo qualche esercizio sulla circonferenza mi sono imbattuta in questo problema :
scrii l'equazione delle retta parallela all'asse x sulla quale la circonferenza di equazione x^2+y^2+2x+8y=0 stacca una corda di lunghezza 4sqrt2
la mia idea(che però si è rilevata errata) era quella di porre y=k e sostituirla nell'equazione della circonferenza ,svolgendo l'equazione di secondo grado nell'incognita y,ottenenedo due sistemi.inseguito mi sarei calcolata la distanza e l'avrei posta uguale a ...
Salve, vorrei chiedere aiuto a qualche collega o a qualche studente.
Insegno in una scuola superiore e voglio mostrare agli studenti un programma per il calcolo simbolico, che possa rendere lo studio dell'Algebra meno ostico e più "fresco". Tra quelli a pagamento, mostrati anche sul libro di testo, c'è Derive. Ma ne abbiamo una sola copia e invece di far comprare 20 licenze alla scuola, voglio usare un software open e free. Ho scoperto Maxima, a questo indirizzo: http://maxima.sourceforge.net/
Quello che ...
Allora ragazzi, visto che devo fare un po' di pratica con TUTTE le definizioni di limite di funzione, c'è qualche anima pia che mi scrive un esercizio per ogni definizione( sono 6(quelle con x->$oo$)+9 (quelle con $x->x_0$ solo che ognuna poi ha $x_0+$ e $x_0-$)) da risolvere, riportandomi il risultato(non con tutta la soluzione, solo quanto deve tornare il relativo numero($a$ o $Delta$ che sia). So che non è una richiesta ...

raga siccome martedì ho il compito e ho praticamente ft tt gli esercizi del mio libro nn sò + da dv prenderli... quindi volevo kiedervi se potevate scrivermi un paio d tracce di sistemi letterali tipo qst:
[math]\begin{cases}ax+by=2\\a(bx-1)=b(1-ay)\end{cases}[/math]
[math]\begin{cases}(2a+b)x-(a-b)y=2a\\a(2x-y)+b(x+y)=b\end{cases}[/math]
e qlk altro sistema a 3 incognite...
grazie mille!
PS. il secondo esempio ke ho scritto, ke già l ho ft io, sl una cosa nn ho capito... praticamente l ultimo passaggio ke ho prima della discussione è
oy=b-2a
qnd andando a fare la discussione ...

lim x/x+2=1
x-infinito
COME SI FA AIUTO

allora ciao a tutti..!!ki mi risolve questo problema x favore??Lo ringrazio!!
1)Un cubo è equivalente ai 4/3 di un parallelepipedo aventi due dimensioni lunghe 24 e 8 cm. Sapendo che l'area della superficie totale del cubo è 1536 cm(quadrati) calcola l'area della superficie totale del parallelepipedo. NN SO IL RISULTATO KREDO...KE SIA 1408!!CIAO!!!

Questo problema nn mi viene in mente come impostarlo, sto provando in tutti i modi...probabilmente è semplice:
in un triangolo rettangolo l'ipotenusa è $a$ e il raggio della circonferenza inscritta misura $(sqrt3-1)/4 *a$ . Chiede le ampiezze degli angoli. Lo devo risolvere con la trigonometria (solo nei triangoli rettangoli...) boh :S

Si trovino tre interi a,b,c tali che a non divide b, a non divide c e a divide b*c; intendevo dire così...

vi prego aiutatemi con qst problema di geometria analitica...I punti A(-1;-2)e B(1;2) sono i vertici di un rombo; determinare la misura dell'area del rombo sapendo ke la diagonale maggiore AC sta su una retta di coefficiente angolare 1. non so proprio dv mettere le mani!!!.....grazie in anticipo....;-)

Scusate qual è il determinante del sistema (Cos'è il determinante?):
[math]\begin{cases}2x-y=1\\x+y=2\end{cases}[/math]

la professoressa ci ha segnato questi esercizi ma senza spiegarli.
la traccia dice così
ridurre al m.c.i.i seguenti gruppi di radicali definiti nell'insieme dei numeri reali assoluti es.
radice cubica 2a;radice quarta 3b
non so scrivere le radici,qualcuno mi sa spiegare con l'esempio del primo come si fa ?

Una forza di 100 N forma un angolo di 30°con l'asse orizzontale.Quanto valgono le componenti lungo i due assi cartesiani?
L'intensita della risultante di due forze puo essere uguale alla somma delle intensita delle due forze?
Le seguenti affermazioni sono riferite alle componenti di una forza F(con la freccia sopra).Qual é sbagliata?
Fx puo essere minore di Fy
Fx puo essere maggiore diFy
Fx puo essere uguale a Fy
F x o Fy possono essere maggiori di F.
Grazie a chi mi aiuta.

Ciao
Dovrei vedere se questa funzione è derivabile nel punto x0 = 2
$f(x) = (x-2)^(1/3)*cos(x)$
Ora il limite del rapporto incrementale e'
$lim_(h→0) ((2+h-2)^(1/3)*cos(h+2) - (2-2)^(1/3)*cos(2))/h =<br />
<br />
= $lim_(h→0) (h^(1/3)cos(h+2))/h$<br />
<br />
Qui non so andare avanti, nel senso che posso semplificare h al numeratore e usare le formule di addizione per $cos(h+2)$ ma mi perdo.
Grazie

allora premesso che sono appena tornato da $6$ gg di vacanze... non ho assistito alla spiegazione della mia proffa... e non riesco a impostare da solo mmmo almeno non so se è giusto come imposto dato che i risultati mancano... chiedo aiuto a voi se potete...
allora considerate le curve $y=x$ $y=x^2$ e $y=x^3$ preso su ognuna di esse un punto di uguale ascissa a con $0<=a<=1$ e cnsiderato il punto $A(1;1)$ determinare il limite per ...