Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Viking
42. (a^2+3ab)^2+a^2+9b^2+6ab-(a^2-9b^2)^2 45. 3x-6y-x^2-4y^2+4xy 46. (a+2b)^2+2(a+2b)(b+2a)+(b+2a)^2-9x^2 57. x^2+xy+y^2+x^3-y^3 8a^2^m-18m^4^x y^2-3y+2+xy-2x Dire sei i seguenti binomi sono divisibili per i binomi segnati a fianco di ciascuno di essi e, in caso affermativo, scrivere il loro quoziente. 4. x^3-8 per x-2; x^3+8 per x+2; a^4-1 per a-1; a^4-1 per a+1; 5. 1+b^5 per 1-b; 1+b^5 per 1+b; a^6-b^6 per a+b; ...
16
30 nov 2007, 21:06

mtx4
Mi aiutate a fare questo limite che sarà simile a quelli di domani nel compito; a nessuno dei miei compagni è riuscito lim $x^2$/$e^x$-1 $x->0$
6
2 dic 2007, 14:56

_Tipper
Alle elementari mi hanno insegnato che se ho un numero periodico, per rappresentarlo in frazione devo usare la formuletta $a.\bar{b} = \frac{ab-a}{9}$ (dove $ab$ non indica il prodotto fra $a$ e $b$, ma un numero intero che ha come cifra delle decina $a$ e come cifra delle unità $b$). Come mai se provo con $2.\bar{9}$ mi esce $3$? Penso sia dovuto al fatto che la serie mediante la quale si esprime quel numero ...
39
16 feb 2007, 18:08

Moretta90
Nadia,partendo per le vacanze,lascia il rubinetto dell'acqua calda semiaperto. la portata del rubinetto è di 1,5 litri al minuto. La temperatura dell'acqua dell'acquedotto è di 15°C e quella dell'acqua in uscita è di 60°C nel funzionamento dello scaldabagno il 15% dell'energia impiegata viene dispersa. La vacanza dura 15 giorni e 1kWh costa circa 230 lire. Quanto costerà,x la sola energia,la dimenticanza? Una lampada a incandescenza funziona rikiedendo alla rete elettrica una potenza di 54 ...
2
2 dic 2007, 14:34

pippo931
salve, qualcuno mi potrebbe spiegare nel dettaglio la radice quadrata con relativa dimostrazione?
8
1 dic 2007, 19:30

pippo931
Salve volevo chiedervi se va bene questa roba qua per spiegare la proprietà distributiva delle frazioni... $a/b * (c/d+e/f) = [a*(c/d + e/f)]/b = (a*c/d + a*e/f)/b = (a*c/d + a*e/f)* 1/b = (a*c/d + a*e/f)/b = (a*c/d)/b +(a*e/f)/b = (a*c/d)*1/b +(a*e/f)*1/b = (ac)/(db) + (ae)/(fb)$
2
1 dic 2007, 19:03

masso
mandatemi al piu' presto la risoluzione di questo problema grazie tanto calcolare l'equazione di una parabola con asse perpendicolare all'asse delle x, passante per il punto A(-1;0) e per il punto B(3;0), tangente alla reta di equazione y=-2x+6......essendo C il punto di intersezione della parabola con l'asse della y, determinare sull'arco CB un punto P tale che : il quadrilatero PBOC abbia area uguale a 3/4K con K nulero reale posiivo. aiutatemi grazie
1
2 dic 2007, 11:37

hwoary
Salve raga, sono nuova! Ho un disperato bisogno di sapere il metodo risolutivo di alcuni problemi di geometria analitica sulla parabola....mi accontento di sapere come risolverli! non pretendo tutti i calcoli! Spero che qualcuno possa gentilmente aiutarmi, lunedì ho il compito e vorrei farlo con le idee chiare... 1) Scrivere l'equazione della parabola avente per asse di simmetria la retta x=3 e tangente nel punto A(2;3) alla retta r di coefficiente angolare 2. Determinare le equazioni ...
13
30 mar 2007, 20:18

vincio2
Aiutatemi!! Non ho capito come si fa questa espressione: $[sen(alpha+beta)sen(alpha-beta)]/(cosbeta+cosalpha)$ Ho usato le formule di prostaferesi, di werner, ho provato a sviluppare le somme e i prodotti, ma nn esce! Dovrebbe uscire $cosbeta-cosalpha$ Per non parlare di questa identità: $tg(45°+alpha)=(1+sen2alpha)/(cos2alpha)$ Grazie anticipatamente!
6
29 nov 2007, 16:23

germany-votailprof
Ciao a tutti! Non ho ancora studiato a "come si deve" i punti di massimo, minimo e di flesso. La nostra prof ce li ha spiegati per via grafica, in maniera spicciola. Volevo sapere, dopo aver trovato l'ascissa del punto di flesso a tangente obliqua, come si fa a trovare il coefficiente angolare della retta tangente obliqua? Ad esempio ho da studiare la funzione $f(x)=x^3/(x^3-5)$ che ha come punto di flesso a tangente obliqua il punto di ascissa $x=(-20^(1/3))/2$ come faccio a trovare ...

crozzi89-votailprof
Ciao a tutti... ho ancora problemi a risorvere questi esercizi. 1. Un'impresa produce due beni A e B i cui costi unitari sono rispettivamente 15 e 24. Determina quali quantità x di A e y di B occorre produrre affinchè il costo totale sia minimo sapendo che il prodotto fra le quantità deve essere uguale a 800. Determina anche l'importo del costo minimo. 2. Un'impresa produce un certo bene impiegando i due fattori produttivi A e B i cui prezzi unitari d'acquisto sono rispettivamente p1=80 e ...

saratest
Dovrei risolvere queste equazioni a due incognite col metodo del confronto mi aiutate per favore? [math]\begin{cases}3x-5=2(y+1)-8\\2(x-1)=3(1-2y)+9\end{cases}[/math] Grazie!!!!!!!! Sara
6
1 dic 2007, 14:09

[Andrea]
domani al prof interroga sulla retta.. ha dato poki appunti e sul libro ce poco su teoremie postulati dll retta.. qualcuno potrebbe dirmi.. la definizione retta vera e propria?? e parlarmi dei postulati principali..grx mille
1
30 nov 2007, 20:24

Music_lover!
Ho un problema, non riesco a capire bene in cosa consiste la limitatezza di un insieme... Qlc me lo spiegherebbe? Per compito devo studiare la limitatezza di alcuni estremi: A=(ai=|i|fratto i; i appartiene a N) B=(ai=1 fratto 1+i alla 2;i appartiene a N) C=(ai= i|i| fratto 1+i; i appartiene a N) M serve x domani...
2
30 nov 2007, 16:56

angyfashion
1 Come si chiamano i numeri interi con segno diverso?? 2 con segno uguale??? 3 Quale fra -2 e -4 è maggiore??? 4 in quale ordine si risolvono le operazioni in una espressione???? 5 massimo comune divisore 6 minimo comune multiplo come si fa a rappresentare una frazione su una retta!!!!!! Rispondete appena potete!!!!
11
30 nov 2007, 15:31

vianna
aiuto vado nella scuola serale ,ho 40 anni. un prisma retto ha x base un trapezio isoscele avente x base minore cm 9, che equivale all'altezza del prisma. il lato obliquo è 5/2 della base minore e 5/8 della base maggiore .calcola l'area della superficie totale del prisma
1
30 nov 2007, 12:28

weblan
Assegnate le coordinate dei vertici di un triangolo, che risulta isoscele, calcolare il raggio della circonferenza inscritta. Il centro della circonferenza deve essere l'incentro (punto di incontro delle bisettrici).
5
30 nov 2007, 08:07

negflar
Ciao a tutti, sto cercando di svolgere questo esercizio: $lim_(x->+infty)x*ln( (x+3)/(x+1) )$ In questo caso ho una forma di indeterminazione $infty*0$. Il libro, a questo punto, suggerisce, poiche' $(x+3)/(x+1)-> 1$, di porre $(x+3)/(x+1) = 1 + ε(x)$ con $ε(x)$ infinitesima A questo punto non so piu' andare avanti, nel senso che non so come scegliere $ε(x)$. O meglio se scelgo una funzione infinitesima, per dire $1/x$, ottengo $1+1/x$, e ...
5
29 nov 2007, 17:56

mirc91
Cortesemente, qualcuno sa spiegarmi come si espletano questi due esercizi di geometria? 1)due circonferenze sono tangenti esternamente e la distanza dei loro centri misura 35 cm. Sapendo che il raggio dell'una e' i 3/4 del raggio dell'altra, calcola la loro lunghezza. risultato(30 pigreco cm; 40 pigreco cm) 2) In una circonferenza lunga 141,3 cm, una corda e congruente agli 8/5 del raggio. calcola la misura della distanza della corda dal centro, risultato(13,5 cm). Potete ...
2
29 nov 2007, 09:33

saratest
Per favore non mi vengono due equazioni a due incognite: [math]\begin{cases}2x-y=4\\x+3y=9\end{cases}[/math] [math]\begin{cases}x+y=2\\-x+2y=-17\end{cases}[/math] Grazie!!!!!!!!!!!! sara
1
29 nov 2007, 14:18