Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
___Nì!___
Ciao a tutti raga! Avrei bisogno del vostro aiuto, sempre utile. Non si tratta di un problema bensì di una ricerca. Non me la dovete fare tutta, eh? :D Mi servono alcuni chiarimenti visto che la prof me l'ha affibbiata l'altro giorno dicendo che si fidava di me (se come no XD). In poche parole mi ha chiesto di fare una frase su i cenni storici e filosofici sulla gravitazione universale, partendo da Brahe arrivando a Newtone siccome non mi ha detto altro nè ha mai accennato qualcosa, vi ...
3
18 dic 2007, 14:20

louise
non ho capito come si fanno qualcuno puo aiutarmi. eseguire le seguenti operazioni,dopo aver scritto i diversi numeri in notazione scientifica: 14,7 x10^3 x0,08 1,38 x(93,5 x10^-3) 0,0072:2400
6
18 dic 2007, 16:04

fed_27
Salve a tutti mi sto esercitando per il problema dell'esame di stato sotto pressioni della prof ho incontrato questo problema un triangolo abc con ab=3cm ac=2cm l'angolo cab=60° dice trovare bc facile con il teorema di carnot. dice poi una bisettrice taglia l'angolo cab in due andando a cadere sul lato bc nel punto d.Trovare bd e cd .Mi sono scervellato ma niente quindi ho continuato il problema che ho finito. mi manca dunque solo questo punto grazie
1
18 dic 2007, 18:07

lorynzo2
Ciao raga mi potete risolvere questo problema: 1) Se la distanza tra Milano e Roma è di 570 Km, quanti minuti impiego a percorrere alla velocità di 120 km/h? GRAZIE MILLEEEEEE!!!!!!!!:thx:thx:thx:thx:thx:cry:cry:cry:cry:hi:hi:hi:hi
3
18 dic 2007, 13:42

indovina
è dato il triangolo isoscele ABC di base BC=3a e tale che cos ABC = 3\4. sia D il punto della base tale che sia 3 BD= BC. determinare un punto P internamente al lato AB in modo che, detta E la sua proezione sulla retta AC si verifichi: PD^2 + 32\63 PE^2 =2 a^2
5
17 dic 2007, 21:09

indovina
Sia ABC un triangolo in cui è B=2A . Sia BD la bisettrice dell'angolo di vertice B. Sapendo che sen A= 1\3 e BD=2, si calcoli la misura dell'area del triangolo ABD e sen C.
5
17 dic 2007, 18:04

Mrs. Bungle
Salve, frequento il quinto superiore dello scientifico, e avrei una domanda da porvi... Sappiamo che l'asintito obliquo di una funzione ha equazione y=mx+q ... Però mi è capitato di svolgere un esercizio in cui, cercando il valore di q, questo mi veniva 0. Domanda: ma allora l'asintoto obliquo può avere anche equazione y=mx, giusto? Grazie mille in anticipo a chi vorrà aiutarmi!
3
18 dic 2007, 15:55

Alef93
Sia r la retta perpendicolare in B al lato AB del triangolo ABC; assumendo r come asse di simmetria, costruire i punti C' e A' simmetrici di C e di A rispetto a r: Dove si trova il simmetrico di B rispetto alla retta r? Dimostrare che il triangolo A'BC' è congruente al triangolo ABC. (Considerare dapprima i triangoli rettangoli CBH eC'BH, essendo H il punto di intersersezione tra la retta r e CC'..). Vi prego aiutatemi perchè non sono riuscita a capirlo. Per cortesia fatemi almeno la ...
3
18 dic 2007, 14:34

ylaria_
La retta r ha equazione x+y-2=0 e sia s la retta simmetrica di r rispetto alla retta di equazione x=4. Determinare su s un punto P che disti radice di 2 da r. Si consideri la circonferenza Z di centro C(-1;2) e raggio radical 5. Sia Z' la simmetrica di Z rispetto alla retta passante per A(2;0) e parallela all'asse y. Individuare l'equazione di Z' e scrivere le equazioni delle 4 tangenti comuni a Z e Z'. Saalve ragazzi sono mirko, vorrei x favore ke qlkn m spiegasse qsti problemi :(( ...
1
17 dic 2007, 19:57

00volley
ciao! qualcuuno mi aiuterebbe cn questo problemino di fisica? grazie allora : se l'angolo di incidenza di un'onda meccanica che colpisce una parete riflettente è 65° e 30' quanto misura il complementare dell'angolo di riflessione?
3
16 dic 2007, 10:29

Rankstrail
ki riesce a risolvere qst problema? nn riesco a fare questo problema sul moto circolare: ci sono 2 ruote tangenti, una e quella motrice l'altra e condotta, il diametro di una è 5cm(d=5cm) l'altra (D=15cm) poi conosco n(a)=200rpm e t=10secondi calcola: Vtangenziale(b) omega(b) n(a) accellerazione centrifuga (b) alfa(b) PS: (a) e (b) corrispondono rispettivamente alla prima e alla seconda ruota.
2
17 dic 2007, 14:56

Viking
Ciao a tutti! Ho bisogno di questi esercizi.. purtroppo non ho risultati.. ho solo i risultati degli ultimi 2.. 3 fratto 4 a^2^b^3 diviso (-3 fratto 2 ab^2 fratto x^2) 6a^3b^4 fratto 7x^2y^2z^2 diviso (-24a^2b^3 fratto xy^3) (-9xy^2 fratto a^3) diviso (-3x^2y fratto 2a) 4m^3 fratto 3a^2b diviso 2n^2m fratto 15ab 3a diviso (-6a^2 fratto b) 4x^3y^2 fratto 15a^2 diviso (-2 fratto 5 x^2y^2 fratto a) 2a fratto bx diviso (ax fratto b^2 diviso 2a^2 fratto b) 3x fratto 4a-4b ...
14
17 dic 2007, 17:02

nicky1
avrei bisogno d una mano...sapreste aiutarmi a risolvere...3seno45°coseno45°-radice di 3coseno30°+tg180°+tg45°....grazie
4
17 dic 2007, 16:58

Badmarty
so k è stupido ..ma io la settimana prox avrò un compito di mate kn espressioni d numeri relativi e solo somme tra monomi.. per le somme dei monomi è ok.. ma le espressioni k i relativi nn ci capisco nullaa!! uff nn so xk ma mi vengono smp sbagliatee!! cosa devo fare sn senza speranze vero? uffaaa
3
15 dic 2007, 21:21

Mario
scrivete qlk sistema di disequazioni difficile cosi lo risolvo? Grazie
2
13 dic 2007, 18:33

MaTeMaTiCa FaN
raga vi prego... sl voi potete aiutarmi, è un problema d geom inoltre la prof ha dt ke nn è tnt difficile, ma io nn sò xke nn ne ho idea prpr:(! pluumm cm sempre :thx ... x favorissimooooo!!! cmq... un trapezio rettangolo ha il lato AD congruente ad AB. Tracciamo la perpendicolare BP a BC passante per B, dimostra ke BP = BC . raga è trp importante vi pregoooooooooo!!! vi posto anke la figura ke ha ft la prof così magari capite meglio! disegno
5
14 dic 2007, 14:17

miticissimo
Ciao mi potreste fare un problema !!? Allora il testo e questo: Un cubo è equivalente ai 4/3 di un parallelepipedo avente due dimensioni lunghe 24 cme e 8 cm sapendo che l'area della superfice totale del cubo è di 1536 cmq. Calcola l'area della superfice totale del parallelepipedo...è un casino...!! vi pregooooo ciao il risulatato è 1408 mi sembra
5
13 dic 2007, 13:13

pippo931
salve non capisco una cosa della somma per differenza. qualcuno me la potrebbe spiegare? allora, se io ho: $(-y-x)*(x-y)$, $(-y-x)$ è la somma e $(x-y)$ è la differenza. Quindi $(-y-x)*(x-y)=(-x-y)*(x-y)=x^2-y^2$ ma questo è sbagliato perchè deve dare $y^2-x^2$. Dove sbaglio?
7
16 dic 2007, 13:46

sonda90
io ho un piccolo problema, non riesco a capire molto bene come disegnare i grafici di funzioni logaritmiche o esponenziali e coniche. Se qualcuno riuscisse a trovare una pagina in rete dove è spiegato il procedimento o riuscisse a spiegarmelo da sè ne sarei grato.
7
16 dic 2007, 18:03

twintwin-votailprof
Avrei bisogno di una mano a capire un concetto: Come trovare la X in una disequazione di questo tipo $ln(x-2)<-M$ utilizzando solo metodi algebrici. Non saprei proprio come "tirarla fuori". Chi mi aiuta?