Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao raga... nn riesco a capire se una disequazione va bn... l esercizio è qst: verifica se i numeri -5; -3/2; 0; 1/3 sn soluzioni della disequazione x^2+1

1) [(1/2 x^3 y^3)^2 + (-1/2 x^2 y^2)^3]: (-xy)^5 + (-3xy)^2 : (+6xy) RISULTATO=11/8 xy
2){[(3/2 x^2 y^3)^2]^0}^3 + 1/3 x^4y * (-3xy)^2 - 4x^2y *(x^2y)^2 RISULTATO = 1-x^6 y^3
vi prego aiutatemi nn mi hanno dato a me....

ciao ....nn disturbero molto devo fare poka algebra cioe logia fatta ......risolvetela e cosi la correggero....vi pregooo!!!
1)(-6x^12 y^7 z^4) : (-2x^9 y^5 z^3) * (-3/4 xy^2 z^3)^2 RISULTATO= 27/16 x^5y^6z^7
2) [(1/2 x^3 y^3)^2 + (-1/2 x^2 y^2)^3]: (-xy)^5 + (-3xy)^2 : (+6xy) RISULTATO=11/8 xy
3){[(3/2 x^2 y^3)^2]^0}^3 + 1/3 x^4y * (-3xy)^2 - 4x^2y *(x^2y)^2 RISULTATO = 1-x^6 y^3
vi prego aiutatemi nn mi hanno dato a me....

Una bambina deve misurare la massa delsuo gatto. Poichè il gatto non sta da solo sulla bilancia,la bambina lo prende in braccio e sale sulla bilancia:legge 25,2 kg.Poi la bambina lascia il gatto e legge la propria massa :21,0 kg.La bilancia ha una sensibilita di 0,2 kg .Sapendo che la massa del gatto è 4,2 kg. Calcola l'errore assoluto sulla massa del gatto.Con quale errore percentuale la bambina ha effettuato la misura?
grazie a chi mi aiuta

salve a tutti io avrei da fare una dimostrazione, ma non so se riusciate a capire il disegno. allora io ho un triangolo qualunque( il mio prof. lo intende scaleno) , per prima cosa traccio le mediane che partono dagli angoli alla base, queste si incontrano in un punto g. poi considero la metà di ag(dove a è l'angolo alla base) e considero la metà di gc(dfove c è l'altro angolo alla base) questi punti così trovati li chiamo r e p. unisco r con p ed m con n( m ed n sono i punti medi individuati ...
Qualcuno saprebbe dirmi degli esempi di elemento neutro usando l'operazione * che si basano sulla natura o sull'universo e che diano sempre elemento neutro.Come esempio avevo pensato la pioggia.
Grazie a tutti.

La maggior parte dei libri del biennio indicano $0^0$ come privo di significato.
Anni fa ho trovato un libro che spiegava perchè $0^0$ fosse indeterminato, con la seguente dimostrazione:
$0^0 = 0^(n-n) = 0^n : 0^n = 0 : 0 $ e quindi indeterminato (naturalmente con $n != 0$ )
Sul sito http://matematica.unibocconi.it/losapev ... teche1.htm ho trovato anche
$0^0 = 1 $ e $ 0^0 = 0 $
A questo punto qual è l'informazione "più corretta" da dare a studenti di un biennio?
a) ...

Ciao a tutti,
ho dei dubbi riguardo allo studio della positività e negatività di una funzione... - scusate se non utilizzo il programmino per rendere più leggibili le funzioni-
La funzione è (1-2x)/(1-x^2)
Il primo passo da fare è porre numeratore e denominatore > 0: dal numeratore esce fuori x < 1/2. Per il denominatore, invece, considero che a

Ciao a tutta la community di Matematicamente...sono nuovo:) ...frequento la 4 classe liceo scientifico....spero di trovarmi benissimo tra voi
Comunque,mi sono fermato in questa equazione di sesto grado,dopo aver effettuato (la prima volta) il teorema di scomposizione di ruffini,alla seconda nn riesco a scomporlo...
$x^6-126x^3+125=0 <br />
$(x^5+x^4+x^3-125x^2-125x-125)(x-1)=0
Soluzioni : $[1 ; -1/2+-isqrt3/2 ; 5 ; 5(-1/2+-isqrt3/2)]

In un triangolo di lati $a$, $b$, $c$ si ha $|a-b|<c/sqrt2$. Dimostrare che la mediana relativa al lato $c$ è minore della media geometrica dei lati $a$ e $b$.
Non riesco ad andare da nessuna parte, soprattutto perché non riesco a figurarmi intuitivamente la situazione.. Se riuscite a sollecitare un pò il mio ingegno... Grazie!

raga me potreste aiutare sui prodotti notevoli...(3/4xy alla 2+2y alle 2)elevato alla 2 (2y-1/2x elevato alle 3)elevato alle 2 (2ab+ 1/2b elevato alla 2)elevato 2 (3x-1/3x elavato alle 2)elavato alla 2 grazieeeeee
studia il dominio e classifica i punti di discontinuità:
y= 1/ /x^2-1/

aiuto ragazzi... ho perso le prime lezioni e hanno fatto i vettori con il coseno e i vari componenti dei vettori... non ci ho capito niente... e sono molto indietro... il mio libro è piuttosto difficile e la prof va dritta come un treno... volevo sapere se qualcuno aveva degli appunti o qualcosa di semplice per poter comprendere qualcosa in più... grazie...
Qualcuno può gentilmente spiegarmi come si risolve questa disequazione ?
$x^2-4ln(x+1)>0$
Grazie in anticipo
studia il fascio di circonferenze di equazione kx^2+ky^2-(2k+1)x+(2k+1)y+k+1=0 indicando gli eventuali punti base,l'asse radicale e l'asse centrale.trova poi per quale valore di k si ha :
a)la circonferenza che ha il centro sulla retta di equazione y=-2x+3
non riesco solo a calcolarmi il punto a le richieste di prima si,avevo pensato di calcolarmi le coordinate del centro e poi sostituirle nell'equaz della circonferenza trovandomi il valore di k ma poi?(ammesso che ciò sia giusto ...

Voglio trovare il valore del seno a $15°$ usando la formula di bisezione: quindi scrivo
$sin15°=sinfrac{30°}{2}=sqrt(frac{1-cos30°}{2})=sqrt(frac{2-sqrt(3)}{4})$
questo valore dovrebbe essere uguale a $frac{sqrt(6)-sqrt(2)}{4}$, ma con quali passaggi posso arrivarci?

aiuto domani la prof mi interroga sulla lezione per casa...alcuni problemi sono riuscita a farli ma in alcuni non ci capisco niente.. mi date un mano ??
1) Un corpo di massa m=2580000g si trova a grande distanza dalla terra dove ha un peso di 370 N. calcola l'accellerazione di gravità a cui è sottoposto il corpo.
2)la densità di una sostanza è di 2,5 kg/m (cubi). quel'è la massa di 3,6 litri di questa sostanza ?
3)Un corpo di 2500 g occupa un volume pari a 18 dm(cubi.quel è la massa ...

ciao a tutti..
la prossima settimana anrò un compito in classe sulle dimostrazioni,ma sinceramente non riesco a trovarle da nessuna parte...
riuscireste mica a trovarmele?
gli argomenti partono dalla retta fino alla posizione reciproca di due rette..
mi servirebbero dimostrazione e definizioni..
grazie d cuore!
in una semicirconferenza di diametro ab=2r iscrivere un triangolo ABD retto in D .Tracciare la bisettrice dell'angolo DAB tale che la bisettrice interseca BD in E .Incato con x l'angolo BAE determinare il rapporto y tra BE e BD y =BE/BD
l'angolo DAB è uguale a 2x se non sbaglio poichè AE è la bisettrice e visto che il triangolo ABD è rettangolo posso usare i teoremi dei triangoli rettangoli.quindi
DB=$2r(sen2x)$ DA=$2R(2senxcosx)$
DA=$2r(cos2x)$ $2r(cos^2 x-sen^2 x)$
ora ...