Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao raga mi potete risolvere 3 problemi. Sono gli unici che nn sono riuscito a fare!!!! Vi prego aiutatemi!!! é URGENTE!!!!
1)Due lati di un rettangolo appartengono alle rette di equazione 2x-y+3=0 e y=2x-1/2. Una diagonale del rettangolo giace sulla retta di equazione 9x-2y+4=0. Determinare le coordinate dei quattro vertici del rettangolo.
2) Condurre per i punti M(-4;-2) e N(0;-6) le parallele m e n alla retta x-2y+4=0 e calcolare le coordinate dei punti P e Q di intersezione della ...

Sto trattando la seguente disequazione
$cos^2x-cosx>0$
la disequazione è verificata per valori d $x$ esterni alle radici, radici incluse.
come mai il mio libro mi da come soluzione solamente $cosx<0$ e non $cosx<=0$ ???????
grazie

Salve a tutti, mi sono da poco iscritto al forum e ho subito una domanda da porVi.
Vorrei chiedere delucidazioni riguardo tali quesiti:
1) Considera l'equazione segmentaria della retta. Dimostra che il triangolo formato da una retta ax+by+c=0 (con a,b diversi da 0) con gli assi cartesiani ha sempre area uguale a
c al quadrato
--------------------
...

ragazzi,per chi fa il geometri,o almeno ci capisce qualcosa..ho fatto quest'esercizio di costruzioni..il problema sta nel fatto che nn riesco a rappresentare l'ellsse centrale di inerzia e il nocciolo centrale d'inerzia..nn riesco a capire come devo fare,ci provo ma nn corrisponde mai al risultato che mi viene con la formula,e sono sicura che è giusto,quindi il mio problema sta nella rappresentazione,una spiegazione chiara concisa ed esauriente mi farebbe molto piacere:satisfied,posto il link ...

Non riesco a risolvere i problemi ..aiutatemi ora ve ne metto uno rispondete presto grazie
allò...
: IN UN TRAPEZIO RETTANGOLO LA DIFFERENZA DEGLI ANGOLI ADIACENTI AL LATO OBLIQUO DI 36°.QUALI SONO LE AMPIEZZE DEGLI ANGOLI DEL TRAPEZIO???
aiutatemi vi supplico non voglio rovinarmi l'epifania...grazieeeeeeeeeeeeeeeeee!!

$SIN^4(x) - COS^4(x) - 4·SIN^2(x) ·COS^2(x) = 1$
l'ho risolta come una comune equazione omogenea di 4° grado il probblema nasce alla fine, quando il mio risultato è $TANx=√(-1/3)$ che è impossibilie per quanto ne so io.
Il risultato del libro è $k360° +- 90°$

ciao a tutti sono nuova...
volevo chiedervi un favore: conoscete delle formule per il moto del proiettile;secondo principio della dinamica, ma senza seno e coseno?? l'avevo fatto qualche anno fa, ma alle medie, e ora non me li ricordo piu..servono per mio fratello di seconda superiore...grazie a tutti anticipatamente...

ciao a tutti!!KI MI AIUTA A FARE ALGEBRA ADESSO VE NE DO UNA DI ESPRESSIONE...NN KIUDETE IL TOPIC
£=parentesi graffa ok?
1) £(3/4 a^2b) - [(5/2 a^2 b - 3/4 a^2b)£CHIUSA GRAFFA - (11/2a^2b- 9/4 a^2b + 1/2 a^2b)
RISULTATO = 1/4 a^2b
RISOLVETEMELA VI PREGO .....DP VE NE DO ALTRE..CIAOOO NN KIUDETE IL TOPIC!!!

ciao raga.. un ragazzino delle scuole medie mi ha kiesto qst problema ma nn riescoooooo!!! se potete aiutarmi... allora...
Per piantare 12 alberi 18 condomini spendono una certa somma. se i condomini fossero 24 tale somma diminuirebbe di 6,50€. quanto costa piantare un albero?
grazie in anticipo

1) viaggiando sull'autostrada a una velocità costante di 120km/h la vetta di una montagna che si trova di fronte viene vista con un angolo di elevazione di 10°. dopo 5minuti che si è viaggiato nella stessa direzione la vetta si vede con un'elevazione di 70°. qual'è l'altezza della montagna rispetto all'autostrada??
2) camminando alla velocità costante di 6km/h su un piano si vede la vetta di una montagna viene vista prima con un angolo di elevazione di 5° e poi, dopo mezzora, con un angolo ...

esprimi la lunghezza y della corda ab di circonferenza di centro O e raggio r in funzione dell'ampiezza dell'angolo x=AOB e traccia il grafico della funzione così ottenuta.
il risultato è y=2r*sen(x/2)
amelia, se mi aiuti pure con qsto sei un mito!!!
Come si puo calcolare il seguente limite?
$lim_(h->0) (e^(sqrt(x+h))-e^(sqrt(x)))/h$

non riesco a riolvere questa identità
SIN(x - 30) TAN(x) - TAN(30)
--------------- = ---------------------
SIN(x + 30) TAN(x) + TAN(30)
e nella semplificazione di questa espressione arrivo fino alla fine ma il risultato è diverso da TAN(x)+1
√2·COS(135 + x)
------------------------------------
COS(x + 120) + COS(x - 120)

1)Dimostra che in ogni triangolo isoscele il punto medio della base ha la stessa distanza dai lati obliqui
2)Disegna un angolo aOb e sui lati dell'angolo scegli 2 segmenti congruenti OA e OB.Traccia per i punti A e B le rette perpendicolari ai lati a cui appartengono.Tali rette si incontrano nel punto E.Dimostra che il punto E appartiene alla bisettrice dell'angolo di partenza
3)Nel trinagolo ABC,prolunga il lato AC di un segmento CE=CB e il lato BC di un segmento CF=CA.Indica con D il punto ...

Dovrei dimostrare le due seguenti identità utilizzando solo le formule di addizione, sottrazione, duplicazione e bisezione:
sen2x-sen4x+sen6x=(sen4x)*(2cos2x-1)
qui ho pensato di applicare la formula di duplicazione del seno, ma non riesco a ottenere delle semplificazione con l'ultimo termine sen6x.
sen^2(x)-sen^2(y)=(sen(x+y))*(sen(x-y))
la seconda si risolve subito utilizzando le formule di prostaferesi, ma utilizzando le formule di addizione, sottrazione, bisezione e duplicazione ...

ciao sono nicola
non riesco a risolvere questo problema c'è qualcuno che mi può dare delle dritte?
grazie mille
un rombo e un retangolo sono equivalenti . calcola l'altezza del rettangolo sapendo che le diagonali del rombo sono lunghe rispettivamente m.44 e m.32 e che la base del rettangolo è la metà della diagonale minore del rombo

1) 4/3ab - ( 2/5ab - 1/2 ab ) - 7/5ab + ( 3/2ab - 2/3ab)+1/3ab = [6/5ab]
2) {( 3/4 a ^2b + 1/2 a^2b) – [(5/2 a^2b - 3/4 a^2b) – 9/2 a^2b]} – ( 11/2 a^2b-9/4 a^2b+ 1/2 a^2b) = [1/4 a^2b]
3) -9/5ab^4 * (+1/3c^8 ) + (-3/8b^4c^4)* (-2ac^4) + (-7/16ac^8 ) * (+2b^4) = [-29/40ab^4c^8]
4) [(-3/8a) * (a+3/5a) * (-5/9b) -1/2 a^2b] * (-b-1/5b) = [1/5a^2b^2]
Vi prego....non ho kapito proprio nulla di kueste espressioni....fatemele...!!!!!!

Ciao, poche volte chiedo una mano ma 'sto esercizio mi sta facendo impazzire....
E' proprio elementare ma non riesco ad andare avantiii grrrr
Il prof ci ha dato 40 esercizi su tutto ciò che abbiamo fatto fino ad ora da settembre... questo è un esercizio di applicazione della trigonometria a triangoli qualsiasi...
In un triangolo due lati consecutivi misurano rispettivamente 30 e 120 e l'angolo fra essi compreso misura 30°.
Trova la misura dell'Area e dell'ipotenusa di un triangolo ...

$[((2- y/(y+2)): (1+1/(y+3)) - (6(y+1))/(y^2+4y+4)) <!-- s:( --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_sad.gif" alt=":(" title="Sad" /><!-- s:( -->3y^2-3)/(-y-2)^2]$

ho una funzione logaritmica
log(x - x^3)
devo trovare il dominio....
(x - x^3) >0
x(1 - x^2)>0
x>0
1 - x^2>0 ; x^2=0
log(x - x^3)>=log e
x - x^3>=e
secondo voi va bene?