Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dunque mi stavo esercitando per fare dei problemi in vista dell'esame di Stato e, accorgendomi di non essere al meglio della preparazione, ho deciso di chiedere un aiutino a voi.
Il testo del problema è:
In un quarto di circonferenza di estremi A, B e raggio r = 1, traccia la tangente t passante per B e la corda AB. Considera un punto M appartenente all'arco AB e, dette T e C le sue proiezioni ortogonali sulla tangente t e sulla corda AB, calcola il seguente ...

chi mi spiega come si risolvono?
in una classe di 28 ragazzi,24 scrivono con la mano destra,9 con la sinistra.Quanti sono gli ambidestri??
in un compito in classe di matematica sono stati proposti 3 problemi. Si sa che:
5 alunni li hanno risolti tutti e tre
11 hanno risolto almeno il 1° e il 2°
6 almeno il 1° e il 3°
19 almeno il 1°
24 il 1° o il 2°
10 almeno il 3°
2 nessuno dei 3
Da quanti alunni è formata la classe?
Grazie a chi mi risponderà.
So che può sembrare una domanda stupida, ma vi sottopongo questo quesito perchè mi è venuto fuori in un argomento di fisica, ma ho le conoscenze di analisi un po' arrugginite.
Considerato tale limite
$lim_(x->oo)(x*|(1/x)-(1/x)|)=0$
allora la funzione in modulo è infinitesimo di ordine superiore a 1? Perchè?
Grazie

In un parallelogramma la base è i 4/3 dell'altezza a essa relativa e l'area è di 432cm quadrati.Calcolane la misura della base e dell'altezza.
Allora,vediamo un po'...
A=bh= 4/3 hxh= 4/3 h ^2 Giusto?
3/4 h ^2 =432
432:4x3=324 esatto?
Ora come devo procedere?
Sono riusicta a risolvere da sola.Potete chiudere ;)

Salve ragazzi ho avuto problemi in questi giorni a svolgere gli esercizi di analisi, in pratica le C.E. le trovo e il risultato corrisponde ma lo studio del segno e l'intersezione con gli assi non li ho capiti proprio...potete darmi delle delucidazioni o magari un link dove sono spiegati questi due procedimenti?
GRAZIE 1000

Ciao a tutti
C'è questo esercizio di fine capitolo che non mi torna.
Un corpo si muove su una retta $r$ con equazione oraria
$s(t)=log((2t+2)/(t+3))$ per $t>=0$
La velocità all'istante in cui il corpo passa per l'origine su $r$ vale...
E poi 4 valori possibili: -2 1/4 1 0
Ho ragionato così: la velocità è definita come la derivata prima dello spazio, perciò mi devo derivare $s(t)$.
Risulta
$s'(t)=v(t)=2/((x+1)(x+3))$ che è corretta, ...

Ho un Parallelogramma di cui conosco l'area e l'altezza...e possibile trovare il lato obliquo? Secondo me manca almeno un dato...

1) tracciare il grafico della retta di equazione y=-x+5 e verificare analiticamente che essa passa per il punto (1/3;14/3) e che non passa per il punto (-0,3 periodico;4,3 periodico)
2)scrivere l'equazione della retta passante per i punt (0;1) e (2;3)
3)scrivere l'equazioned ella retta passante per i punti (1;-2/3) e (6;1)
4)scrivere l'equazione della retta passante per l'origine e parallela alla retta di equazione
x+4y-1=0
2)scrivere l'equazione dela reta passante per l'origine e ...

Ragazzi sto facendo due espressioni frazionarie ma il risultato non mi viene per niente......sicuramente faccio qualche errore in qualche passaggio.
Solo che,nonostante abbia letto i codici,non riesco a scrivere l'espressione.
Ve la posso scrivere ''dettata'' così' mi dite dove sbaglio?
{3/5 x [3/5+(1- 1/3): (3/2 x 1/9 + 2/3)+(1-2/5): (3/2)^2 ]+ 2/3 }^3 : ( 1+16/9)
Questa è l'espressione......la x che vedete è il segno di moltiplicazione.....mentre dove c'è questo segno ^2 signmifica ...

come posso scrivere le frazioni algebriche??

Ragazzi chi potrebbe guidarmi per risolvere questi esercizi?
1)In un parallelogramma la base è i 7/4 dell'altezza a essa relativa e l'area è di 1008 cm quadrati.Calcola perimetro e area di un quadrato avente il lato congruente all'altezza del parallelogramma.
2)In un parallelogramma le misure di un lato e dell'altezza a esso relativa sono date rispettivamente,in metri, dal valore delle seguenti espressioni:
[( 1/20 + 1/10 ): (1/5 + 3/25 )] . 64/3
20 [(1+ 1/7) : ( 2- ...
come si svolgono questi generi di esercizi?
scrivi l'equazione della circonferenza ,tangente agli assi cartesiani e avente centro(-5,-5)
quando è tangente a uno solo degli assi so come procedere ma quando è tangete ad entrambi gli assi
grazie in anticipo

ragazzi non ricordo n+2 n+3 n+5
2 x 2 =4 giusto??
invece a2n+2 a3n+3 a5n+5
2 x 2 =4 giusto??
n
Se in un'espressione ho dopo una serie di parentesi e alla fine ...

ragazzi mi sn impigliato in queste espressioni del cavolo...
1) [x^2-(x-y)(x+y)+y^3]^3-(1+y)^3.[(y^3+1)(y^3-1)+(y^+x^2)^0] risultato--->0
2) [(y^2-0,3-->periodico)^3+(y^2+1/3)^3](2y^6-2/3y^2)+4/9y^4 risultato--->4y^12
3) [(-x-2y)(-x+2y)(x^2+4y^2)+17y^4]^3-(x^6+y^6)^2-3x^4y^8 risultato-->[3x^8y^4-2x^6y^6]
grazie :hi

vipropongo i membridi una equazione: $ 2sqrt(2) +2/x$ - $1/sqrt(2) - 1$ (in questa vorrei sapere se devo razionalizzare dall'inizio)
$sqrt(2) - 1/2sqrt(2)$ x $(1/x - 4/sqrt(2) -1)$ (in questa vorrei sapere come devo fare e se quando moltiplico la parentesi devo moltiplicare solo per il -1 del numeratore)
grazie in anticipo, vi prego rispondetemi

Chi mi saprebbe spiegare, gentilmente, come è possibile determinare il dominio della seguente funzione:
$ 4sqrt(tg(2x-1)^2- sqrt3)$
inoltre , approfittandomene, vorrei chiedere anche l determinazione del seguente ( ma più che risoluzione la spiegazione):
$sqrtx ( log (9pi-2x)$
dove log ha base 1/5
vi ringrazio anticipatamente,
alex

come faccio a determinare l'equazione di una parabola avendo le cordinate del fuoco ( -4; -3 ) e l'equazione della direttrice y+5=0...???

Ciao a tutti!
Ho bisogno di queste espressioni algebriche o almeno qualcuno può indicarmi i denominatori così riprovo a farle?
([math]\frac{1}{3x+1}[/math]+[math]\frac{1}{3x-1}[/math]-[math]\frac{1}{9x^2-1}[/math]): (2+[math]\frac{6x}{3x-1}[/math]) Ris.[math]\frac{1}{2(3x+1)}[/math]
[math]\frac{a^2+3a-1}{a^3-3a^2+3a-1}[/math]+[math]\frac{a}{a^2-2a+1}[/math]+[math]\frac{1}{a-1}[/math] Ris.[math]\frac{3a^2}{(a-1)^3}[/math]
[math]\frac{xy^2}{x^3-3x^2y+3xy^2-y^3}[/math]+[math]\frac{xy}{x^2-2xy+y^2}[/math] Ris.[math]\frac{x^2y}{(x-y)^3}[/math]
[math]\frac{b^2+1}{1-3b+3b^2-b^3}[/math]+ ...

Quali sono gli angoli associati di:
$218,82$ e $-64,339$
valori espressi in gradi
Grazie

ciau....ora vi farò vedere questo problemino su i rombi...
come devo fare oddio????!
CALCOLA LA MISURA DELLE DIAGONALI DI UN ROMBO SAPENDO CHE UNA DIAGONALE è CONGRUENTE AI 7/3
DELL'ALTRA E LA LORO DIFFERENZA MISURA 92...il risultato non si sà....caiu kiss rispndete amichetti miei....!!^^