Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gabrie
Salve! Mi sono iscritto xkè ho un GRANDE problema! Domani ho un esamino per recuperare Matematica, visto che non è il mio forte... Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare! Devo svolgere questo esercizio: A (2 ; 3) - B (0 ; 1) Devo trovare la Retta e il Coefficente Angolare! Possibilmente vorrei capire bene ogni singolo passaggio! GRAZIE!
3
10 gen 2008, 17:38

fed_27
Dato un sistema di assi cartesiani ortogonali di centro O .Traciiare la circonferenza di raggio unitario e centro O.Detto A il punto di coordinate (1,0) indicare con alpha l'angolo formato da una generica semiretta uscente dall'origine con il semiasse positivo delle x e con P il punto in cui tale samiretta interseca la circonferenza $(poa=alpha)$.Determinare in funzione di alpha l'andatura y del punto Q appartenente al semiasse positivo delle y tale che PQ=2 Allora la circonferenza ha ...
1
10 gen 2008, 19:11

noemid-votailprof
avrei bisogno di aiuto.. scrivi l'equazione del fascio individuato dalle due circonferenza C' e C" ,aventi lo stesso raggio lungo sqrt 10,sapendo che i loro centi si trovano sulla retta di equazione y=2 e che il centro di C' ha ascissa -3,mentre quello di C" appartiene alla bisettrice del primo e terzo quadrante

louise
sono proprio in difficolta domani ho il voto su questi esercizi.In quello di prima nessuno mi ha risposto.Aiuto! Cinque automobili girano su una pista di lunghezza L=2400 m.Ogni automobile gira a velocita costante,pero le velocita delle 5 automobili sono diverse .La relazione che permette di studiare il fenomeno è L=v.t dove v e la velocita espressa in m/s e t è il tempo impiegati in secondi. Il tempo di percorrenza è direttamente o inversamente proporzionale alla velocita ...
4
10 gen 2008, 16:39

lillalolla
Sono un una stanza con le pareti cilindriche. Alla base del cilindo, traccio due diametri lunghi $2r$ perpendicolari tra loro. Al vertice di uno dei diametri c'è una lanterna. Io mi muovo di moto rettilineo uniforme di velocità $v$ sull'altro diametro. Con che velocità si muove la mia ombra proiettata sulla parete? io sono arrivata a trovare lo spostamento della mia ombra in funzione del tempo, ma non so come fare a trovare la velocità... dovrei fare la ...
5
10 gen 2008, 15:03

trudino
1)Data la retta di equazione 2x-5y-2=0, scrivi l'equazione della retta s parallela a r, passante per il punto A(0,1). 2)Fra le rette perpendicolari alla retta s di equazione 3x-6y+1=0 determina la retta a che passa per il punto A(1,3) e la retta b che passa per l'origine.
5
10 gen 2008, 16:35

Viking
Ciao a tutti! Ho bisogno di queste espressioni algebriche [math]\frac{a^2+3a-1}{a^3-3a^2+3a-1}[/math]+[math]\frac{a}{a^2-2a+1}[/math]+[math]\frac{1}{a-1}[/math] Ris.[math]\frac{3a^2}{(a-1)^3}[/math] [math]\frac{xy^2}{x^3-3x^2y+3xy^2-y^3}[/math]+[math]\frac{xy}{x^2-2xy+y^2}[/math] Ris.[math]\frac{x^2y}{(x-y)^3}[/math] [math]\frac{b^2+1}{1-3b+3b^2-b^3}[/math]+[math]\frac{1}{b-1}[/math] Ris.[math]\frac{2b}{(1-b)^3}[/math] [math]\frac{4+2a}{a^2-4}[/math]+[math]\frac{a}{a^2-5a+6}[/math]+[math]\frac{3}{3-a}[/math]+[math]\frac{2}{a-2}[/math] Ris.[math]\frac{2}{a-2}[/math] [math]\frac{x-2}{2x^2-x-1}[/math]+[math]\frac{1}{3x-3}[/math]-[math]\frac{3x}{2x+1}[/math] Ris.[math]\frac{5-9x}{3(2x+1)}[/math] e di queste frazioni ...
1
10 gen 2008, 15:40

trudino
Ciao a tutti. Potete spiegarmi questo esercizio? Data la retta di equazione 3y-1=0, determina l'equazione delle rette passanti per il punto A(3;-3), rispettivamente parallela e perpendicolare alla retta data. Devo applicare la formula y-y1= m(x-x1) visto che ho il coefficente angolare cioè che me lo posso ricavare..ma poi come continuo??
8
10 gen 2008, 16:01

dada
avrei da risolvere un problema di logica...che non riesco a capire...vediamo s potete aiutarmi. il problema è il seguente:" quando io avrò la tua età, tu avrai il quadruplo dell'età che io avevo quando tu avevi la mia età e insieme avremmo 70 anni. Calcola le nostre età attuali. (Il risultato è 20; 30) io nn riesco a risolverlo... grazie :)
5
9 gen 2008, 18:50

Mike15
Non ho capito come si svolgono le potenze con i polinomi... Come si svolge questo: (a2 - 2) alla seconda... Mi potreste dire anche come si fa a mettere le potenze, io ho scritto alla seconda, però volevo metterci un 2 incima alle parentesi...
2
8 gen 2008, 16:11

V3rgil
Salvvee Come solito non mi trovo con un esercizio xD Allora sia data la funzione $y=x^3(x+1)$ il testo dice dopo aver risolto $y'>0$ e $y'<0$ si deduca per la funziona gli intervalli in cui essa è decrescente o crescente... Ora $y'=x^2(4x+3)$ andando a risolvere mi trovo crescente in $(-3/4;0)$ e in $(0;+infty)$ mentre decrescente in $(-infty;-3/4)$ Il libro porta però crescente solo in $(-3/4;+infty)$ e non capisco perché lo ...
9
9 gen 2008, 16:50

_italia_11
ciau...ho questo problemino ma non so ora qui come fare dato che ho la differezzenza e somma cioè ..vabbè ora ve lo metto qui... CALCOLA LA LUNGHEZZA DELLE DUE DIAGONALI SAPENDO CHE LA LORO SOMMA è 28 cm E LA LORO DIFFERENZA è 12... rispondete...please!danke!grazie!
10
8 gen 2008, 15:04

airone91
ragazzi ho dei piccoli dubbi su questo esercizio che c'era oggi nel compito: E' dato il fascio di rette di equazione (3k+1)x+(2-k)y+10k-6=0 Dopo aver determinato le coordinate del centro C del fascio,determina per quali valori del parametro K la retta del fascio: a)è parallela all'asse delle ascisse; b)è parallela all'asse delle ordinate; c)passa per l'origine del sistema di riferimento; d)è perpendicolare alla retta 6x-2y-9=0 e)passa per il punto P(-5;-2) f)la retta 9x-4y+3=0 ...
7
10 gen 2008, 13:57

louise
qualcuno è cosi gentile ad aiutarmi? Disegna cinque rettangoli di base fissa 4 cm e altezza di 2 ;4 ;6;8;10cm. Per ogni rettangolo calcola l'area.(Gia l'ho calcolata.) L'area del rettangolo è direttamente proporzionale all'altezza? Calcola con una proporzione l'altezza che deve avere il rettangolo perche l'area sia di 13 cm^2 Quando un automobilista va dal benzinaio,la quantita di carburante immessa nel serbatoio è direttamente proporzionale al tempo di pompaggio.ll volume V di ...
8
10 gen 2008, 13:00

angyfashion
Ciao ho assolutamente bisogno d voi....Ho già visto qui. M dovreste spiega in modo chiaro le 4 definizione del limite!!!! Entro stasera vorrei acere delle risposte
5
9 gen 2008, 19:03

romano90
Problema di trigonometria: Sia ABC un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza di raggio r. Considera una corda CD interna all'angolo ACB, e su CD un punto E tale che AD sia circa DE. Dopo aver dimostrato che il triangolo ADE è equilatero, esprimi in funzione di x=ACD il perimetro del triangolo AEC. Determina poi per quale valore di x il perimetro misura (2+rad3)r. help o.o
1
7 gen 2008, 21:11

chomog
Ciao a tutti, oggi a scuola non riuscivo a trovare il valore di X nel seguente sistema portando l'X dall'altra parte, deriso ed umiliato dalla mia professoressa di costruzioni [studio come geometra] non riesco proprio a comprendere come risolvere tale problema! Mio fratello è ingegnere ma onestamente ho un pò di vergogna a chiedere a lui! Allego la foto dell'espressione!
3
9 gen 2008, 21:54

pisolaepisolo
Una retta di coefficiente angolare m passa per il punto P(3;0) e incontra il semiasse negativo delle ordinate in C. Condotta per l'origine O la retta r parallela a PC e considerato su r il punto A avente la stessa ascissa di P, determinare il valore di m e la misura del perimetro del trapezio OABC,rettangolo in A e B, sapendo ke il vertice B sta sulla retta di eq. x+y-6=0.........Vi prego aiutatemi ....qst problema nn fa x me...:(

mozilla
Scrivere l'equazione della circonferenza che passa per l'origine ed è tangente alla retta x-2y-1=0 nel punto di ascissa 2. Chi mi aiuta a risolvere questo problema????? Grazie da Mozilla!!!!!!
1
9 gen 2008, 21:08

sugarillusion
Ciao, sono nuova! Ho un problema di analitica che non riesco proprio a capire.. posso chiedervi di spiegarmi in modo abbastanza dettagliato come risolverlo? Non ho bisogno che me lo facciate, solo vorrei capire come posso farlo da sola :) grazie... Data la parabola y=-x^2-2x+3 e i punti C(0;3) e B (1;0) scrivere l'equazione del fascio di rette passanti per il punto C e determinare la retta del fascio che taglia ulteriormente la parabola in un punto dell'arco CB, tale che la somma delle sue ...