Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
mi sn appena iscritto...sn giuseppe e frequento il II liceo scientifico...
mi serve un aiuto x questi due problemi...
1)problema.Se due circonferenze congruenti si intersecano, esse intercettano corde congruenti su ogni retta perpendicolare alla corda comune.
2)problema.In una circonferenza di diametro AB è inscritto il triangolo ABC tale che sia BAC(angolo A) = 60°.
Si prolunghi il lato BA di un segmento ADcongruenteAC e si dimostri che la retta DC è tangente in C alla ...

ho un problemino da risolvere...cioè io ho tentato ma volevo il parere anche di qualcunaltro...
il prezzo p di un abito ha subito un aumento del 6% e anche una diminuzione del 6%. non si sa se sia avvenuta prima una o l'altra operazione.
chi mi fa un'analisi dei 2 casi?
Secondo voi parlando di "logica" le realtà (necessaria, sufficiente, necessaria e sufficiente) in realtà quante sono??
2 oppure 3???

Ciao ragazzi,
piu passa il tempo che studio matematica con il mio prof di scuola, meno ne capisco
Allora dice che in matematica c'è il 50 % di fare bene , il 50 % di sbagliare, quindi la matematica è un'opinione.
Al che gli rispondo (poichè è un ingegnere): ma se voi costrutite un palazzo il 50% il palazzo regge e non cade, il 50 % cade. e non mi ha piu rivolto la parola per un po'
Ora quando io ho [math]x

Ciao a tutti.
Vorrei una conferma (o smentita, ovviamente).
E' corretto dire che
$lim_(xto x_0) frac{f(x_0)-f(x)}{x-x_0)=lim_(xto x_0) (f(x_0)-f(x))*1/(lim_(xto x_0) (x_0-x))$
Il dubbio nasce dal fatto che il secondo fattore ha zero al denominatore.
Il fatto è che volevo dimostrare in un altro modo rispetto al libro che una funzione è continua in un punto se ivi è derivabile.
Posto il procedimento
Partendo dall'ipotesi
$f'(x_0)=lim_(xto x_0) frac{f(x_0)-f(x)}{x-x_0)$
Se vale quanto chiesto sopra ho
$f'(x_0)=lim_(xto x_0) (f(x_0)-f(x))*1/(lim_(xto x_0) (x_0-x))$
ovvero, usando anche (sul numeratore al secondo membro) il fatto che il ...

Salve ragazzi,
vorrei che mi diceste se ho svolto correttamente questa derivata:
La funzione di partenza è: $ (-2x^2 + 2x - 2)/(1-x^2)^2$
Il risultato della derivata mi viene: $(2x^3(-2x^2+x+6) - 2 (2x^2 - 4x -1))/(1-x^2)^4$
Mentre al prof, sicuramente perchè avrà semplificato da qualche parte, viene: $(-4x^3+6x^2-12x + 2)/(1-x^2)^3
Ditemi voi... grazie

salve a tutti nn riesco a risolvere questa semplice frazione
$1+2/sqrt(3) + 2/9 x^2 $ tutto questo fratto 3+ 3$sqrt(2)$

potete spiegarmi per favore come si risolvere questo problema?
1)Dopo aver determinato l'equazione della circonferenza che passa per A(-3;1) B(5;-2) C(0;2)
trova le intersezioni fra la circonferenza e la retta // alla bisettrice del 1° e 2° quadrante passante per il punto (0;-1)
poi c'è quest'altro problema(sempre sulla circonferenza)
2)scrivere l'equazione della circonferenza avente per diametro il segmento di estremi-->A(-3;1) B(5;-2)
dato che per trovare l'equazione di una ...

Ciao a tutti, volevo sapere la vostra opinione su un quesito relativo ad un eserciozio del mio libro di matematica. Ne ho discusso con il mio prof e lui sostiene che il risultato del libro è sbagliato, io nn mi sono convinta deltutto e volevo parlarne con voi!
Data la funzione
$y^2= 4x-x^2$
dire se il grafico di $f(x)$ ammette tangenti a destra del punto $x=0$ e a sinistra del punto $x=4$. In caso affermativo scrivere le equazioni di tali ...

Ho un dubbio sulla risoluzione di quesi esercizi.
ESERCIZIO N.6
------------------
Vero o Falso?
-) Un numero $a$ ed il suo successivo $a + 1$ sono sempre primi tra loro.
-) Un numero $a$ ed il suo precedente $a - 1$ sono sempre primi tra loro.
EDITO: Correzione di Codino
Qui non riesco a capire come impostare una risposta.
La prima così a naso sembrano false entrambe.
Se infatti $a$ è pari, il suo successivo è dispari ...

Ciao a tutti.
Ho una funzione da derivare che mi ha sollevato un quesito.
Eccola:
$f(x)=sqrt(1+sin2x)$
Applicando la regola di derivazione per le potenze e considerando quella radice come un esponente pari a $1/2$ torna tranquillamente.
Di primo impatto però io avevo sfruttato il fatto che
$sqrt(1+sin2x)=sqrt((sin(x/2)+cos(x/2))^2)=|sin(x/2)+cos(x/2)|$
Però mi sono bloccato per la presenza del modulo: diciamo che sto agli inizi con le derivate e non so come muovermi, poi guardando il formulario a fine capitolo non ho ...

$2Logx-Log(2x+1)+Log3=log(x-2)$
Ho eseguito l'equazione in questo ordine:
1)la somma trasformata in prodotto $Log3(2x+1)$
2)la differenza tasformata in quziente $Log((x^2)/(6x+1))$
3)ho equiparato gli argomenti......
giungo alla soluzione che è diversa dal libro, il libro mi dice che è impossibile mentre invece io una soluzione c'è l'ho.
Se invece porto il $Log3$ al secondo membro l'equazione mi viene.
DOVE SBAGLIO??????????

ciao a tutti
ho bisogno di aiuto...siccome non ho proprio capito una mazza delle derivate....non è che avreste qualche schema riassuntivo,magari dove c sono esempi...:(

Siano $P_1$, $P_2$,...,$P_6$ sei punti del piano non tutti allineati. Dimostrare che esiste una retta che contiene solo due di essi.
[Intuitivamente è chiaro il problema, è solo che mi sto perdendo fra calcoli di coefficienti angolari e non riesco ad arrivare ad una conclusione rigorosa]

$Log(1-x)-Log(1+x)+1/2{Log(1+2x)-Log(1-2x)}=0$
gli argomenti sono verificati per
$0<x<1/2$
ho risolto la graffa $(1/2)Log((1+2x)/(1-2x))$ ho eseguito il m.c.m. e arrivo ad avere
$2Log((1-x)/(1+x))+Log((1+2x)/(1-2x))=0$
confronto gli argomeni e ho:
$(((1-x)^2)/((1+x)^2))+((1+2x)/(1-2x))=1$
svolgendo i calcoli mi trovo con una equazione di terzo grado e mi blocco.
HELP

Ciao ragazzi volevo chiedervi aiuto a proposito di alcuni probl di geom...(capirete dal mio nick ke li odio...)
Ne approfitto per presentarmi:
Mi chiamo Gennaro,sn della provincia di Napoli ed ho 13 anni...
Posto i problemi??(sn 7,se potete mi fate un grandissimo favore!grz)

Ciao a tutti...ho postato questi 2 problemi...x capire cosa ho sbagliato...provate a risolverli
1)Lo spigolo di base di un prisma regolare traingolare è congruente all'altezza del prisma. Calcola l'area della superfice totale e il volume del prisma, spaendo che l'area della sua superfice laterale è di 300 cm^2
2)L'area della superfice totale di un prisma reto triangolare è di 7.686 cm^2.Calcola il volume del prisma, sapendo che la sua base è un triangolo rettangolo i cui cateti misurano ...

ciao ....nn disturbero molto devo fare poka algebra cioe logia fatta ......risolvetela e cosi la correggero....vi pregooo!!!
1)(-6x^12 y^7 z^4) : (-2x^9 y^5 z^3) * (-3/4 xy^2 z^3)^2 RISULTATO= 27/16 x^5y^6z^7
2) [(1/2 x^3 y^3)^2 + (-1/2 x^2 y^2)^3]: (-xy)^5 + (-3xy)^2 : (+6xy) RISULTATO=11/8 xy
3){[(3/2 x^2 y^3)^2]^0}^3 + 1/3 x^4y * (-3xy)^2 - 4x^2y *(x^2y)^2 RISULTATO = 1-x^6 y^3
vi prego aiutatemi nn mi hanno dato a me....

Salve a tutti questo è il mio primo messaggio, scusate se comincio a chiedere qualocosa ma ho visto che i collaboratori sono abbastanza bravi come matematici *_*...passiamo ai problemi...
scusate se ne chiedo tre, ma in questa settimana ho il compito sulla circonferenza e sinceramente non so fare quasi niente....
1)SCRIVERE L'EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA AVENTE PER DIAMETRO IL SEGMENTO DI ESTREMI A(3;1) B(9;9).cIRCOSCRIVERE ALLA CIRCONFERENZA UN ESAGONO REGOLARE AVENTE DUE LATI PARALLELI ...

Ciao a tutti...ho postato questi 2 problemi...x capire cosa ho sbagliato...provate a risolverli
1)Lo spigolo di base di un prisma regolare traingolare è congruente all'altezza del prisma. Calcola l'area della superfice totale e il volume del prisma, spaendo che l'area della sua superfice laterale è di 300 cm^2
2)L'area della superfice totale di un prisma reto triangolare è di 7.686 cm^2.Calcola il volume del prisma, sapendo che la sua base è un triangolo rettangolo i cui cateti misurano ...